#LUXURYMOMENTS: #DESTINATIONGEMS

Pubblicato il

To all Mothers… with Love

« L’avenir d’un enfant est l’oeuvre de sa mère »

Napoléon Bonaparte

While in May roses and daisies are blooming around, sons and daughters from around the world are setting up plans to surprise their own mothers during their celebrative day.

So, hurry up or run like the wind, most of the time not exactly as figurative as expected, to fetch the best bouquet or the most appropriate last anti-wrinkle lotion (what sweet girls we are).

But how it all started? Is it celebrated in the same way and at the same time in all countries?

Let’s find it out.

According to the writer and suffragist, Julia Ward Howe, the idea of celebrating a mothers’ day was born in Boston in the late 19th century, as a chance to gather together women for peace. However, some other sources declare that the celebration, as we all know it, has been brought to life by the west Virginia activist Anna Jarvis.

Later on, Anna Jarvis organized several Mother day work clubs with the aim of addressing topics like child rearing and public health together with the commemoration of mother’s work, who was a community advocate.

The observation became official in USA, in 1914, when the then American president Woodrow Wilson proclaimed the second Sunday in May as “the celebrative day” for the expression of love and devotion for our mothers.

Nowadays, the motherhood recurrence does not involve always all the same elements and customs.

In France, for example, the celebration has been legally established in 1950, “la fetes des mères” to take place on the fourth Sunday of May except when it overlaps religious fundamental recurrences: generally when this happens, the former is postponed. Anyway, if you should make a comparison with the American version, it is possible to say that cards, cakes, dinners and flowers are still in France, the most common gift during that day.

In UK, the celebration has been observed on the fourth Sunday of Lent and it has been called Mothering Sunday since the early 16th century. Families used to gather together and to attend the mass. Later on, it evolved into traditional time at home. And this year, the tradition has been fully respected.

Some other countries are extremely fond of this celebration. One example is Mexico. Here, some years ago, it has been reported to the Washington post that the Mother’s day is the busiest day for Mexican restaurants. A fun fact to mention is that as a present for their mothers, it is common to dedicated them a serenate of the song “Las Mananitas” performed by Mariachi.

Japan, on the other hand, connects the celebration with deep meanings too. Initially aligned with the Empress Koujun, nowadays it has been estimated that the 87% of adult men regularly plan something on their Mothers’ day.

In Russia during the Soviet Union Regime, the mothers were celebrated on March 8, the same day of the International women’s day to honor not only motherhood but also gender equality. From the late 90s, Russia introduced Mother’s day on the last Sunday in November.

As for some Arab countries, like for example Egypt and Lebanon the Mother’s day is celebrated on March 21 which is also the first day of spring.

As for Italy, as we all know, the Mother’s day is celebrated on the second Sunday of May, this year 2020, on May 10th. It was during this lockdown, when the world is still holding its breath, celebrating our mothers is only possible from a certain distance. If the delivery is not enough to amaze them let’s move to the screen. An available option could be the use of a Zoom call for a little virtual house-party; for the occasion it has been made up a partnership between Dove and Zoom which allowed unlimited calls just for Mother’s day without the risk of getting cut after the 40 minutes time limit on ordinary meetings.

In conclusion, a big thanks to all the mums through time is certainly needed; not only today but for all the moments we had to be proud to be their sons and daughters.

Fanny Trivigno

SOURCES

https://time.com/94286/mothers-day-2014-world/

https://edition.cnn.com/2020/05/10/us/mothers-day-history-trnd/index.html

https://www.refinery29.com/en-us/2020/05/9794592/virtual-mothers-day-ideas-zoom

#LUXURYMOMENTS: #GLAMYTASTE

Pubblicato il

A TALK WITH …
CHEF JOSEPH MANSOUR ABOUT LEBANESE CUISINE

A talk with Joseph Mansour, a Lebanese Chef from the Bekaa, Rasbaalbeck Town, will reveal why Lebanese food is the most popular one in the Middle Eastern cuisines and will tell the secrets for its success around the World with the well-known Mezzé menu, a variety of hot and cold dishes from forty up to sixty small ones presented as either appetizers or as a meal itself where we can find the renowned Hummus, a simple recipe of chickpea sauce that conquers all varieties of food cultures around the world.

His passion for cuisine started in 2007 when Chef Joseph was working in hotel management. He opened more than 10 five stars Lebanese restaurants in different states between Lebanon, Dubai, Jordan, Egypt and right now he is in Qatar for a new one there. All those wonderful experiences in different countries gave him new challenges, while choosing ingredients and designing new menus based on the seasonal availability of food items. His ability is to upgrade and Oversees a restaurant’s kitchen creating and presenting new innovating plates with the respect of Lebanese ingredients that focuses on herbs, spices, and fresh ones. Mint, parsley, oregano, garlic, allspice, nutmeg, and cinnamon are the most common seasonings. Bread is served with almost every meal, most often as a flat bread called Arabic bread.

Chef Joseph Mansour deep desire is to start guiding the Lebanese specialities to an upper level focusing on a fusion and gourmet dishes, he loves innovation and adds some touches so each dish can become the plate to serve to the grandest and most expert tastier. His style is unique, aims to inspire guests to come back again and again to see what is new in his restaurant. In love with innovations in Lebanese cuisine while adding some touches to let each dish become the grandest and most beautiful and tastier one.

Maria Christina Rigano

Hummus, a simple and delicious recipe.

Authentic hummus is easy to make it can be a great appetizer for almost any occasion or a side dish with meat. Hummus has a garbanzo bean base with tahini, olive oil and some simple spices and herbs.

Ingredients

Tahina or sesame paste:  1/4 cup
Salt
Olive oil for the top
Garlic (optional)
Lemon juice: 1 or 2 lemons
Afilla cress baby chick pease leaves
Cooked chickpeas 500 gr.
Water.

Instructions

Add tahini paste, lemon juice, two tablespoons water, garlic (if using) and salt to a food processor or blender and puree until smooth, 30 to 60 seconds. Rinse, drain, and remove any shells from chickpeas and add to the food processor. Blend for 3 minutes. If mixture is too thick, add 1 or 2 tablespoons cold water to thin it out to desired consistency.

Taste the mixture and add more salt or lemon to taste to suit personal preference.

Transfer to a serving bowl and drizzle with olive oil. Optional garnishes include chopped parsley, paprika or cumin. Store in refrigerator before eating for at least half hour.

Maria Christina Rigano

PH. by Francesca Santopadre

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’UNINT sul COVID-19

Lo scorso 5 maggio è stata celebrata la prima giornata mondiale della lingua portoghese, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel novembre del 2019. Per molti anni, durante questa data, è stata festeggiata l’importanza che hanno la lingua e la cultura portoghese ma in questo 2020 la celebrazione è stata a dir poco solenne grazie al riconoscimento dell’ONU. Il portoghese è lingua ufficiale in 9 Paesi distribuiti su 4 continenti, è la lingua con il maggior numero di parlanti nell’emisfero australe e, durante i festeggiamenti di questa giornata così emblematica, il Covid-19 si è comunque fatto sentire. Le cerimonie si sono svolte tramite interviste e interventi a distanza e il tutto, ovviamente, si è ridotto al sistema telematico. L’Istituto Camões è riuscito a rendere il programma il più interattivo possibile grazie a filmati, iniziative e inaugurazioni di concorsi letterari. A questa giornata così importante, e che è entrata ufficialmente nella storia, hanno partecipato capi di Stato, rappresentanti dell’Istituto Camões, politici, personalità illustri del mondo dello spettacolo, dello sport, della letteratura ma anche studenti.  Importanti sono stati anche gli interventi di quest’ultimi che affermano come questa lingua funga da collante specie ora che siamo tutti costretti al distanziamento sociale. Questa è la situazione tipica dei Paesi africani (come l’Angola) dove per molte comunità la lingua madre è la lingua indigena e, in questa epoca così difficile, il portoghese ha svolto un ruolo di lingua franca importante riducendo quanto più possibile l’isolamento (quanto meno psicologico), incrementando la comunicazione e evitando l’interruzione dello sviluppo nazionale.
Francisco Ribeiro Telles, segretario esecutivo della Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP), durante il suo discorso ha fatto notare come il Covid-19 abbia influenzato anche la realtà linguistica delle varie comunità riportando all’uso quotidiano termini che non si utilizzavano con frequenza (isolamento, quarantena, casi positivi) o che fanno parte di un lessico più contemporaneo (ad esempio “telelavoro”). Del resto, la lingua è un organismo vivo e di conseguenza è soggetta ai cambi della realtà sociale.

Beatrice De Luca

La settimana scorsa, in un documento di quindici pagine pubblicato dall’alleanza Five Eyes (cinque occhi), che comprende Regno Unito, Stati Uniti d’America, Canada, Australia e Nuova Zelanda, è stato accusato il governo cinese di avere deliberatamente nascosto o compromesso prove dello scoppio del Coronavirus. “I medici non ne hanno proferito parola o sono “scomparsi” a seguito di un tentativo di rendere pubblica la notizia dell’epidemia e dell’accesso a Wuhan negato alle organizzazioni internazionali” spiega l’editore Kim Sengupta.

Nel Regno Unito, come in altri paesi, si teme una possibile seconda ondata, che provocherebbe fratture profonde nella nazione. I medici hanno lanciato un monito: le restrizioni sono deboli e le indicazioni del Primo Ministro confondono la popolazione.

In Australia, nella conferenza stampa di venerdì scorso, il primo ministro ha annunciato il piano per uscire gradualmente dal lockdown entro luglio, rivolto a tutte le attività commerciali e sociali. Le misure previste varranno a livello nazionale, ma starà poi ai singoli stati implementarle a seconda delle circostanze. Il primo ufficiale medico Brendan Murphy ha detto che, sebbene una riapertura delle frontiere non sia ancora contemplata dal governo, si ipotizza un’apertura strategica tra Australia e Nuova Zelanda, anche in vista di un rafforzamento delle economie interne nell’area dell’Australasia per una minore dipendenza commerciale dalla Cina.

