#glossario

Pubblicato il

Quanto conosci la lingua italiana?

Cari lettori e care lettrici,

bentornati al nostro appuntamento del venerdì per scoprire neologismi o parole inusuali del nostro vocabolario.

Oggi, parlando di neologismi sappiamo che sono 1000 i nuovi termini del 2023 che rispettano un mondo in evoluzione verso uno stile più sostenibile e al passo con l’evoluzione tecnologica. Tra le nuove parole che entrano a far parte della lingua italiana, ci sono anche neologismi, presi in prestito da altre lingue e parole legate a temi sociali di forte attualità.

Eccone alcuni!

#Tradizionidalmondo

Pubblicato il

Le buste rosse e le buone maniere a tavola in Cina

Cari lettori e lettrici,

continua la rubrica che vi fa sognare portandovi in giro per il mondo con la mente, tra tradizioni e profumi di posti lontani e vicini.

Oggi il nostro viaggio si sposta verso la Cina e le sue tradizioni, chissà magari un giorno vi ritroverete a festeggiare il famoso capodanno cinese mentre siete in Erasmus.

#LostInTranslation

Pubblicato il

Le intraducibili

Cari lettori e lettrici,

eccoci di nuovo al nostro appuntamento con Le intraducibili!

Oggi vi portiamo ad approfondire altre parole che è impossibile tradurre in italiano, perché ricordiamoci che la lingua è lo specchio di come ogni cultura vede e concettualizza il mondo ed è straordinario esplorare quanti modi esistono di vedere la realtà che ci circonda.

#Glossario

Pubblicato il

Quanto conosci la lingua italiana?

Cari lettori e care lettrici,

anche questa estate torna la rubrica che suscita curiosità sulla lingua italiana. Ogni anno ci sono tante nuove parole che vengono aggiunte al nostro vocabolario, mentre tante altre cadono in disuso.

#Tradizionidalmondo

Pubblicato il

Il Carnevale di Dunkerque e la Festa del peperoncino di Espelette

Cari lettori e lettrici,

abbiamo tutti immaginato almeno una volta di essere in un altro luogo, città o paese, soprattutto durante la sessione estiva quando la città inizia a svuotarsi e le spiagge e le mete turistiche si affollano.

Così, con lo zaino in spalla siamo pronti ad abbracciare nuove culture e usanze, a gustare nuovi sapori, a parlare nuove lingue in modo goffo e impacciato mentre lasciamo che i nostri occhi si meraviglino monumento dopo monumento, strada dopo strada.

#LostInTranslation

Pubblicato il

Le intraducibili

Avete mai provato la sensazione di non riuscire ad esprimere con una singola parola un concetto? Come se quella parola che avete in mente non sia proprio quella giusta, che non miri dritto al bersaglio!

Beh, cari lettori e lettrici, probabilmente questa sensazione la prova chiunque conosca più di una lingua e voglia esprimere un concetto che nella lingua di destinazione non corrisponde ad un unico lemma.

Pillole di #viaggiemiraggi

Pubblicato il

Il viaggio e il miraggio

Dietro a un miraggio c’è sempre un miraggio da considerare, come quella carriera universitaria cominciata nel 2018. Ai tempi ancora inconsapevoli di ciò a cui si andava incontro e affiancati da persone completamente diverse che portavano ad avere aspettative sul futuro completamente diverse. Con quel miraggio che sarebbe stata la laurea.

Pillole di #GreenTips

Pubblicato il

Vacanze estive: Film e Serie TV eco-friendly

Con l’inizio dell’estate e la fine (quasi) della sessione estiva c’è bisogno di un po’ di relax andando al mare, facendo tante passeggiate e guardare qualche film o serie tv sulle piattaforme streaming!

Pillole di #curiositàdalmondo

Pubblicato il

Il tè turco

La bevanda nazionale della Turchia è il tè (çay), che viene normalmente servito in dei bicchieri a forma di tulipano. Ha la stessa importanza che ha per noi italiani il caffè e accompagna ogni momento della giornata. Infatti, quando si riceve un ospite a casa, di solito, si offre del tè, come noi offriamo il caffè.