
Salone del libro
Ogni anno a maggio Torino ospita il più grande evento editoriale d’Italia, il Salone Internazionale del Libro. Quest’anno, UNINTBlog ha dato l’opportunità ad alcuni di noi di andarci in rappresentanza dell’Università.
Ogni anno a maggio Torino ospita il più grande evento editoriale d’Italia, il Salone Internazionale del Libro. Quest’anno, UNINTBlog ha dato l’opportunità ad alcuni di noi di andarci in rappresentanza dell’Università.
Ciao a tutti! Oggi vi parlo della mostra su Plautilla Bricci che siamo andate a vedere qualche settimana fa a Galleria Corsini.
Ciao a tutti! Oggi vi parlo della mattinata che abbiamo passato al Tulipark qualche settimana fa.
Ma di cosa si tratta?
Il Tulipark è una distesa di tulipani di oltre 100 varietà.
È una vera e propria macchia di colore in città che si ispira, ovviamente, ai giardini olandesi.
Ciao a tutti! Oggi vi racconto della giornata che abbiamo passato a Cinecittà!
Appena entrate abbiamo visitato due sale in cui ci siamo immerse nella storia del cinema grazie a immagini, suoni, ricostruzioni e costumi di scena, sia di film datati che recenti.
Dal 27 ottobre al 27 marzo, a palazzo Braschi, a due passi da piazza Navona, ha luogo la mostra di Klimt e noi di #Unintblog non potevamo non andare a vederla.
Buongyy!
Oggi io e Federica vi raccontiamo della splendida mostra del fotografo Sebastião Salgado, Amazônia, esposta al Maxxi di Roma!
La Mostra “L’eredità di Cesare”, prorogata fino al 27/03/2022, racconta Cesare attraverso i Fasti Capitolini: calendari incisi nel marmo.
La vita di Cesare viene proiettata sui Fasti Capitolini e ciò consente di avere una visione totalmente nuova delle vicende di una Roma antica e dei suoi protagonisti. I Fasti sono stati incisi nel ‘500 e si trovano nella Sala della Lupa, un luogo suggestivo che permette ai visitatori di calarsi nel racconto.
Fino al 27 febbraio 2022 si tiene a Roma, nello scenografico spazio espositivo di Villa Caffarelli, proprio dietro piazza del Campidoglio, la mostra “I marmi di Torlonia – collezionare capolavori”.
La mostra è il frutto di un’importante intesa tra il Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo e la Fondazione Torlonia, che ha anche visto il significativo contributo di Bvlgari nel restauro dei marmi selezionati.
Dal 7 dicembre e fino al 5 marzo è possibile andare al Ballon Museum ad ammirare le spettacolari installazioni, e perché no anche divertirsi. E noi di Unintblog non potevamo non andare.
È una mostra che mette al centro il palloncino, in un certo senso simbolo di leggerezza. Fondamentale è l’aspetto ludico, in quanto si può interagire con le installazioni, ma anche l’idea del rispetto dell’ambiente con l’utilizzo di materiali riciclabili.
Al Museo di Roma in Trastevere, fino al 27 febbraio 2022, si terrà la mostra dedicata a Margaret Bourke-White intitolata “Prima, donna. Margaret Bourke-White” e noi di UNINT Blog siamo andate a vedere di cosa si tratta.
Lei è stata una tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo. La mostra è una grande retrospettiva dedicata a questa artista e curata da Alessandra Mauro che ha raccolto oltre cento immagini provenienti dall’archivio Life di New York. Le immagini sono state divise in undici sezioni tematiche che ripercorrono tutto il percorso di vita della fotografa, mostrandone i punti più salienti.