Anche nella Repubblica d’Irlanda il governo e i sindacati stanno pensando alla riapertura delle aziende. Difficile invece la situazione dei pub che, stando al piano pubblicato la settimana scorsa, non riapriranno prima del 10 agosto. Sul fronte scolastico, l’ASTI (Associazione degli insegnanti delle scuole secondarie irlandese) ha espresso forti preoccupazioni per l’annuncio di venerdì del ministro dell’Istruzione: l’esame di maturità verrà cancellato e a incidere sul voto finale sarà quanto fatto finora.

Nella Casa Bianca sono aumentati i controlli a seguito della positività al Covid-19 di due collaboratori di Trump e Anthony Fauci, virologo della task force per il Covid-19, ha scelto l’auto isolamento forzato, per aver avuto un contatto ravvicinato con i due soggetti. A Walla Walla (WA) sono nati i “Covid-19 party” ai quali le persone hanno partecipato con il fine di infettarsi e diventare immuni. Le autorità hanno registrato numerose segnalazioni circa queste feste, che sono state individuate tramite il tracciamento degli spostamenti di persone che sono risultate positive dopo tali assembramenti.

Il Canada ha fatto qualche passo in più verso la fase di riapertura. La provincia dell’Ontario, a seguito di un rallentamento della propagazione del virus, ha permesso la vendita al dettaglio solo per ordini  d’asporto, mentre in Québec si sta procedendo alla riapertura delle scuole, ma ciò non vuol dire tornare alle modalità di lavoro precedenti. Infatti, i nastri per segnalare il distanziamento, la routine di igienizzazione personale e degli ambienti saranno adesso la norma.

In Nuova Zelanda, il Primo Ministro Ardern ha annunciato che la giornata di giovedì segnerà il passaggio al livello di allerta 2. Ciò significa che molte attività potranno riaprire i battenti seguendo le dovute precauzioni ad eccezione di pub, locali e bar per i quali dovrà passare un’altra settimana. La decisione nasce sulla scia di ciò che è avvenuto in Corea del Sud, dove l’apertura dei locali notturni ha determinato un nuovo picco di contagi. I gestori, pur comprendendo l’importanza delle “3 S” (seduti, separati e serviti singolarmente), si lamentano poiché aspettare significa mettere l’ultimo chiodo della bara per gli esercenti.

 Lucia Capriglione, Claudia Cesetti, Oriana D’Agostino, Diana Fagiolo, Laura Forcella, Stefano Mazzagatti, Emanuele Spina

Secondo una panoramica del Robert Koch-Institut (RKI), la maggior parte dei comuni della Germania è attualmente ben al di sotto del limite delle infezioni di Covid-19 fissato dai governi federali e statali come nuovo parametro per la riapertura delle attività. Tuttavia, sono noti tre distretti in cui viene superato questo limite: Greiz in Turingia, Coesfeld nel Nord Reno-Vestfalia e Steinburg nello Schleswig-Holstein. Questi distretti sono contrassegnati in rosso sulla corrispondente mappa del RKI.

A Coesfeld l’allentamento delle restrizioni è stato rinviato di una settimana. In Vestfalia e nello Schleswig-Holstein questo è direttamente correlato ai numerosi casi di contagi nei mattatoi. Centinaia di lavoratori principalmente dell’Europa dell’est vi sono stati infettati, apparentemente perché le loro sistemazioni collettive non avevano strutture igieniche sufficienti ed erano troppo strette per mantenere la distanza minima di 1,5 metri.

Secondo il RKI, nove altri distretti hanno attualmente più di 25 nuove infezioni a settimana ogni 100.000 abitanti. Il RKI li contrassegna in arancione. Alcuni cerchi non segnalano più nuove infezioni.

Sabato scorso in diverse città tedesche sono state annunciate proteste contro le limitazioni dei diritti fondamentali dovute alle restrizioni. A Berlino, la polizia ha temporaneamente arrestato alcune persone durante una manifestazione davanti al Reichstag.

La polizia aveva avvisato attraverso gli altoparlanti che il numero massimo di 50 partecipanti era stato già superato, ha riferito la portavoce della polizia. La protesta tuttavia non era scemata e c’era ancora un afflusso di partecipanti, quindi sono intervenute le autorità.

Nonostante le proteste, nel Meclemburgo il periodo di inattività dei ristoranti è finito: sabato i ristoranti sono stati autorizzati ad aprire di nuovo e ricevere clienti. Il presidente dell’associazione industriale regionale Dehoga, Lars Schwarz, ha ipotizzato che circa un terzo dei ristoratori abbia colto questa opportunità. Schwarz ha descritto la riapertura dei ristoranti come “primo barlume di speranza”.

Proseguono le discussioni sul riavvio della Bundesliga. Sempre più professionisti esprimono preoccupazione e lamentano di non essere stati informati della decisione.

Ci sono critiche da parte dei giocatori e di ex calciatori professionisti. Il calciatore Neven Subotic ha criticato la posizione debole dei giocatori sulla questione. “Nel campionato italiano o in quello inglese l’associazione dei giocatori è un’istituzione rispettabile. Sono deluso dalla Germania”, ha dichiarato in un’intervista a Deutschlandfunk.

Alassane Pléa, calciatore del Borussia Mönchengladbach, accoglie sostanzialmente il riavvio, ma ammette che ci sono paure tra i giocatori. “Sarà strano, perché è passato molto tempo da quando ci siamo fermati, ma siamo pronti e felici di riprendere”, ha detto ai media francesi. “Siamo in diverse cabine disinfettate alla fine di ogni giornata. Siamo testati ogni tre giorni. Stiamo attenti. Ci manca il calcio, è la nostra vita”, ha detto Pléa.

Gabriele Simoni

Al 10 maggio i casi di malati dovuti al Covid-19, negli Emirati Arabi Uniti, ammontano a 18.198 mentre i morti a 198. Il governo sta perseguendo una politica di censimento della popolazione su larga scala, eseguendo più tamponi possibili con le migliori tecnologie mediche a disposizione; infatti, fino all’8 maggio sono stati condotti sui cittadini più di 40.000 test medici.

Nell’ambito degli aiuti umanitari, gli Emirati si sono distinti per la loro generosità, avendo inviato, ad oggi, circa 500 tonnellate di presidi medici a più di 40 paesi nel mondo (tra cui, soprattutto, Zimbabwe, Sierra Leone, Etiopia, Niger e Mali).

Per ciò che concerne l’istruzione, invece, il Ministero della Pubblica Istruzione emiratino ha confermato che la didattica a distanza continuerà fino alla fine dell’anno scolastico attualmente in corso, e per tutti i livelli di istruzione. Ha aggiunto inoltre che, per quanto riguarda il prossimo anno accademico (2020-2021), decisioni definitive verranno prese solo sulla base della situazione sanitaria e delle misure precauzionali.

Fawzia Gharib, sottosegretario del Ministero della Pubblica Istruzione degli EAU, ha rivelato che il Ministero ha sviluppato tre futuri scenari per la didattica, collegati al caso della pandemia.

Il primo scenario prevede che, nel corso dell’epidemia, la didattica a distanza sia garantita al 100%. In merito al secondo scenario, si tratta della cosiddetta fase di transizione (della durata di 6 mesi) dopo che il virus sarà stato completamente debellato. Ciò avverrà in modo graduale, per cui − in una fase iniziale − l’istruzione diretta tornerà a un tasso compreso tra il 30% e il 50%.

Ha spiegato, infine, che il terzo scenario è un piano di sviluppo nell’eventualità in cui si ritorni a una vita normale e comprende l’incorporazione di due tipi di istruzione: la prima è l’educazione diretta e naturale (la classe), e la seconda è la didattica a distanza, con un rapporto di istruzione diretta del 70% e di istruzione virtuale del 30%.

Per di più, ha sottolineato che ogni piano verrà realizzato entro un certo lasso di tempo, e se la diffusione del Covid-19 si protrae, il Ministero completerà l’implementazione dell’istruzione a distanza per il prossimo anno accademico.

Il Dottor B2: in Arabia Saudita un robot comunica con i pazienti affetti da Covid-19. Il Ministero della Salute saudita si avvale di un dottore-robot denominato “Dottor B2”, presso il King Salman Hospital di Riyadh. Lo scopo del suo impiego è quello di comunicare con i pazienti affetti da Covid-19 che si trovano nei reparti di isolamento. Il robot è dotato di telecamere che permettono il monitoraggio dei pazienti, nonché delle loro condizioni di salute. L’utilizzo di tale robot permette di ridurre il rischio di infezione tra il personale medico e i pazienti.

Lo scorso giovedì, l’Arabia Saudita ha annunciato 1701 nuovi contagi da Covid-19, per un totale di 35.432 casi, di cui 141 rappresentano quelli più critici. Per contro, il numero dei guariti è salito a 1322, per un totale di 9120 casi; il numero complessivo di decessi ha invece raggiunto le 229 unità.

Tali informazioni sono state rilasciate durante la conferenza stampa quotidiana tenuta dal portavoce del Ministero della Salute, Muhammad Al-Abdulali, allo scopo di fornire aggiornamenti sull’evoluzione della pandemia all’interno del Regno; inoltre, è stata evidenziata l’importanza di effettuare esami preventivi e approfonditi per individuare nuovi casi di Covid-19.

