#LOSAPEVATECHE

Pubblicato il

La teoria dei non-luoghi ed il multiculturalismo: il caso della Stazione Termini

Nella fase postindustriale e globalizzata c’è una accelerazione nella trasformazione dello spazio; la rimozione della memoria storica si combina quello che l’antropologo Marc Augè definisce “un triplice eccesso di spazio, di tempo e di ego”. Questo fenomeno porta a una complicazione dei rapporti tra lo spazio e la storia che trova manifestazione nel fenomeno della «surmodernità», un’epoca postmoderna contraddistinta dagli eccessi e dalla circolazione di beni, idee, messaggi e individui portata alle sue massime conseguenze.


#ANGOLOMODA

Pubblicato il

Moda: i miti da sfatare

Per troppo tempo siamo stati convinti che alcune regole di moda fossero dei veri e propri dogmi. Oggi scopriamo che non è così e che molti di questi miti sono ormai obsoleti. Ciò grazie alla tendenza ormai abbracciata dalla moda di vestirsi secondo ciò che ci fa stare bene, non avendo paura di uscire dagli schemi.


#Astrabiblia

Pubblicato il

Tutta un’altra storia

Conoscere il proprio nome può sembrare scontato, ma quando senti la testa leggera, anzi leggerissima, mancano parole per spiegarsi. Sinonimia di vacuità, che vorresti colmare pur non sapendo dove partire. Alcuni istanti e poi riapro gli occhi per guardare la targhetta. Ancora. Mi rendo conto, mio malgrado, che la vista non era così flebile come credevo. Ora sto bene. E continuo a chiedermi come faccia a leggere, a pensare. Se scuoto il capo, né un emisfero né l’altro pesa…mi sostiene un perfetto equilibrio.


#UNINTSpeechPressReview

Pubblicato il

Il museo dei libri proibiti

In un museo dell’Estonia vi sono libri una volta censurati o al centro di polemiche, da 1984 di George Orwell a Cinquanta sfumature di grigio. Il Banned Books Museum ha aperto il 30 novembre a Tallinn, capitale dell’Estonia, con l’intenzione di «preservare i libri che sono stati vietati, censurati o bruciati e raccontare la loro storia al pubblico». Ecco cosa spiega Joseph Dunningam, il co-fondatore e direttore, in un’intervista con Babelia. Sono due le cose che lo hanno ispirato a intraprendere il progetto: la lettura di George Orwell da giovane, che ha acceso il suo interesse per la censura e la libertà di espressione, e il sogno costante di possedere una propria libreria.


#UniversEAT

Pubblicato il

Pavlova

Ciao a tutti amici! Ecco di nuovo a voi la vostra Sandra di fiducia!

Oggi con la nostra ricetta andiamo (solamente con la mente per ora) oltreoceano, in Australia per la precisione, ed assaporiamo un perfetto dolce estivo.


#LUXURYMOMENTS: #LUXURYJUICE

Pubblicato il
Courtesy of Vogue Italia- Agnese Claisse for Dior Haute Couture S/S 2021-2022

Dior Couture 2021: le Château du Tarot

Grazie alle sinergie creative di Maria Grazia Chiuri e Matteo Garrone, Dior volge lo sguardo verso le fiabe; il suo scorgere non è disincantato e razionale quanto più nostalgico e romantico, indice di un sapere da tramandare e di una sensibilità da esplorare.


#FACCIAMOILPUNTO

Pubblicato il

THE DEMOCRACY DILEMMA

Si tratta di una vera e propria guerra telecomandata, in cui un Paese può arrivare a manipolare un altro Paese senza neanche oltrepassare i propri confini’: così Tristan Harris, ex-collaboratore Google, descrive le tecniche di manipolazione dei social network in The Social Dilemma. Il documentario di Jeff Orlowski, distribuito da Netflix, tratta le spinose conseguenze della onnipresenza della tecnologia nel mondo contemporaneo. Uno dei principali argomenti trattati è la capacità dei social di veicolare la politica e la visione del mondo che ci circonda, nel bene, ma anche (e soprattutto) nel male, attraverso la divulgazione di fake-news e di teorie alquanto discutibili. Da un paio di anni ormai si parla di crisi di democrazia, ma ciò che è davvero sconcertante è che il principale veicolo di questi squilibri lo portiamo sempre con noi.

#URBANTALKS

Pubblicato il

Altra settimana, altro giro di #urbantalks.

Se la settimana scorsa abbiamo esplorato la carriera di uno degli artisti del momento, oggi voglio parlare di un artista un po’ più navigato e nello specifico del suo ultimo album.

Mentre nessuno guarda di Corrado Grilli, in arte Mecna, è un lavoro uscito il 16 ottobre 2020.


#CURIOSITADALMONDO

Pubblicato il

Cari lettori,

oggi voglio raccontarvi di un posto che mi è rimasto nel cuore, ovvero Punta del Este, che si trova a 140 km da Montevideo, la capitale dell’Uruguay. Vi sono stata nel lontano 2010 durante la nostra stagione invernale. Ebbene sì, il periodo perfetto per visitare l’Uruguay va da gennaio a marzo con temperature dai 25 ai 30 gradi. È una meta che sostituisce le Maldive o i Caraibi.