#GLOSSARIO

Pubblicato il

Quanto conosci la lingua italiana?

La lingua italiana conta oltre 200 mila parole. Secondo Tullio de Mauro, solo 47 mila appartengono al lessico comune e un numero ancor più ridotto, 6.500, compone il nostro lessico quotidiano.

A queste, ogni anno si aggiungono dei neologismi, solitamente frutto della necessità di esprimere un concetto nuovo o di dare nome a una realtà preesistente che assume più rilevanza rispetto al passato (neologismi lessicali). Infine, si parla di neologismi semantici quando si ha uno slittamento di significato in una parola già esistente.

Pronti a scoprire le parole del giorno?

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’UNINT

Articoli di approfondimento: covid

In Spagna si è registrato un forte aumento di casi. Nel Regno unito la pandemia dovuta al Covid-19, porta in sé una serie di quesiti e dubbi, i quali il più delle volte rimangono dubbi irrisolti. Secondo il Portogallo i vaccini sono ormai la più grande arma contro il Covid-19. In Russia il Ministero della Salute ha autorizzato i test clinici per studiare la combinazione del vaccino russo Sputnik Light e il vaccino della società anglo-svedese AstraZeneca. Il Medio Oriente, secondo quanto affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rischia un’ulteriore ondata di casi di coronavirus che potrebbe avere delle conseguenze a dir poco disastrose. Questo mese la Cina è stata nuovamente colpita dalla variante Delta.

#leparoledelleemozioni

Pubblicato il

Nero

Il nero per me è dove ogni luce si perde, dove ogni mia speranza si perde. Il limite oltre il cui c’è solo il nulla, ed io perdo di vista i miei obiettivi, i miei sogni. Il nero sono tutte le paranoie, le ansie, le paure che come una marea travolgono la mia mente. Brancolo nel buio che è la mia vita, cercando una mano a cui aggrapparmi per vedere il mondo con tutti i suoi colori. E quando finalmente quella mano nell’oscurità mi afferra, riportandomi alla realtà, improvvisamente il buio non mi fa più paura. Come la notte, che spaventa finché non si alza lo sguardo al cielo stellato, così è la vita. Eventi negativi possono confonderci, ma mai abbatterci, poiché vi è sempre una luce nel buio pronta a darci la forza necessaria per affrontare ogni avversità e trovare la felicità.

Rossana Cirillo

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’UNINT

Articoli di approfondimento:

Cambiamenti climatici, riscaldamento globale, eventi atmosferici estremi: i numerosi incendi negli Stati Uniti sono un altro campanello di allarme?
Il Canada e gli Stati Uniti sono stati colpiti da conflagrazioni, in particolare quella scoppiata i primi di luglio nello stato dell’Oregon. A Parigi giunge l’avvisagliadegli scienziati che parlano di indebolimento dei segni vitali della Terra sotto i colpi dell’economia mondiale. In Germania le inondazioni hanno ucciso 150 persone. Il Perù è uno tra i tre paesi più vulnerabili difronte gli effetti del surriscaldamento globale. La Russia va verso la giusta direzione con alcuni progetti per il clima. Il Presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato di voler ridurre le emissioni di gas serra entro il 2060.

#leparoledelleemozioni

Pubblicato il

Mappamondo

Il mappamondo costituisce una rappresentazione in miniatura del nostro pianeta terra e sin da bambina mi è stato insegnato ad osservarlo e comprenderlo toccandolo con le mie mani, poiché, nonostante la grandezza dell’emisfero vero e proprio, ciascuno di noi è parte di esso.
La mia passione per il viaggio è nata a partire dalla consapevolezza di abitare in un pianeta vasto, caratterizzato da luoghi in cui convivono culture e costumi differenti, molto lontani tra di loro ma allo stesso tempo vicini, raggiungibili attraverso mezzi di trasporto che permettono a ciascuno di vivere scoprendo nuove realtà, spesso differenti dalla propria, in cui, tuttavia, si percepisce costantemente la sensazione di trovarsi a casa, un’immensa casa chiamata mondo.