Anna Parmegiani, Chiara Riccardi, Dinella Vella

FONTI e SITOGRAFIA

Per la lingua PORTOGHESE

https://news.un.org/pt/story/2020/05/1712522

https://www.accamargo.org.br/noticias/covid-19-um-glossario-com-22-termos-para-voce-conhecer

Per la lingua INGLESE

Sengupta, K. (02/05/2020). “China deliberately destroyed evidence about start of coronavirus, report says”. The Indipendent  https://www.independent.co.uk/news/world/asia/coronavirus-cause-china-research-evidence-destroyed-a9495856.html

Knapton, S. (10/05/2020). “What the second Coronavirus wave means for the UK’s exit strategy”. The Telegraph https://www.telegraph.co.uk/news/2020/05/03/uk-second-coronavirus-wave-peak-when-what-means/

Campbell, D. & Dodd, V. (10/05/2020). “Doctors and police warn of new coronavirus wave as UK lockdown weakens”. The Guardian https://www.theguardian.com/politics/2020/may/10/doctors-warn-of-second-coronavirus-wave-as-uk-lockdown-weakens

Crowe, D. (2020). “’There will be outbreaks’: Morrison warns Australia as economy reopens”. The Sydney Morning Herald

Hongzhi, G. e Ren, M. (2020). “Coronavirus crisis and a trans-Tasman bubble is an opportunity for Australia and NZ to reduce dependence on China”. ABCNews

Marsh, S. (2020). “Coronavirus restrictions ending: Everything you need to know about Scott Morrison’s latest press conference”. 9News

Independent.ie (2020). “Businesses that do not comply with Covid-19 safety measures will be shut down” https://www.independent.ie/breaking-news/irish-news/businesses-that-do-not-comply-with-covid-19-safety-measures-will-be-shut-down-39193043.html

Independent.ie (2020). “The new normal” https://www.independent.ie/irish-news/news/the-new-normal-39194023.html

Rte.ie (2020), “Temperature testing and handshake bans in return-to-work protocol” https://www.rte.ie/news/coronavirus/2020/0508/1137355-return-to-work-protocol/

The Irish Times (2020), “Coronavirus: 18 more people die of Covid-19 in the State” https://www.irishtimes.com/news/health/coronavirus-18-more-people-die-of-covid-19-in-the-state-1.4249626

The Irish Times (2020). “Employers have ‘absolute duty’ to stick to new pandemic protocols” https://www.irishtimes.com/news/social-affairs/employers-have-absolute-duty-to-stick-to-new-pandemic-protocols-1.4249623

The Irish Times (2020). “Pubs may be allowed to reopen before August 10th if they can enforce social distancing” https://www.irishtimes.com/news/health/pubs-may-be-allowed-to-reopen-before-august-10th-if-they-can-enforce-social-distancing-1.4244838

The Irish Times (2020). “New measures for reopening will see Irish workplaces change beyond recognition” https://www.irishtimes.com/news/ireland/irish-news/new-measures-for-reopening-will-see-irish-workplaces-change-beyond-recognition-1.4248809

The Journal.ie (2020). “Leaving Cert: Here are the details of the new plan announced by the government” https://www.thejournal.ie/explainer-leaving-cert-5094307-May2020/

The Journal.ie (2020). “Leaving Cert exams cancelled and 156 new cases: Today’s Covid-19 main points” https://www.thejournal.ie/coronavirus-covid-19-news-5093984-May2020/

The New York Times (2020). “Covid-19 Parties’ Probably Didn’t Involve Intentional Spread”https://www.nytimes.com/2020/05/06/us/coronavirus-covid-parties.html?searchResultPosition=2

Higgins-Dunn, N. & Kim, J. (2020). “New York City to give away 7.5 million face coverings to prevent coronavirus spread, mayor says”. CNBC https://www.cnbc.com/2020/05/04/new-york-city-to-give-away-7point5-million-face-coverings-to-prevent-coronavirus.html

Tapper, J. (2020). “Fauci to begin ‘modified quarantine’”. CNN Politics https://edition.cnn.com/2020/05/09/politics/fauci-modified-quarantine-coronavirus/index.html

Newsroom (2020). “Ardern: NZ moving to Level 2 this week” https://www.newsroom.co.nz/2020/05/11/1167635/ardern-nz-moving-to-level-2-this-week

Stuff (2020). “’We’re gutted’: Bars can’t open until one week after first day of alert level 2” https://www.stuff.co.nz/life-style/food-wine/drinks/300009889/were-gutted-bars-cant-open-until-one-week-after-first-day-of-alert-level-2

Per la lingua TEDESCA

https://www.tagesschau.de/inland/corona-landkreise-101.html

https://www.spiegel.de/politik/deutschland/corona-einschraenkungen-polizei-nimmt-mehrere-demonstranten-vor-dem-reichstag-fest-a-fdf8ad66-c77b-47ef-b61b-9770d76dd832

https://www.welt.de/sport/fussball/bundesliga/article207870861/Coronavirus-Die-Angst-der-Spieler-um-ihre-Gesundheit.html

https://www.ndr.de/nachrichten/mecklenburg-vorpommern/Ein-Drittel-der-Gaststaetten-in-MV-wieder-offen,coronavirus1842.html

Per la lingua ARABA

http://covid19.ncema.gov.ae/default/News/Details/1247

http://covid19.ncema.gov.ae/default/News/Details/1248

http://covid19.ncema.gov.ae/default/News/Details/1239

http://covid19.ncema.gov.ae/ar/News/Details/1243

https://www.albayan.ae/covid19

https://www.albayan.ae/across-the-uae/education/2020-05-09-1.3853902?itm_source=parsely-api

https://www.alarabiya.net/ar/saudi-today/2020/05/09/ييءي

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

#MondayAbroad se chiudo gli occhi sono a… Boston!

#MondayAbroad oggi vola in una della città statunitensi più affascinanti!

La recente esperienza ha, senz’altro, ammaliato molto la nostra collega Martina che ci racconta di essere stata nel capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts, lo scorso ottobre.

Per chi non lo sapesse, Boston è la città più grande dello Stato e del New England ed è gemellata con molte città, tra le quali Barcellona, Strasburgo e… Padova!

È una città molto europea nello stile di vita e nell’architettura: presentata da Martina come una perfetta miscela di antico e moderno, racchiude in sé romantici vicoli di ciottoli con case di mattoni rossi, viali alberati, edifici storici, chiese, caffè sulla strada e spaziosi parchi tracciano il profilo della città armonizzandosi ai centri commerciali e alle torri di specchi che delineano il suo affascinate skyline. Chi ha già visitato la capitale del Regno Unito o qualche villaggio inglese, con le case basse fatte di mattoni rossi, i vicoli stretti e le birrerie agli angoli delle strade, sicuramente avrà l’impressione che a Boston, tutto sa d’Inghilterra.

È divisa in due dal fiume che separa la zona antica da quella moderna e ha un bellissimo porto dove i bostonians attraccano le loro barche a vela e dove si può visitare un antico veliero, la USS Constitution.

Come la maggior parte delle metropoli americane, anche Boston ha il suo bel gruppetto di grattacieli che formano la downtown, tra cui la famosa Prudential Tower; tuttavia, la maggior parte degli edifici è storica, dunque palazzi piuttosto bassi e di stampo europeo.

Boston è piena di giovani e di locali, specialmente nella zona di Quincy Market e di South Market. Come mai? Appena fuori città, a Cambridge, si trovano due delle più importanti università del mondo, il MIT (Massachusetts Institute of Technology) e Harvard.

I turisti che visitano Boston per la prima volta la troveranno facilissima da girare: io la definirei la Walking City per eccellenza della nazione, grazie a un layout compatto e a un sistema di trasporti metropolitani estremamente facile da utilizzare.

Inoltre, per i turisti, è stato creato un percorso molto intelligente chiamato The Freedom Trail, il quale si può concludere tranquillamente in poche ore anche da soli ed è riconoscibile perché sui marciapiedi e sulle strade è segnata una linea rossa che indica l’itinerario.

Per visitare Boston non sono necessari molti giorni ed è la perfetta alternativa alla classica e caotica New York City. Un paio di consigli da parte della nostra Martina: se restate qualche giorno, non si può lasciare la città prima di aver fatto un’escursione di un giorno per vedere le balene. Inoltre, è quasi obbligatorio mangiare la tipica aragosta. Se vi capita di essere in città il 6 agosto, non perdetevi il Boston Seafood Festival sullo storico Fish Pier, con un ricco programma di degustazioni, chef, eventi e tanti buoni piatti a base di pesce freschissimo.

“Se ci tornerei? Volentieri: potremmo ancora insegnarci tanto a vicenda!”

Ilaria Violi

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’UNINT sul COVID-19

La Spagna continua ad essere il primo paese in Europa per numero di decessi, i quali ammontano a 25.857. Dopo circa tre giorni di apparente calo della curva, lo scorso mercoledì si sono registrate 244 vittime in un solo giorno, per questo il Governo spagnolo ha annunciato la quarta proroga dello stato di emergenza. Nonostante ciò, il governo inizia a concedere delle libertà ai cittadini e il premier Sánchez annuncia un piano di transizione verso una “nuova normalità”. Questo periodo di allentamento del confinamento è stato suddiviso in 4 fasi e ogni regione avrà tempistiche diverse nell’attuazione, a seconda della propria situazione interna. La fase 0 è quella attuale e prevede il massimo confinamento e spostamenti limitati o comunque consentiti solo per il lavoro o per necessità primarie. Lo scorso 2 maggio Pedro Sánchez annunciò ai cittadini la possibilità di uscire per fare passeggiate o attività sportive; di conseguenza il ministro Salvador Illa ha suddiviso la giornata stabilendo delle fasce orarie per le diverse fasce d’età dei cittadini: dalle 6.00 alle 10.00 del mattino e dalle 20.00 alle 23.00 possono uscire i maggiori di 14 anni; la fascia oraria che va dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 19.00 alle 20.00 è riservata agli over 70 e, infine, i minori di 14 anni possono uscire dalle 12.00 alle 19.00 accompagnati da un adulto. La fase 1 inizierà la prossima settimana e prevede la riapertura di alcuni negozi fra cui bar e ristoranti che dovranno però far fronte a forti restrizioni, come, per esempio, accettare una clientela limitata. Saranno inoltre permessi degli spostamenti per incontri limitati di un massimo di 10 persone. La fase 2 inizierà tra fine maggio e inizio giugno e permetterà degli spostamenti all’interno della provincia; la fase 3 invece prevede la ripresa della mobilità generale ma comunque graduale e con le dovute protezioni.  

