#intraducibile

Pubblicato il

L’Esprit de l’escalier: la poesia delle parole perdute

C’è un luogo segreto, in cui risiedono le parole in fuga e le idee smarrite, una dimensione nascosta in cui abita l’espressione francese “l’Esprit de l’escalier”, tradotto letteralmente in italiano “lo spirito della scala”.

#ReceUstioni

Pubblicato il

Recensione Alice in Borderland

Buongiorno lettori, oggi voglio parlarvi di una serie di cui ho visto la prima stagione quando è uscita, ma recentemente è uscita anche la seconda stagione, quindi ho deciso di rivedermi la prima poiché non ricordavo alcune cose, per poi proseguire con la visione della nuova. Vi sto parlando di Alice in Borderland, una serie televisiva giapponese tratta dall’omonimo manga di Haro Aso, diretta da Shinsuke Sato e scritta da quest’ultimo in collaborazione con Yasuko Kuramitsu Yoshiki Watabe.

#UNINTERVIEWS

Pubblicato il

Open-Minded

Gen-Z.

A detta di tutti siamo la generazione più “fuori dagli schemi” di tutte.

Ci piace parlare, esprimere il nostro parere, far sentire al mondo che esistiamo e che non ci faremo calpestare.

Abbiamo sete di cambiamento, ma non ci limitiamo a sognarlo, noi combattiamo per esso.

#Curiositàdalmondo

Pubblicato il

Gli instancabili fulmini del Catatumbo

“El Relámpago del Catatumbo” è uno dei fenomeni climatici più assurdi di cui vi parlerò quest’oggi. Avviene nel nord-ovest del Venezuela, dove per circa 250 giorni l’anno il cielo viene illuminato senza sosta da 280 fulmini all’ora.

#Armocromia

Pubblicato il

PRIMAVERA

Ciao a tutti lettori del Blog, oggi vi parlerò della stagione corrispondente a questo periodo, la PRIMAVERA.

Una caratteristica di questa stagione è il fatto che è la stagione più rara in Italia, mentre sembrerebbe essere molto diffusa nei paesi nordici.

#Viaggiemiraggi

Pubblicato il

Rocambolesca professionalità e pubblici appalti

Pensando alla meta ideale per la pensione potrebbe venire in mente ai più una qualche isola greca, farsi accarezzare la testa canuta dalle brezze che soffiano dall’Egeo, mentre il sole rovente riscalda e cuoce la pelle; o ascoltare le correnti dell’Atlantico dalla propria casa su una spiaggia di Fuerteventura, frutto di anni di risparmi e sacrifici, simbolo di una vita riuscita. Tra le mete più gettonate per qualche strano motivo non si trova mai Bruxelles. Forse le giornate uggiose e i 2°C in un mattino di aprile non la rendono particolarmente appetibile per un anziano che vuole godersi il resto della vita al tramonto senza troppe grane, ma per un aspirante interprete che si trova tra le proprie email un invito a partecipare al programma di assistenza pedagogica del Servizio Comune Interpretariato di Conferenza (SCIC-DG Int) della Commissione Europea a Bruxelles, la Capitale de facto dell’Unione Europea riceve di diritto l’etichetta di bella e ci vivrei.

#THEIDIOMSALAD

Pubblicato il

Rompiti una gamba

Buon venerdì, lettrici e lettori di UNINTBlog!

L’articolo di oggi vi racconterà quella che probabilmente rappresenta la frase idiomatica più nota della lingua inglese, a sua volta uno dei codici linguistici più conosciuti, parlati, tradotti e studiati al mondo: break a leg (letteralmente rompiti una gamba), utilizzata dagli anglofoni come auspicio di buona fortuna.

#Greentips

Pubblicato il

Buon giovedì humankind! 🌳

Il caldo è giunto ormai e questa stagione estiva giunta al suo inizio sarà una delle più afose come possiamo immaginare: iniziano le corse quindi al ventilatore, al condizionatore e ai nemici dell’ambiente come possiamo immaginare. Ma questo clima rovente non deve farci abbassare la guardia sulle nostre buone abitudini sostenibili e come invece i nemici dell’ambiente possono essere sostituti! Ecco a voi i miei tips per questa settimana:

#curiositàdalmondo

Pubblicato il

Il Castello di Neuschwanstein

Care lettrici e cari lettori,

oggi vi voglio portare nel mondo delle fiabe.

Nel cuore della Baviera, nei pressi della città di Füssen, sorge il Castello di Neuschwanstein, uno dei simboli della Baviera. Fu fatto costruire da Ludovico II di Baviera come sua residenza personale, dove potersi rifugiare per sfuggire agli obblighi della monarchia. Il nome, Neuschwanstein, non è casuale, poiché significa “Nuova pietra del Cigno”: del Cigno, perché il castello sorge nella contea di Schwangau, ovvero la Contea dei Cigni, e, nuovo, perché lì vi erano le rovine di altri due castelli che lasciarono il posto a quest’ultimo.