#MONDAYABROAD

Pubblicato il

Presentazioni Ilaria e Giulia

Popolo UNINT (e non),
mi chiamo Ilaria, ho 23 anni, sono la responsabile di questa meravigliosa iniziativa chiamata UNINTBlog e scrivere questa presentazione non è così semplice come pensavo.
Frequento il secondo anno di LM-37 – Lingue per la Comunicazione Interculturale e la Didattica -, parlo cinque lingue (più due dialetti), ho una folle passione per la Spagna, il mio animale preferito è il cane e credo che, se potessi scegliere un posto in cui rifugiarmi, sceglierei sempre la terrazza di casa di mia nonna al mare.
Sono nata e cresciuta in Piemonte, in un paesino alla porta delle magnifiche Langhe (sede di buon vino, Nutella e tartufi), ma ho origini della Calabria, regione alla quale sono profondamente affezionata e alla quale dedico tutto il tempo possibile durante le mie vacanze estive (e anche in qualche altra sporadica occasione).
Sono una persona tendenzialmente curiosa, motivo per cui ho scelto di studiare le lingue straniere: non mi ritengo una cittadina del mondo (anzi, son ben contenta delle mie origini e della mia patria), ma sì penso che il nostro pianeta nasconda così tanto da scoprire, ascoltare e inventare, che temo che una vita sola non mi basti.
Il mio vanto è la mia famiglia: oltre a mamma, papà e Letizia (il mio cane e mia #MediaNaranja), questa è composta anche da tutti coloro che ho avuto l’onore e il privilegio di incontrare durante i miei percorsi in giro per il mondo e grazie ai quali sono diventata la persona che sono oggi.
Ho preso parte all’UNINTBlog esattamente martedì 8 ottobre 2019: la mia avventura è iniziata decisamente per gioco e con lo scopo di conoscere quanta più gente possibile visto il mio trasferimento in capitale (prima ho frequentato l’Università degli Studi di Torino, città nella quale vivevo). L’idea era quella di raccontare gli Erasmus del nostro Ateneo, cercando di capire con loro che cosa volesse dire veramente trascorrere un’esperienza del genere. Nacque, così, #MondayAbroad, il mio primo “pargolo” targato UNINT. In realtà, vivevo nella malinconia del mio Erasmus, svoltosi a Murcia (Spagna) da settembre 2018 a febbraio 2019: avete presente quando vorreste rivivere all’infinito un momento della vostra vita talmente tanto vi è piaciuto? Benissimo, uno dei momenti che all’epoca avrei rivissuto all’infinito, era una permanenza estera durata cinque bellissimi mesi.
Col senno di poi, anche a causa della pandemia che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, ho imparato che la vita non è solo ricordi (e meno male!).
Vedo l’UNINTBlog come veramente un’opportunità incredibile per crescere, conoscersi e conoscere, ma partecipo anche ad altre iniziative dell’Università, come l’Aperilingua (venite a trovarmi al “tavolo” di spagnolo, por favor) e la squadra femminile di Calcio a 5 (non perché io sappia giocare… diciamo che mi diverto a correre senza capire dove devo andare).
Ora vi devo abbandonare: ho una tesi da scrivere, due materie da studiare e un Blog da gestire (oltre a una vita da vivere)!

Un besito,
Ily


#UNINTSpeechPressReview

Pubblicato il

21 Febbraio, Giornata internazionale della Lingua Madre

“Le lingue madri, in un approccio multilinguistico, sono fattori essenziali per la qualità dell’istruzione, che è alla base dell’emancipazione di donne e uomini e delle società in cui vivono”.
(Irina Bokova, ex Direttore Generale dell’UNESCO)


#LUXURYMOMENTS: #LUXURYJUICE

Pubblicato il

Maison Celestino presenta in modalità digitale la collezione Madame Bovary

Lusso e lussuria. Segreto e mistero. Amore e infedeltà.