Il Messico ha registrato 197 decessi e 1.609 contagi nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia si registrano 2.704 vittime. Il ministero dell’Interno ha pubblicato un documento che punta ad arginare la diffusione del virus con l’istituzione di un coprifuoco e vari posti di blocco. 

Il Brasile ha confermato altri 615 decessi a causa del Covid-19 nella sola giornata dello scorso mercoledì, è il numero più alto registrato finora nell’arco di una sola giornata. Il paese quindi supera le 8.500 vittime, tuttavia, il distanziamento sociale attuato nel paese sembra essere ancora molto inferiore a quello degli altri paesi.

Anche l’Argentina registra un record di nuovi casi in un solo giorno: lo scorso mercoledì ne sono stati confermati 188 che si sommano ai 5.208 totali. Il ministero della Salute ha inoltre rivelato altre 9 morti, per un totale quindi di 273 dall’inizio della pandemia.

Francesca Vannoni

In Francia, il progressivo ritorno alla vita normale ha portato a stilare una lista di parole coniate durante questa quarantena tra cui: “lundimanche” ovvero un unico giorno della settimana che si ripete, “téléfête des travailleur” o “la fête des télétravailleurs” per il 1 Maggio, “skypéro” per gli aperitivi da remoto. Inoltre, lunedì scorso le Figaro ha annunciato l’uscita dall’isolamento per l’Italia, che “piano piano riprende vita. Dopo 55 giorni di quarantena gli italiani, con molta prudenza, hanno ricominciato a uscire e lavorare”. Il presidente Conte durante l’ultima conferenza stampa ha dichiarato: “Più saremo scrupolosi, prima potremo riacquistare la nostra libertà”.

Per il Belgio,sebbene il 18/05 segni l’inizio della fase 2, con un progressivo allentamento dei controlli da parte della polizia, già da questa domenica in occasione della Festa della Mamma, sarà possibile aumentare i contatti sociali: se finora ogni famiglia poteva vedere non più di due persone, il numero è stato adesso alzato a quattro. Inoltre, dalla prossima settimana è prevista la riapertura dei negozi, ma ogni cliente dovrà portare la mascherina e potrà restare per un massimo di 30 minuti. Sul piano scolastico, non sono state ancora prese decisioni nella zona francofona, mentre nelle Fiandre dal 15/05 si tenterà una riapertura graduale, coinvolgendo studenti di prima e seconda elementare e di prima media.

In Svizzera, i contagi stanno diminuendo e da lunedì non ci sono più morti per Covid-19. Tuttavia, il tasso di disoccupazione è salito al 3,3% in un solo mese e si teme che già da oggi, 8 maggio, il Paese avrà esaurito tutte le sue risorse: molte agenzie di viaggio sono sull’orlo del fallimento e in ambito sanitario non bastano le risorse a disposizione per i rimborsi delle spese mediche ai malati di Covid-19, si sta cercando una soluzione. Nel frattempo, lunedì 11 maggio inizia la seconda fase di riapertura: riaprono le scuole, i ristoranti e le biblioteche, tra cui la Biblioteca Nazionale Svizzera, che il 2 maggio ha compiuto 125 anni.

In Africa, la crisi causata dal Covid19 sta evidenziando la vulnerabilità dei sistemi di produzione e distribuzione alimentare. L’impatto della crisi sanitaria potrebbe influire pesantemente sul problema della fame, ma c’è già chi cerca una risposta locale al problema. Una piccola azienda agricola del Burkina Faso pensa a costruire un futuro diverso, attraverso un’associazione di promozione e formazione agricola chiamata Béo-neere (Avvenire migliore). L’azienda familiare, gestita da padre e figlio, pratica e diffonde quella che in agroecologia viene chiamata “associazione di colture”: colture “amiche” vengono infatti posizionate una accanto all’altra nello stesso campo, permettendo così una produzione variegata senza l’uso di pesticidi perché le piante, accuratamente scelte, si proteggono tra loro da insetti e malattie. L’obbiettivo è quello di creare l’autosufficienza alimentare e di eliminare la dipendenza africana dalle importazioni.

In Canada, ancora abbracci negli asili nido? I genitori che si apprestano ad affidare i loro figli agli asili nido sanno che sarà impossibile rispettare a pieno le norme di distanziamento sociale. Quanto alle misure di sicurezza in vigore negli asili nido, i genitori non possono più entrare nell’edificio e gli educatori, oltre a prendersi cura dei bambini, devono fare minuziosa attenzione all’igiene. È impossibile però, pensare che gli educatori possano evitare di toccare i bambini o di confortarli al momento del bisogno. Altrettanto impossibile è che i bambini mantengano la distanza di sicurezza, sebbene si cercherà di tenere le varie classi separate.

Emanuela Batir, Carolina Benucci, Lara Bruno, Flavia Lucarelli D’Ortenzi, Elisabetta Leonardi, Giulia Marinucci, Giada Pacioni, Ngwikem Manfo Solange, Sibilla Parlato, Eleonora Valente, Elen’Alba Vitiello.

In Cina si respira un’aria nuova: il paese è uscito dal lockdown ed è pronto per affrontare la difficile fase di ritorno alla normalità. Il presidente Xi Jinping nella lettera di risposta del 30 aprile al personale del Gruppo Yuanfang di Zhengzhou ha inviato un saluto ai lavoratori di tutti i gruppi etnici in Cina esprimendo la riconoscenza per il lavoro svolto e il contributo dato nella lotta contro l’epidemia auspicando che “continuino a scrivere storie straordinarie in ruoli ordinari”.

Gli eroi vengono dal popolo, proprio come il gruppo di giovani cinesi che più di cento anni fa scrisse un magnifico canto di gioventù dando vita al Movimento del 4 maggio che avrebbe cambiato per sempre le sorti del paese e affermato l’identità nazionale cinese. Proprio in occasione della “Festa della Gioventù”, il presidente Xi Jinping ha inviato un messaggio ai giovani della nuova era: “la voglia di lottare è la più brillante sfumatura della giovinezza e decine di migliaia di giovani combattenti stanno dimostrando, con le loro azioni, che la nuova gioventù cinese è assolutamente genuina e degna di svolgere questa importante missione”. Il presidente ha infatti reso omaggio ai giovani degli anni 90 e del 2000 i quali, nel corso della lunga emergenza sanitaria, hanno svolto attività di volontariato e hanno lavorato in prima linea contro il virus in veste di personale sanitario.

Se la ripresa a livello nazionale è senza dubbio lenta, a crescere a ritmi sempre più incalzanti sono le tensioni tra Cina e USA. All’accusa secondo la quale il virus sia stato manipolato o creato in laboratorio, l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, Cui Tiankai, risponde invitando la classe politica a moderare i toni che rischiano di pregiudicare gli sforzi sino ad ora compiuti e compromettere il piano per la ripartenza dell’economia globale.

 La Cina richiama allo spirito di cooperazione dimostrando, ancora una volta, il senso di responsabilità nella lotta contro il virus e il sostegno alle economie più deboli. Il governo di Pechino ha istituito un fondo speciale per la cooperazione COVID-19 del valore di 283 milioni di dollari e ha distribuito le forniture sanitarie necessarie ad oltre 150 paesi e organizzazioni internazionali. Alla luce dell’evoluzione dell’epidemia nei paesi in via di sviluppo, l’ambasciatore cinese in UE Zhang ha assicurato che la Cina ha risposto concretamente alle esigenze e alle richieste di alcuni paesi sospendendo a 77 di questi il pagamento del debito dovuto al fine di allentare la pressione economica. In merito alla collaborazione sanitaria, il dott. Gauden Galea, rappresentante dell’OMS in Cina, in un’intervista rilasciata martedì al giornale “Xinhua”, ha evidenziato la pronta risposta della Cina alla richiesta dell’OMS di istituire una collaborazione globale per lo sviluppo, la produzione e l’accesso ai farmaci e alle tecnologie essenziali per la lotta contro il coronavirus.

La Cina invita la comunità internazionale a sostenere, senza alcun pregiudizio, una strategia comune per risollevare il mondo dalla crisi e costruire un futuro condiviso.

Claudia Cigno, Elisa Caminiti, Francesca Runci

In Russia il Presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto sulle garanzie assicurative aggiuntive per i medici che lavorano a stretto contatto con pazienti affetti da COVID-19; in caso di morte di un medico, il risarcimento sarà pari a 2,7 milioni di rubli circa 33.721,04 euro. Il documento è stato pubblicato sul portale internet ufficiale sulle informazioni legali mercoledì 6 maggio.

Le suddette ulteriori garanzie saranno espresse sotto forma di pagamento di una somma forfettaria sia per medici, sia per personale medio e junior, sia per conducenti di ambulanze che lavorano con pazienti il cui coronavirus viene rilevato o sospettato.
Gli eventi assicurati, secondo il documento, sono riconosciuti come la morte di un operatore sanitario, gravi danni fisici a seguito di infezione durante lo svolgimento delle mansioni lavorative, nonché invalidità permanente. Nel primo caso, i parenti del defunto saranno in grado di ricevere 2,7 milioni di rubli, invece l’importo del risarcimento di invalidità sarà pari a 68,8 rubli per ogni punto di invalidità riconosciuta.

Nel mese di aprile, il Presidente Vladimir Putin ha stabilito dei pagamenti aggiuntivi per i medici che lavorano a contatto con i pazienti contagiati dichiarando: “Per i medici che lavorano a contatto diretto con i pazienti affetti da COVID-19 saranno previsti dei pagamenti extra di importo pari a 80 mila rubli al mese”. Inoltre, il personale medico, paramedico e gli infermieri riceveranno 50 mila rubli al mese, il personale medico più giovane riceverà 25 mila rubli al mese e sono previsti pagamenti per i medici del pronto soccorso pari a 50 mila rubli al mese, circa 625,23 euro.