Rebecca Serfilippi

#GLOSSARIO

Pubblicato il

Quanto conosci la lingua italiana?

La lingua italiana conta oltre 200 mila parole. Secondo Tullio de Mauro, solo 47 mila appartengono al lessico comune e un numero ancor più ridotto, 6.500, compone il nostro lessico quotidiano.

A queste, ogni anno si aggiungono dei neologismi, solitamente frutto della necessità di esprimere un concetto nuovo o di dare nome a una realtà preesistente che assume più rilevanza rispetto al passato (neologismi lessicali). Infine, si parla di neologismi semantici quando si ha uno slittamento di significato in una parola già esistente.

Pronti a scoprire le parole del giorno?

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’Unint

In Germania, le aziende lamentano enormi perdite a causa degli attacchi informatici. In Egitto Abdel Fattah el-Sisi ha annunciato la sua intenzione di aumentare il prezzo del pane sovvenzionato. In Brasile a Bahia sono state ritrovate delle “scatole misteriose” risalenti ad una nave nazista tedesca, affondata in mare 80 anni fa. In Australia prosegue l’iniziativa “Canberra Electric Bike Library”, grazie alla quale la popolazione della capitale avrà un altro anno per provare gratuitamente le biciclette elettriche. La Torre di Shanghai è l’edificio più alto della Cina fino ad oggi, e, a livello globale, è seconda solo al Burj Khalifa di Dubai.

#leparoledelleemozioni

Pubblicato il

Manomissione

La parola manomissione ha un duplice significato. Nel primo significa ‘alterare o modificare senza averne il diritto’. Nel secondo invece, c’è un riferimento all’antico diritto romano, dove manomettere era l’atto di liberazione di uno schiavo.
Come spiega Gianrico Carofiglio nel suo La manomissione delle parole, il termine mantiene il suo duplice significato anche in relazione alla parola.
Personalmente, penso che questo dualismo insito nel termine manomettere sia un esempio lampante della storia globale dell’umanità. La parola che viene distrutta e violata come in numerose dittature e in un secondo momento liberata e riscattata. La libertà di parola è un diritto fondamentale dell’uomo che, purtroppo, non è stato ancora raggiunto a livello globale. La parola viene distrutta e ricostruita, emancipata senza mai perdere la sua dignità.

Germana Santoro

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

Rassegna Stampa Internazionale dell’Unint

A Malaga il Ministero della Cultura si oppone alla costruzione di un grattacielo nel porto della medesima città. Secondo il Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa (FSB), il console estone a San Pietroburgo Martin Latte ha tentato di ottenere informazioni sui piani della Russia nell’Artico. In Tunisiadue membri del partito islamista Al-Karama, Maher Zid e Mohamed Affes, si trovano in detenzione provvisoria in relazione a un’indagine militare. In America la ginnasta americana MyKayla Skinner sostituisce Simone Biles e vince la medaglia d’argento nel volteggio.

#leparoledelleemozioni

Pubblicato il

Libro

Quanto irragionevole può risultare che, quello che all’apparenza si mostra come un mero accostamento di lettere e parole, abbia invece la capacità di essere proprio lo strumento verso il benessere e l’armonia spirituale di una persona?
Un libro è, nel mio caso, ciò che di più prezioso ci sia al mondo, avendomi esso dato più e più volte la possibilità di evadere da una realtà che non mi soddisfaceva o, ancora peggio, che mi recava solo sofferenze. Non credo ci sarà mai qualcosa che mi tranquillizzi tanto quanto il mio libro preferito. Ciononostante, quando parlo di lettura non pretendo che tutti siano d’accordo con la mia visione. D’altronde siamo esseri umani e, in quanto tali, ognuno di noi ha il proprio modo di proteggersi, di distrarsi e, soprattutto, di sentirsi in pace con il mondo circostante.

Francesca Anzellotti