Maison Celestino scatena i sensi dello spettatore con la nuova collezione A/I 2021-2022, intitolata Madame Bovary e ispirata a Emma, il celebre personaggio della letteratura francese, che sarà presentata in esclusiva mondiale in modalità digitale dal 25 Febbraio.


#leparoledelleemozioni

Pubblicato il

Agrumi

Passeggio per le strade. Il piacevole calore del sole riscalda la mia pelle. Una lieve brezza sfiora le mie guance, ed insieme a lei la fragranza inconfondibile del limone, del bergamotto e delle arance dolci mi colpisce. Le note aspre degli agrumi seguono i miei passi come una melodia che si espande per le vie, e si insinuano in me, riportando i miei pensieri a ormai lontane esperienze.

Custodisco la preziosità di questa parola.

Scelgo lei fra tante, poiché evoca dentro di me ricordi, profumi e paesaggi che ora abitano nella mia memoria. Alla vista o all’olfatto di tali essenze riesco ad immergermi nuovamente tra vie della Costiera Amalfitana, immedesimarmi nella curiosità dei turisti e provare la loro stessa meraviglia di fronte alle bellezze uniche della nostra terra.

Lavinia Pinci


#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’UNINT

Nigeria: Ngozi Okonjo-Iweala è stata nominata direttore generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio ed è la prima donna africana a ricoprire questo incarico. Il Cile guida gli sforzi di vaccinazione in America Latina con due milioni di vaccinati in nove giorni. In Francia, dopo due settimane d’intenso dibattito, l’assemblea nazionale ha adottato in prima lettura il disegno di legge sul separatismo.


#UNINTSpeechPressReview

Pubblicato il

Ευχαριστώ, Ελλάδα: grazie Grecia!

Pandemia.

Secondo Google Trends, è la parola più cercata nei primi mesi del 2020. Una parola che ha fatto tremare milioni di persone in tutto il mondo e che, purtroppo, non accenna a scomparire dai notiziari. Dal greco παν δῆμος (“tutto il popolo”), è una parola che riunisce le preoccupazioni e le ansie del mondo intero e che ci ricorda che, al di là dei confini e delle frontiere, siamo tutti umani, con le stesse fragilità e le stesse paure.


#leparoledelleemozioni

Pubblicato il

Aereo

Una parola comune che per me è estremamente speciale è: aereo. Fin da piccola sono sempre stata abituata a viaggiare molto e l’aereo ha sempre simboleggiato per me l’inizio di una nuova avventura, un tramite per arrivare a conoscere tradizioni, culture e luoghi nuovi. Da quei momenti ho imparato a riconoscere questo piccolo luogo, scomodo e quasi claustrofobico come fosse una seconda casa. Difatti ciò che a me è sempre piaciuto è viaggiare, ritrovarmi sopra le nuvole, lontana da ogni cosa, intenta a scoprire una realtà diversa da quella a cui sono abituata. Inoltre, avendo una famiglia sparsa per il mondo, l’aereo è collegato ad un’infinità di emozioni nel rivedere persone a me estremamente care, un sentimento di nostalgia, felicità e impazienza nel poter riabbracciare coloro a cui tengo.

Alessandra De Francisci

#ATUTTOMONDO

Pubblicato il

La rassegna stampa internazionale dell’UNINT

La pubblicazione di oggi della nostra rassegna stampa coincide con il festeggiamento del carnevale cinese, la festività più importante del calendario lunario. In Australia, invece, solidarietà per la leader birmana Aung San Suu Kyi: centinaia di manifestanti si sono riuniti nella Federation Square di Melbourne chiedendo il taglio dei legami tra l’Australia e l’esercito del Myanmar. Come in molti Paesi del mondo, anche a Macao si è dato inizio alla campagna gratuita di vaccinazione, dopo aver ricevuto 100.000 dosi di vaccino Sinopharm.