Il Gabinetto dei Ministri della Federazione Russa adotterà misure di risposta in caso di peggioramento pandemia da COVID-19. Il documento prescrive azioni e misure di sicurezza da adottare in suddetta evenienza e quindi in previsione di una seconda ondata dell’epidemia.

In aggiunta, il piano introdurrà una un regolamento d’azione comune che verrà adottato in tutti gli stati della Federazione fino alla fine del 2020, riguardante in particolare l’attivazione di singoli settori dell’economia, tenendo conto delle raccomandazioni del Servizio federale per la tutela e la protezione dei diritti e del benessere dei consumatori.

Poco prima, Anna Popova, capo del Rospotrebnazdor, aveva dato indicazioni riguardo alla graduale mitigazione delle misure di sicurezza.
Secondo quest’ultima, durante la prima fase, i cittadini saranno autorizzati a praticare sport all’aria aperta, durante la seconda, invece, verranno eliminate le restrizioni sulle passeggiate e le istituzioni educative e i punti vendita inizieranno nuovamente a lavorare, ma con un numero limitato di utenti. Nella terza fase, i parchi, le piazze, i negozi, i caffè e i ristoranti saranno aperti al pubblico senza alcuna restrizione.

Il 28 aprile, il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di estendere il blocco delle attività lavorative con la conservazione dei salari fino all’11 maggio compreso. Il 30 aprile, il Capo della Federazione ha incaricato il governo di redigere un rapporto per informare la cittadinanza in merito a come sarebbero state incrementate le misure di sostegno per cittadini e imprenditori adottate tra marzo e aprile nell’ambito della lotta contro il coronavirus.

Angela Doria

FONTI e SITOGRAFIA

Per la lingua SPAGNOLO

https://www.rtve.es/noticias/20200504/fase-0-espana-comienza-su-desescalada-gradual-tras-50-dias-estricto-confinamiento/2013250.shtml

https://www.marca.com/tiramillas/actualidad/2020/05/07/5eb3780322601db2728b45c7.html

www.youtube.com/watch?v=4wznnOhiN8w

https://www.elconfidencial.com/espana/2020-05-02/coronavirus-salir-2-mayo-deporte-pasear-ninos_2573855/

Per la lingua FRANCESE

https://www.lemonde.fr/m-perso/article/2020/04/27/lundimanche-aperue-coronabdos-les-nouveaux-mots-du-confinement_6037915_4497916.html

https://www.lefigaro.fr/international/deconfinement-l-italie-reprend-vie-piano-piano-20200504

https://www.journaldequebec.com/2020/05/07/oui-il-y-a-encore-des-calins-dans-les-garderies

https://www.lemonde.fr/afrique/article/2020/05/05/au-burkina-faso-une-ferme-agroecologique-veut-reinventer-le-monde-d-apres_6038766_3212.html

https://www.lematin.ch/suisse/pandemie-gche-125-ans-bibliotheque-nationale/story/23275890

https://www.letemps.ch/suisse/cassetete-couverture-frais-covid19

https://www.lematin.ch/suisse/deconfinement-entame-deuxieme-etape-lundi/story/16999990

https://www.24heures.ch/vaud-regions/deux-jours-deces-contamination/story/31188701

https://www.tdg.ch/suisse/taux-chomage-bondit-avril/story/10541736

https://www.tdg.ch/economie/suisse-deja-epuise-entier-ressources-naturelles/story/10182201

https://www.24heures.ch/suisse/coronavirus/craignant-faillites-masse-secteur-voyage-obtient-sursis/story/23631375

https://www.lalibre.be/belgique/politique-belge/la-conference-de-presse-apres-le-conseil-national-de-securite-aura-lieu-a-14h30-annonce-sophie-wilmes-5eb29d5ad8ad580d3d87c0a9

https://www.rtl.be/info/belgique/societe/deconfinement-marie-rose-a-13-petits-enfants-et-ne-veux-pas-choisir-je-les-aime-tous-pareil–1216691.aspx

https://www.hln.be/nieuws/binnenland/dit-staat-in-het-voorstel-over-heropstart-onderwijs-in-vlaanderen-scholen-gedeeltelijk-open-maar-niet-voor-iedereen~af5f8582/?referer=https%3A%2F%2Fwww.google.it%2F

Per la lingua CINA

http://www.xinhuanet.com/2020-04/30/c_1125930066.htm

http://www.xinhuanet.com/video/2020-05/04/c_1210603211.htm

http://www.xinhuanet.com/politics/leaders/2020-05/03/c_1125938927.htm

http://www.xinhuanet.com/english/2020-05/06/c_139034948.htm

http://www.xinhuanet.com/english/europe/2020-05/05/c_139030683.htm

http://www.xinhuanet.com/english/2020-05/06/c_139033028.htm

Per la lingua RUSSA

https://ria.ru/20200506/1571058145.html

https://iz.ru/1008242/2020-05-06/kabmin-rf-razrabotaet-mery-reagirovaniia-v-sluchae- ukhudsheniia-situatcii-s-covid-19

#LUXURYMOMENTS: #LUXURYJUICE

Pubblicato il
 PH. by Filippo Pollastrini- Shoredich Street Art, London

London as never before: A Digital Fashion week

An upcoming platform is driving everybody’s attention for the next London Fashion week; starting from June 12 to June 14, it promises 12 months of “Future”

Against the common opinion which usually labels fashion industry as an aggregation of captivating but trivial elements, the British Fashion Council has just proved that it is also an unexpected adaptation-machine. In a moment in life when the only idea on being at less than one meter from each other seems unreal, London fashion week faces the problem by creating a solution to the classical physical shows: the first fashion event entirely digital.

But how to cope with all the original distinctive aspects that the new catwalks should give up on?

The chief executive of the British Fashion Council, Caroline Rush, points out the huge benefit that is immediately associated with the fashion digitalization: the key is the innovation which today is already everywhere and may constitute an interesting prospective in the future not only for showcases. With the lack of physical barriers, designers could share not only their work but also their stories in order to create both a wider global community and a more aware client.

So, here it is the magical proposition: from June 12 to June 14, London City.

The designers would have the freedom to build up their own content; they could range from digital look-book to brand-video, short spots to written-out Q&A and even podcast. The offer sorting is, as previously mentioned, up to the designers and their ability to communicate during the Covid-19 Isolation but it will be also shaped on their personal idea of branding and marketing communication.

To sustain the all situation, meeting tools as Zoom, Skype and Instagram Lives have been substantially integrated to all the fashion brands involved as to show that, despite the lockdown, the relationship with fans and customers still remains a necessary engagement: through social media livestreams, especially, people have the power to stick together, taking down the dramatic tones around them.

Here, fashion echo become inclusive and supportive: the fashion industry is stepping out of its old conceptions of exclusivity and unreachability. Furthermore, it has been anticipated that the London Digital platform is going to adapt showrooms in order to connect directly the brands and the buyers; the occasion could prove its success also by encouraging new opportunities to collaborate and influence positively the society firstly, by inviting all the people connected together to reflect upon some topics like sustainability (not only in the garments but mostly in the process behind them), value prepositions, brand management and craftsmanship. The idea behind all these premises is still, looking at the future and cherish humanity now more than ever.

Another innovative characteristic of the London Fashion week is its gender-agnostic vibe: this aspect will enable not only womenswear and menswear to participate but also “genderless labels”. The intentional content has been carried out according to the international fashion calendars (both for men and women) in order to avoid postponements and, mostly, to promote uniqueness and modernity.

The reception has been largely promising, famous designers around the world like Virgil Abloh, Joseph Altuzarra, Matthew Williams and Gabriela Hearst confirmed their presence despite the “official” pause of the fashion industry. Like the “Londoner” example, some good news regarding Fashion on digital platforms, has arrived from Asia: Shanghai and Tokyo adopted the livestream fashion week in March.

Now the excitement seems to be more than the actual concern: to keep up with the Covid-19, London is stepping forward challenging it and, for all the fashion lovers, already winning the harsh match by achieving the best results not only in terms of audience and expectations.

Fanny Trivigno

SOURCES

https://www.pambianconews.com/2020/04/21/londra-non-rinvia-le-sfilate-e-accetta-la-sfida-prima- fashion-week-interamente-digitale-291373/; https://www.vogue.com/article/london-fashion-week-goes-digital-for-june-2020; https://www.insider.com/london-fashion-week-gender-neutral-virtual-2020-4

#LUXURYMOMENTS: #LUXURYJUICE

Pubblicato il

A Talk with Ilian Rachov

Noto negli ambienti della moda come il “Guru” dello stile e dell’arte e per aver reinterpretato in chiave moderna il simbolo della medusa che identifica la famosa maison italiana Versace, in tutto il mondo, anche senza doverne leggere il nome. Ilian Rachov ci incuriosisce non solo come artista, disegnatore e personaggio pubblico ma anche dalla prospettiva di un lato della sua persona che pochi conoscono …e lo svelerò qui di seguito, per voi.

Ilian nasce a Sofia, in Bulgaria, ed inizia il suo percorso artistico, come autodidatta, negli anni 90. Respira l’aria delle chiese ortodosse del suo Paese, rappresentate dall’arte bizantina, che toccano le corde della sua anima. I sui occhi catturano quei colori, quelle tecniche antiche che sembrano appartenere ad un’altra epoca e circoscritte all’ambito religioso. Comincia così a vibrare in quell’animo sensibile di ragazzo dagli occhi timidi una dirompente passione per l’arte e l’idea di realizzare su tela ed in chiave moderna ciò che quelle icone gli hanno ispirato.

