#VIAGGIEMIRAGGI

Pubblicato il

La crisi e il superamento

La conclusione di questo viaggio attraverso le ferrovie della Romania mi mette in crisi: dovrebbe essere il gran finale, ma non riesco a cogliere l’ispirazione e a rendere giustizia alla meravigliosa città che è Bucarest. Quello che si chiama il blocco dello scrittore, la sindrome della pagina bianca, forse il prendersi troppo sul serio, forse il sentirsi di fronte alla necessità di scrivere un Premio Pulitzer, sempre per volare basso si intende. Sarà forse la fine di un grande viaggio a rendere così difficile la stesura di questo articolo?

Pillole di: #Viaggiemiraggi

Pubblicato il

Il re Carlo I di Romania visitò la regione della Muntenia nel 1866 e se ne innamorò perdutamente: boschi a perdita d’occhio in una cornice carpatica, aria fresca, una radura come quelle delle fiabe. Lì avrebbe costruito la sua tenuta reale e così, verso la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il re commissionò all’architetto Johann Schultz, a cui si unirono anche Carol Benesch e Karel Liman, la costruzione del neorinascimentale Castello di Peleș.

#VIAGGIEMIRAGGI

Pubblicato il

Bună dimineața, România

“Ma se quest’anno facessimo il giro della Romania?”. Quando la tua amica se ne esce così il 25 maggio nel bel mezzo di una conversazione amichevole su FaceTime, e ti ricordi improvvisamente di avere una casa a Bucarest, non puoi che pensare di aver svoltato l’estate. Di certo non devi essere un fan del sole e del mare, in tal caso in vacanza te ne vai a Palma o a Ibiza. In Puglia al limite. Ma da buona eliofobica, romena al 50%, che sono, il giro della Romania in una settimana mi apre le porte del paradiso.

#viaggiemiraggi

Pubblicato il

Ciao!

Mi chiamo Cinzia De Gregorio e sono nata a Roma nel 1999. Ormai posso considerarmi una veterana alla UNINT: mi sono laureata nel 2021 in Lingue per l’interpretariato e la traduzione e adesso sono abbastanza vicina alla laurea magistrale in Interpretariato da poterla quasi toccare. Ma accantoniamo questi aspetti accademici per ora.