#MammaMia

Pubblicato il

Itinerari linguistici, viaggi e imprevisti: di cosa si parla e perché ripensare il concetto di errore

Here I go again!

Avete mai associato il vostro apprendimento linguistico a un viaggio? Non mi riferisco a un’esplorazione, per quanto quest’associazione possa essere valida, ma a un vero e proprio viaggio con un itinerario ben preciso, perché oggi è in questa chiave che guarderemo l’acquisizione di una lingua.

#LOSAPEVATECHE

Pubblicato il

La (colpevole) proiezione di Mercatore e la sua visione eurocentrica

Come abbiamo visto insieme nello scorso episodio, una carta geografica non è – e non può essere – neutrale, ma sempre strettamente connessa al contesto storico e geografico in cui viene prodotta; frutto quindi di un preciso posizionamento, di una politica nazionale e della visione geopolitica di uno Stato che utilizza la cartografia per proiettare la propria potenza.

#ASTRABIBLIA

Pubblicato il

Nora

Osservo mentre sorseggia un bicchiere d’acqua e si ritrae infreddolita nel telo ormai inzuppato. Povera creatura, penso, a corto di energie e totalmente disidratata. Immagino la reazione quando scoprirà che la meta è una crociera galattica fantasma. Raccolgo un briciolo di coraggio e domando:

– Va meglio adesso, Nora?

#RECEUSTIONI

Pubblicato il

Utopia

Cari lettori di #ReceUstioni, bentornati! Comment ça va?

La vittima della recensione di questa settimana sarà una serie TV – sono il mio punto debole malheureusement. Come forse avete notato in questo anno di pubblicazioni, non sono metodica nello scegliere che cosa recensire, semplicemente la prima cosa che mi colpisce ve la ripropongo qui. E, mes amis, anche per l’articolo di oggi sarà così, ça va sans dire.

#UNINTSpeechPressReview

Pubblicato il

Oltre le normali apparenze: conferenza dell’8 maggio 2021

Sabato 8 maggio si è tenuta l’ultima conferenza del progetto UNINTSpeech, che chiude in bellezza l’anno accademico. Gli ospiti hanno condiviso le loro esperienze di vita affrontando temi molto attuali, come la cultura bilingue e l’importanza di andare oltre gli stereotipi.

#UNIVERSEAT

Pubblicato il

Millefoglie con pane carasau

Ciao a tutti amici di #UniversEat e ben ritrovati. Oggi vi propongo un grande classico della pasticceria ma rivisitato alla portata di tutti, ma proprio tutti!!!

Sto parlando del millefoglie ma niente paura alla difficile sfoglia andiamo a sostituire un ingrediente chiave della cucina sarda: il pane carasau.
Pochi semplici ingredienti per un dolce molto sfizioso!!

#URBANTALKS

Pubblicato il

Marracash

Nello scorso appuntamento abbiamo preso per mano i nostri lettori e li abbiamo introdotti al livello del mainstream del rap italiano, la quale generazione ricordiamo essere nata a cavallo tra gli anni Zero del 2000 e gli anni Dieci. Proseguendo la rubrica #urbantalks su questo filone, dunque, arriviamo al disco che per la maggior parte della critica e del pubblico ha rappresentato il miglior album del 2019: Persona di Marracash.

#FACCIAMOILPUNTO

Pubblicato il

Quando l’indifferenza genera violenza: l’escalation del conflitto israelo-palestinese

Botti, pietre, granate e fumogeni: questo è il contenuto dei video condivisi sui social ieri mattina, lunedì 10 maggio, della Spianata delle moschee a Gerusalemme. Secondo le autorità palestinesi, ci sarebbero centinaia di feriti a seguito dell’irruzione della polizia israeliana nella moschea di al-Aqsa. In alcuni video pubblicati su Twitter, si vede chiaramente l’interno della moschea che da luogo di preghiera si trasforma in teatro di scontro; l’ennesimo episodio di violenza dopo giorni di rivolta a causa dello sfratto di alcune famiglie palestinesi residenti a Gerusalemme Est. Nel frattempo, l’escalation di violenza si protrae anche al di fuori della Città Santa, dove gli scontri con Gaza hanno raggiunto un nuovo apice.

#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

Iracema, a virgem dos làbios de mel – romanzo portante della narrativa brasiliana

Josè Alencar è il grande scrittore ad aver composto questa meravigliosa opera che racchiude la storia del popolo brasiliano. La narrazione si sviluppa in una cornice secentesca, durante il momento espansionistico europeo per eccellenza.