Quando approda in Italia, lo fa in pompa magna e come un “Caronte e la moneta per l’Ade” traghetta il marchio Versace verso il podio, facendogli guadagnare la medaglia d’oro nel panorama della moda, lo stesso oro che dipinge sui tessuti in stile barocco, da cui traspira opulenza e fierezza.

Romano di adozione, ama questa città eterna e ne riscopre proprio in questo periodo il lato positivo di quel silenzio a cui nessuno è abituato; ne trae pienezza per la sua arte, come solo i grandi artisti sanno fare, rappresentando così un terreno fertile dove poter coltivare i futuri progetti lavorativi.

Ilian Rachov però non è solo il grande artista abituato a frequentare gli eventi mondani della capitale legati alla moda e all’arte. È anche un uomo la cui anima si percepisce ancor prima che lui stringa la mano per presentarsi. Uno spiccato ed innato senso di umanità è rivolto a quelle persone percepite dai più come “invisibili” e sfortunatamente abituate a vivere per strada.

Un artista poliedrico ma al contempo un uomo proteso a tendere la mano agli altri che fattivamente è riuscito ad interpretare il profondo messaggio di un altro grande artista, Michelangelo Buonarroti, che con il dipinto “la creazione di Adamo”, ( Cappella Sistina ndr),  ha raffigurato una mano protesa versa un’altra, le cui interpretazioni possono essere molteplici ma indubbiamente altruistiche; un’opera d’arte nell’opera d’arte.

Manuela Squatrito

#LUXURYMOMENTS: #LUXURYJUICE

Pubblicato il
International Couture Fashion Show
July 2019 PH. By Marco Carusotti

IN DIRETTA A CASA NOSTRA!

Sarà questo il futuro delle Fashion Weeks? Tokyo e Shangai non hanno rinunciato a presentare le loro collezioni e anche Londra ha annunciato che le trasmetterà live streaming. Se si pensa che una sfilata in media dura 15 minuti e può costare anche cento mila euro, mi chiedo se la decisione di trasmettere in streaming influenzi anche i costi o è solo una necessità della situazione attuale dettata dalla Pandemia?

Se il futuro delle Fashion Weeks sarà via Web, l’emozione che prova lo stilista durante l’uscita finale, in complicità con l’entusiasmo dello spettatore, in una location colma d’applausi, di clic di video e fotoreporter che immortalano uno spettacolo unico che ha fatto sognare generazioni sino dall’inizio delle sfilate nelle boutique di Coco Chanel con lei seduta in cima alla scala del suo Atelier mentre osservava le reazioni di chi contemplava le sue creazioni.

Quasi tutte le sfilate previste tra maggio e luglio per presentare le collezioni 2021 sono state posticipate o avranno luogo con format diversi, già durante l’ultima fashion week di Milano, a febbraio, i designer cinesi impossibilitati a partecipare avevano realizzato le loro sfilate a distanza, grazie all’iniziativa China, we are with you di Camera Nazionale della Moda Italiana.  La Rakuten Fashion Week di Tokyo dal 16 al 21 marzo è andata live anziché essere cancellata e così la Shanghai Fashion Week è stata interamente digitale in un contesto di lockdown mondiale, ha attirato 2,5 milioni di spettatori nelle sue prime tre ore e si è svolta tra il 24 e il 30 marzo, con 150 Brands che hanno sfilato su una passerella totalmente virtuale. Invece la Camera Nazionale della Moda ha deciso di posticipare le sfilate e le presentazioni di Milano Moda Uomo, previste dal 19 al 23 giugno 2020 a quelle dell’edizione di Milano Moda Donna, in calendario dal 22 al 28 settembre. Altaroma, il centro propulsore della Moda Italiana emergente, ha slittato la sezione di luglio di Who Is On Next, di Showcase e Fashion Hub a settembre dal 15 al 17 e anche qui si parla di sfilate a porte chiuse o con pochissimi addetti al settore, un massimo di 100 presenze in sale che nella scorsa edizione contavano almeno 400 persone sedute oltre a centinaia di fotografi e videoreporter in pedana senza scordare i famosi standing. Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine ha annunciato, per Pitti Uomo, un capitolo di innovazione intitolato Pitti Connect, una versione nuova rispetto alle piattaforme digitali, disegnata anche sulle esigenze specifiche delle diverse tipologie di prodotto e di salone.  Anche la London Fashion Week rispetterà le date prestabilite e sarà presentata in una nuova piattaforma digitale che riunirà le nuove collezioni donna e uomo in un unico format gender neutral. Il British Fashion Council ha annunciato che per i prossimi dodici mesi la piattaforma su www.londonfashionweek.co.uk sarà attiva a partire dal 12 giugno 2020. Il sito sarà aperto a tutti: giornalisti, buyer e consumatori, per avvicinare la comunità in questo momento difficile per tutti i settori.

Il virtuale, in questo caso, è la soluzione: da qualche anno quasi tutte le sfilate sono state trasmesse anche in streaming sui siti e sui profili social dei diversi Brands. Ma il settore può davvero fare a meno del fascino e dell’aura di esclusivo mistero che avvolge ogni defilé?

Quindi il futuro sarà dettato dalle sfilate via streaming e senza la presenza delle celebrities accalcate nelle front rows, direttamente a casa nostra, mentre siamo seduti sul nostro divano preferito, è il primo passo verso un nuovo sistema dove qualsiasi tipo di evento che sia fashion show, talk show, concerto o conferenza, potrà essere fruito sulle piattaforme social come un programma televisivo di qualità. Immaginiamo che il nostro defilé sia supportato da una clip audio e video, da delle slides grafiche, dove possiamo anche interagire in tempo reale, insieme a una molteplice di protagonisti dislocati nel mondo! La differenza tra questo “programma” e quelli che vanno in onda nei normali broadcast è dettata dalla presenza di una regia mobile che segue in tempo reale tutto l’evento con telecamere Full HD, coordinando i contributi provenienti da ogni tipo di sorgente come Skype, Whatsapp video, FaceTime, Zoom. Questa nuova modalità permetterà a giornalisti e buyers di tutto il mondo di intervenire in live conference o in chat partendo dal backstage mentre si preparano le modelle per il defilé. Cosi l’evento live si trasforma in un vero tv show!

Uno dei massimi producer del settore moda, Alexandre de Betak, ha dichiarato di recente a BoF (Business of Fashion) che “Alla fine le maison concorderanno con noi che a volte, della sfilata non c’è nemmeno bisogno. L’evento potrebbe essere addirittura sostituito da un’azione positiva: ai tempi di Instagram, l’aspetto più importante di qualsiasi evento è la vitalità sui social”. Il tempo dimostrerà se questa teoria sarà valida. I designer condivideranno inoltre le loro storie e le loro collezioni a un pubblico più ampio e sicuramente più internazionale, si orienteranno verso una comunità globale. Una nuova pagina nella storia della moda inizierà ad essere scritta sicuramente dopo il COVID-19.

Live streaming Fashion Show by Vertigo Live
International Couture July 2019

Maria Christina Rigano

PH. by Francesca Santopadre

Fonti

https://www.businessoffashion.com/articles/professional/fashions-king-of-events-on-the-future-of-fashion-shows

Londra non rinvia e accetta la sfida: prima fashion week interamente digitale

Marenzi: “Pitti a settembre? Una scelta di cuore”. E a costi “calmierati”

Sfilate al liberi tutti. Saint Laurent non sarà a Parigi, “controllerà suo calendario”

#Guess who? Rita Levi-Montalcini

Pubblicato il

Considerata la più grande scienziata italiana, simbolo della ricerca e dedita alla parità di diritti civili, fu l’unica donna del nostro paese ad aver vinto il Premio Nobel per una ricerca scientifica. Stiamo parlando di Rita Levi-Montalcini.

Sapevate che…?

Nacque a Torino nel 1909 da una famiglia ebraica ed era figlia di un ingegnere elettrotecnico e matematico e di una pittrice. Aveva una sorella gemella, Paola, che si è dedicata all’arte come la madre. Il padre, un uomo dalla forte personalità, era convinto che una carriera professionale avrebbe impedito alle figlie di ottenere la vita “tradizionale” di mogli e madri che voleva per loro: per questo si oppose quando Rita si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell’Università di Torino nel 1930. Lei, d’altro canto, ha sempre affermato di sentirsi inadatta a ricoprire il ruolo di donna di casa voluto per lei dal padre.

A causa delle leggi razziali, nel 1938 dovette rifugiarsi a Bruxelles; quando fece ritorno in Italia, non potendo seguire i corsi all’università in quanto ebrea, allestì in camera sua un piccolo laboratorio casalingo per proseguire le sue ricerche. Fu in quel laboratorio che scopri l’apoptosi, ovvero il meccanismo responsabile della morte delle cellule nervose nella fase iniziale del loro sviluppo.

Nel 1944, in seguito alla liberazione tedesca, lavorò come medico in un campo profughi a Firenze; ben presto, tuttavia, si rese conto che quel lavoro non faceva per lei perché non riusciva a sviluppare il necessario distacco nei confronti dei pazienti. Ritornò così alla ricerca.

Nel 1947 si trasferì alla Washington University of St. Louis dove, qualche anno più tardi, scoprì l’NGF, la proteina del fattore di crescita nervoso. Tale scoperta le valse il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1986; una parte del premio fu devoluto alla costruzione di una nuova sinagoga a Roma.

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’UNINT sul COVID-19

Il 3 maggio sarà revocato lo stato di emergenza dichiarato dal Presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa lo scorso 18 marzo ed il Paese si avvierà alla riapertura progres-siva di attività e servizi. Ad oggi, molte testate giornalistiche italiane ed estere rendono chiaro il fatto che il Portogallo è il miglior esempio europeo nella lotta contro il Covid-19.
Secondo uno studio dell’Eurostat, il Paese lusitano si piazza al terzo posto con ben il 21,8% (dietro l’Italia con il 22,8% e la Grecia con il 22%) per tasso di popolazione over 65. Considerando che la popolazione anziana è a più alto rischio di contagio da coronavirus, come è possibile che il Portogallo abbia dei dati così bassi e sia uno dei primi Paesi ad uscire dall’epidemia?
Solo confrontando i dati dei due Paesi europei più colpiti dal virus, ovvero Spagna ed Italia (superati solo a livello mondiale dagli USA), emerge che il principale merito sia da attribuire al Governo che è intervenuto tempestivamente con valide misure restrittive.
Basti pensare che in Italia le scuole sono state chiuse il 5 marzo quando vi erano già 2500 casi, in Spagna il 12 marzo quando vi erano ben 2140 infetti, mentre il governo portoghese ha ordinato la loro chiusura il 16 marzo, quando i casi accertati erano solo 245.
Inoltre, i rispettivi Governi hanno dichiarato il lock-down totale in Portogallo il 18 marzo quando vi erano 448 casi, in Spagna il 14 marzo con 8000 contagi ed in Italia il 10 marzo con 9000 casi accertati.
Un altro elemento importante è stato la collaborazione tra i partiti di maggioranza ed opposizione nella gestione della crisi. Il 23 aprile, in Parlamento il leader della PSD Rui Rio ha dichiarato “Stiamo affrontando un’emergenza nazionale e c’è bisogno di unità, solidarietà e senso di responsabilità nel nome dell’interesse nazionale. In questo momento non siamo in mano a un governo del partito avversario, siamo in mano al governo del Portogallo, che tutti dobbiamo aiutare. In questa sfida il PSD non è opposizione, è collaborazione. Dobbiamo essere tutti soldati della disponibilità per aiutare in questa lotta e aiutare il Portogallo a vincere con il minor numero di morti. Signor Primo Ministro, conti sulla nostra collaborazione. Le auguro coraggio, nervi saldi e molta fortuna, perché la sua fortuna è la nostra fortuna”.
Inoltre, la regolarizzazione dei migranti in attesa di permesso di soggiorno ha consentito anche ai più vulnerabili di ricevere l’assistenza sanitaria adeguata.
Fondamentale è stato il rigoroso comportamento dei portoghesi, che vengono definiti come “un popolo molto disciplinato” di cui viene elogiato “l’insuperabile senso civico”.
Infatti, il 45% dei portoghesi, durante la quarantena, è uscito di casa solo una volta alla settimana per motivi di stretta necessità.
Il Presidente della Repubblica portoghese ha dichiarato di essere orgoglioso della grande prova di maturità che i suoi cittadini hanno dato, ma ribadisce che “la fine dello stato di emergenza non è la fine dell’epidemia”.
Il paese dal 3 maggio ripartirà gradualmente ed il piano sarà suddiviso in 3 fasi, da confermare con analisi epidemiologiche ogni 15 gg:
• 4 maggio: riapertura dei servizi e trasporti pubblici, esercizi commerciali fino a 200mq, parrucchieri, barbieri ed estetica;
• 8 maggio: riapertura negozi fino a 400 mq, ristoranti e bar con capacità ridotta del 50%, musei, scuole 11°-12° anno ed asili nido;
• 30 maggio: riavvio Primeira Liga e Coppa del Portogallo (calcio) a porte chiuse;
• 1 giugno: riapertura negozi superiori a 400 mq, centri commerciali, cinema e teatri.

M. Clotilde Benvenuti

In Australia la situazione continua ad essere stabile nonostante un aumento dovuto a un focolaio in una casa di cura fuori Sydney e in un mattatoio fuori Melbourne; sono stati condotti anche maggiori test sulla popolazione e il numero di casi accertati è arrivato a più di 6800 mentre i de-ceduti a 95. Il primo ministro Morrison invita gli australiani a scaricare l’app del governo, contributo necessario anche per poter allentare le misure restrittive. Le squadre di rugby si allenano in vista della ripresa delle partite il 28 maggio; in via eccezionale il governo del Nuovo Galles del Sud ha anche permesso la trasferta della squadra dei New Zealand Warriors con un volo aereo da Auckland.
Il Regno Unito è stato recentemente vittima di cyber attacchi, che secondo alcuni esperti potrebbero essere riconducibili a Russia, Cina e Iran. Sembra che l’obbiettivo sia stato quello di accede-re alle ricerche di università e laboratori scientifici, relative al Covid -19 e soprattutto al vaccino.
Nella Repubblica d’Irlanda le misure di restrizione saranno prorogate fino al 18 maggio. Lo ha annunciato venerdì sera il Taoiseach (capo di governo) della Repubblica d’Irlanda, Leo Varadkar, presentando anche un piano in 5 fasi per un ritorno alla normalità. Ancora rimane alta l’allerta nelle case di cura in cui il tasso di mortalità è raddoppiato rispetto allo scorso anno. Destano preoccupazione anche le strutture per disabili, il cui numero di focolai è salito a 100. Inoltre, per il ponte del primo maggio, sono stati intensificati i controlli sulle strade, ripetendo la cosiddetta “Operazione Fanacht”. Tuttavia, alcune misure di restrizione saranno allentate da lunedì: sarà concesso anche ai cittadini che hanno più di 70 anni di uscire nell’area di 5km.
In Canada, nonostante l’aumento dei contagi durante questo fine settimana, si procede con la fase di riapertura. Il grado di apertura varia a seconda delle province. La provincia del Québec è stata particolarmente criticata per aver autorizzato la riapertura dei dettaglianti e delle scuole l’11 maggio; François Legault, Premier del Québec, giustifica le misure prese specificando che la maggior parte dei decessi era avvenuta nelle case di cura. Le scuole inglesi del Québec si rifiutano di riaprire, ma la provincia sottolinea che la competenza esclusiva in materia è del governo dello Stato Federato.
Negli Stati Uniti, in un’intervista per la Fox, il Presidente Donald Trump prova a rassicurare gli americani circa l’allentamento delle misure anti-contagio. Il Presidente dichiara che il distanzia-mento sociale dovrà essere rispettato “ancora per un po’”. In circa 40 stati si procede ad allentare le misure restrittive, anche se in molti di essi continua a preoccupare il numero giornaliero di contagi e di morti. Nel Texas sono autorizzate le riaperture di bar, ristoranti, negozi e cinema, limitando però la capacità; mentre, nel Maine hanno riaperto anche i parrucchieri.
In Nuova Zelanda, si sono verificati dieci casi di contagio presso l’ospedale di Waitakere. A esse-re coinvolti, sono stati 4 pazienti, 3 infermieri e 3 operatori. Fortunatamente, l’allarme sembra es-sere rientrato. Al momento, nel paese si registrano zero nuovi casi ma i risultati della fase 3 si vedranno nelle prossime settimane quando sarà passato il periodo di incubazione. Nel frattempo, il Ministero della Salute si muove con cautela verso la fase 2, messa a repentaglio dal clima mite che potrebbe favorire gli incontri e andare al mare. In Sud Africa si torna al lavoro nonostante crescano i contagi e i decessi; la scelta è tra rischiare o morire di fame. A Città del Capo, 29 agenti di polizia sono risultati positivi e immediatamente messi in isolamento.

Lucia Capriglione, Claudia Cesetti, Diana Fagiolo, Laura Forcella, Stefano Mazzagatti, Emanuele Spina, Oriana D’Agostino

In Germania il 1 maggio si apre con le proteste di alcune classi di lavoratori, soprattutto dei marinai che, ad Amburgo, non possono scendere dalle navi per rifornirsi di provviste o vedere i famigliari. Alcuni capitani infatti si trovano a bordo delle proprie navi ormai da mesi, senza sapere quando potranno di nuovo scendere a terra.
Anche se da alcuni giorni il Paese ha ripreso la maggior parte delle attività molte imprese protestano ancora contro le restrizioni che rallentano la Germania e danneggiano la sua economia. Sono in molti a chiedere alla cancelliera Merkel di dare indicazioni più precise per poter riaprire in sicurezza senza dover sacrificare in maniera irreversibile il sistema economico del Paese.
Con la riapertura dei negozi e delle attività la Germania vede anche risalire l’indice di contagio. Secondo il Robert Koch-Institut, infatti, l’indice sarebbe risalito a 1,0 dopo le riaperture, mentre nei giorni precedenti risultava essere a 0,7. Nei giorni successivi alle riaperture però si è registrato nuovamente un cambio di rotta: i nuovi contagi nella giornata del 4 maggio sembrano infatti esse-re poco più di 600.
Durante una videoconferenza del partito CSU, Söder, il presidente della Baviera, ha affermato che non è pensabile riaprire le attività gastronomiche prima della fine del mese di maggio. La Baviera è fra le regioni più severe per quanto riguarda le restrizioni, al contrario della Renania settentrionale-Vestfalia che a partire da questa settimana ha ripreso a celebrare le messe, anche se con un numero limitato di fedeli.
Anche la Turingia e il Meclemburgo Pomerania si preparano a seguire una propria strada per le riaperture. Anche se il governo centrale ha vietato ai negozi con una superficie superiore agli 800 mq il permesso di riaprire, a partire da lunedì questi due Länder permetteranno la riapertura anche a grandi negozi. La Sassonia-Anhalt segue un percorso simile e il presidente Haseloff garantisce che a partire dalla metà di maggio gli studenti potranno frequentare le lezioni in classe almeno un giorno alla settimana.
In Austria, le restrizioni si sono allentate già da alcuni giorni e con buoni risultati per quanto ri-guarda il numero dei nuovi contagi. Il governo vieta però la riapertura di teatri, musei e attività gastronomiche fino alla metà di maggio.
Secondo i primi accordi fra i paesi tedescofoni si prevede una riapertura delle frontiere fra Austria e Germania per permettere ai cittadini di trascorrere le vacanze in entrambi i Paesi, anche se sia la Merkel che il presidente della Baviera Söder consigliano ai cittadini di trascorrere le vacanze principalmente in Germania.

Jasmin Pick

Mentre in molti paesi è già iniziata la fase 2, in altri come il Libano «il passaggio alla fase suc-cessiva dipenderà da una valutazione settimanale che determinerà l’allentamento delle restrizioni», secondo quanto detto dal Ministro della salute Hamad Hassan, che ha aggiunto «quanto fatto finora nella lotta alla pandemia ha portato a dei risultati concreti e confortanti». Tuttavia, è necessario continuare a rispettare il piano governativo durante la prossima fase e mantenere la massima cautela. Notizie rassicuranti arrivano anche dai campi profughi presenti nel Paese: i rifugiati siriani e i profughi palestinesi stanno rispettando alla lettera le misure di prevenzione, dimostrando assoluta trasparenza nel ricevere donazioni e aiuti dalle istituzioni internazionali e facendo attenzione a non sprecarli.
Altri aiuti vengono anche dalla Banca di Palestina che, in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo sociale e il Fondo Wakfet Izz (fondo nazionale creato specificamente per limitare la diffusione della pandemia in Palestina), ha firmato un accordo. Esso rappresenta il culmine degli sforzi profusi dal Governo, dal settore privato e da quello bancario per affrontare la pandemia da Covid-19, limitarne la diffusione in Palestina e garantire le risorse necessarie per il sostegno e la resilienza, creando una rete di previdenza sociale per le fasce più colpite dalla pandemia. Stando al documento, la Banca contribuirà con un milione di shekel (pari a 300mila dollari circa), come parte di una donazione a sostegno del settore sanitario e di soccorso.
La Giordania, invece, prosegue sulla sua linea precauzionale rispettando le disposizioni del mini-stero dell’Awqāf (beni e affari islamici) che aveva già precluso l’accesso alle moschee per evitare il contagio. La natura delle moschee è quella di un luogo chiuso in cui potrebbe non essere garantita la giusta areazione, oltre al fatto che il virus resiste per molto tempo sulle superfici, incluso pavimenti e tappeti, rendendo difficile la sanificazione degli ambienti tra una preghiera e l’altra. La decisione fa anche fede alla sharia islamica, il cui fine ultimo è tutelare la società nel suo insieme. Ciò permette di mantenere basso il numero dei contagiati rispetto ad altri paesi ed evitare il tracollo di un sistema sanitario nazionale già allo stremo. Altro settore gravemente colpito è quello dell’istruzione, dove emergono voci discordanti che ribadiscono l’inadeguatezza della didattica a distanza, dovuta alla mancanza di infrastrutture adeguate e costi tecnici elevati che im-pediscono a molti studenti l’accesso ai servizi. Anche la stampa è impegnata nella lotta contro la pandemia in cui figura l’iniziativa “La Giordania è più forte del Coronavirus”, idea del giornalista Bakr al-Zubaidi per preservare la salute dei cittadini, diffondendo in maniera capillare le racco-mandazioni dell’OMS e di altri giornalisti della stampa internazionale. Al-Zubaidi ha spiegato che si è deciso di riservare l’iniziativa solo agli studenti universitari, scuole e tutori degli stessi, in quanto sono la parte più importante su cui si sta scommettendo per la costruzione di una Giorda-nia consapevole e che può contare sulle potezialità dei suoi bambini e dei suoi giovani.

Roberta Elia, Maria Antonietta Reale, Valentina Baldo

FONTI e SITOGRAFIA

Per la lingua PORTOGHESE

https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/eurostat-italiani-i-pi-vecchi-deuropa-il-22-8-over-65_16958724-202002a.shtml

https://www.publico.pt/2020/04/12/sociedade/noticia/vida-quarentena-14-portugueses-passaram-duas-semanas-sair-casa-1911997

https://it.euronews.com/2020/04/15/tempo-per-prepararsi-e-senso-civico-cosi-il-portogallo-ha-10-volte-meno-contagi-della-spa

https://www.politico.eu/article/how-portugal-became-europes-coronavirus-exception/

Per la lingua INGLESE

ABCNews. (2020). “Coronavirus cluster at Melbourne abattoir jumps to 34 cases, but ‘not a risk’ to public”.

ABCNews. (2020). “Coronavirus Australia live news: People messaged directly to encourage more COVIDSafe app downloads, Jacinda Ardern to join National Cabinet meeting”.

ABCNews. (2020). “New Zealand Warriors cleared to travel to Australia ahead of planned NRL restart amid coronavirus restrictions”.

Australian Associated Press. (2020). “Australian COVID-19 cases remain low”. 9News.

Lysaght, G. (2020). “Arrested Aboriginal elder says communities in coronavirus lockdown can’t access essentials”. ABCNews.

Thomas, A. (2020). “Four new coronaviruses cases in NSW, 14th resident dies at Western Sydney aged care home”. ABCNews.

Grierson, J. and Devlin, H. (03/05/2020). “Hostile states trying to steal coronavirus research, says UK agency”. The Guardian. https://www.theguardian.com/world/2020/may/03/hostile-states-trying-to-steal-coronavirus-research-says-uk-agency

Sengupta, K. (03/05/2020). “China deliberately destroyed evidence about start of coronavirus, re-port says”. The Indipendent. https://www.independent.co.uk/news/world/asia/coronavirus-cause-china-research-evidence-destroyed-a9495856.html

Knapton, S. (04/05/2020). “What the second coronavirus wave means for the UK’s exit strategy”. The Telegraph. https://www.telegraph.co.uk/news/2020/05/03/uk-second-coronavirus-wave-peak-when-what-means/
Balls.ie (2020). “Confirmed: Government Have Eased Some Restrictions As Lockdown Extend-ed”. https://www.balls.ie/the-rewind/confirmed-government-have-eased-some-restrictions-as-lockdown-extended-432597?fbclid=IwAR2PCtfOSNqupF_STHx9EHlJXlOSLleBQD_rsNPs7iBcqWQNglYGv-95eS0

Independent.ie (2020). “Coronavirus: A full look at Ireland’s roadmap to leaving lockdown”. https://www.independent.ie/irish-news/coronavirus-a-full-look-at-irelands-roadmap-to-leaving-lockdown-39174420.html

Independent.ie (2020). “Coronavirus Ireland Latest Updates: 25 more deaths and 343 new cases confirmed”. https://www.independent.ie/world-news/coronavirus/coronavirus-ireland-latest-updates-gardai-report-high-compliance-with-travel-restrictions-over-may-bank-holiday-weekend-39175219.html

Independent.ie (2020). “Gardai liaise with PSNI as major policing operation continues over bank holiday weekend”. https://www.independent.ie/world-news/coronavirus/gardai-liaise-with-psni-as-major-policing-operation-continues-over-bank-holiday-weekend-39175451.html

Rte.ie (2020). “Increase in Covid-19 outbreaks in nursing homes”. https://www.rte.ie/news/coronavirus/2020/0427/1135066-covid19-coronavirus-nursing-homes/

The Irish Times (2020). “Coronavirus: further 34 people die in state of covid-19”. https://www.irishtimes.com/news/health/coronavirus-further-34-people-die-in-state-of-covid-19-1.4242917

The Journal.ie (2020). “Taoiseach: Over 70s can leave homes from Tuesday, but most restrictions in place until 18 May”. https://www.thejournal.ie/roadmap-easing-restrictions-extended-5085882-May2020/

The Journal.ie (2020). “Covid-19 outbreaks confirmed in 100 disability settings”. https://www.thejournal.ie/disability-settings-covid-19-outbreaks-5090731-May2020/

The Journal.ie (2020). “Coronavirus: 34 deaths and 221 new cases in Ireland confirmed”. https://www.thejournal.ie/coronavirus-ireland-figures-5089418-May2020/

The Irish Times (2020). “Clusters of Covid-19 infections spread to 211 nursing homes”. https://www.irishtimes.com/news/health/clusters-of-covid-19-infections-spread-to-211-nursing-homes-1.4239398

Staff Star Wire (2020). “ Ontario’s daily cases continue on downward trend; Trudeau announces funding for COVID-19 research and online services“. The Star.

Stelloh, T. (2020). “Seeking relief from coronavirus lockdowns, people head outside across U.S.”. NBC News. https://www.nbcnews.com/news/us-news/seeking-relief-coronavirus-lockdowns-people-head-outside-across-u-s-n1199126

Per la lingua TEDESCA

https://www.tagesschau.de/multimedia/sendung/tt-7487.html

https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/wirtschaft-dringt-auf-lockerung-der-corona-beschraenkungen-a-ce3dec18-93e7-4df1-8737-be5f521a8fe9

https://www.spiegel.de/wissenschaft/medizin/coronavirus-news-am-montag-die-wichtigsten-entwicklungen-zu-sars-cov-2-und-covid-19-a-8daf3201-b9a5-45c9-ac13-f5b4eafd16a8

https://vorarlberg.orf.at/stories/3046759/

https://www.bild.de/regional/sachsen-anhalt/sachsen-anhalt-news/corona-lockerungen-sachsen-anhalt-will-eigene-wege-gehen-70396930.bild.html

https://www.sueddeutsche.de/gesundheit/gesundheit-muenchen-soeder-und-merkel-witzeln-ueber-urlaubsziele-in-deutschland-dpa.urn-newsml-dpa-com-20090101-200430-99-898745

Per la lingua ARABA

http://alrai.com/article/10535506

https://royanews.tv/news/212875

http://alrai.com/article/10535425/محليات/التعلم-عن-بعد-رهن-اجتهادات-غيبت-رأي-الطلبة

https://www.al-ayyam.ps/ar_page.php?id=13d84f5ey332943198Y13d84f5e

https://mustaqbalweb.com/article/111231-وزير-الصحة-التفلت-يشكل-خطرا-على-العودة-الآمنة-للحياة-الطبيعية