#Nonc’èduesenzaBelgio

Pubblicato il

A spasso per la natura belga

Cari lettori,

cosa si può fare a Ghent e a Bruxelles con l’arrivo della bella stagione? Senza dubbio passare la giornata all’aria aperta! Nell’articolo di oggi vi parleremo, infatti, dei nostri parchi preferiti dove potersi ricaricare in mezzo alla natura.

#ReceUstioni

Pubblicato il

Super Mario Bros

Trama:

Un idraulico di nome Mario viaggia attraverso un labirinto sotterraneo con suo fratello Luigi per salvare un regno minacciato.

Durante il tentativo di riparare una tubatura sotterranea, i due fratelli idraulici Mario e Luigi vengono magicamente catapultati in un universo straordinario, attraverso un misterioso condotto e finiranno per rimanere divisi.

#ReceUstioni

Pubblicato il

Illuminae di Jay Kristoff e Amy Kauffman

Buongiorno lettori, come state?

Oggi voglio parlarvi di un libro uscito qualche anno fa, che ho finito di rileggere da poco perché volevo andare avanti e finire la serie. Si tratta di Illuminae, il primo libro della trilogia sci-fi scritta a quattro mani da Jay Kristoff e Amy Kauffman.

#mitidalmondo

Pubblicato il

La grotta di Amaterasu

Il sole eclissato da un dispetto

Cari lettori, con il mito di oggi vi porto in Giappone a sbirciare le vicende di Amaterasu, Dea del Sole, e suo fratello Susano’o, Dio della Tempesta. Scopriamo insieme come un dispetto fraterno fece sprofondare il cielo nipponico nell’oscurità.

#curiositàdalmondo

Pubblicato il

La Gaiola: un’isola maledetta?

Siamo stavolta in Italia, nel Golfo di Posillipo dove si trova il parco sommerso di Gaiola.
La Gaiola consiste in due isolotti facilmente raggiungibili dalla terraferma. Viste da davanti, le due isole unite da un sottile arco sembrano rappresentare una porta che si apre sul mare, creando un panorama da togliere il fiato.

#ReceUstioni

Pubblicato il

Quanto amare le parole?

Buongiorno da Silvia (manontroppo)!

Torno su questi schermi con una Receustione un po’ diversa. In questa rubrica vi raccontiamo spesso di libri, film o serie televisive, oggi però vorrei spostarmi sul mondo dei podcast. Sappiamo che si tratta di una realtà in rapidissima espansione e diffusione, forse anche in linea con la piacevolezza del solo ascoltare, in un quotidiano bombardato da stimoli visivi di ogni tipo. Sappiamo meno, forse, come destreggiarci in questo oceano di parole in cui un faro non sarebbe niente male.

#UNINTERVIEWS

Pubblicato il

Daniele Raco: tra ombre e luce

Daniele Raco, classe ‘72, cabarettista, stand-up comedian e autore di molteplici opere comiche, si esibisce da anni nei teatri di tutta Italia, tra cui lo Zelig di Milano, nell’omonimo programma.

#THEIDIOMSALAD

Pubblicato il

Guardare i ravanelli da sotto

Buon venerdì, lettrici e lettori di UNINTBlog!

Molto è stato scritto, ad ogni latitudine, sul tema della morte. Le immagini con cui poeti e scrittori di ogni tempo hanno tentato di descriverla, in prosa e in poesia, testimoniano la volontà e lo sforzo dell’uomo di inquadrarla e darle un senso, talvolta esorcizzarla, sottraendola alla condizione di tabù a cui la cultura moderna sembra averla relegata.

#GreenTips

Pubblicato il

Buon giovedì humankind! 🌳

Il 14 maggio è ormai alle porte e ho deciso di dedicare quest’articolo alla protagonista di questa giornata: la mamma! O più in generale, qualunque figura ti abbia donato amore degno di essere definito materno.  Spero con questo scritto di potervi dare dei suggerimenti  per celebrare questa persona in maniera sostenibile e unica!

#CURIOSITÀDALMONDO

Pubblicato il

Alla scoperta delle leggende del Trentino-Alto Adige

Care lettrici e cari lettori,

questa settimana, per il nostro appuntamento con la rubrica Curiosità dal mondo, vi porto in Trentino-Alto Adige, alla scoperta di alcune leggende che si tramandano di generazione in generazione.

Una di queste leggende è quella del gigante Haunold. Si narra che un giorno un bambino bevve, inavvertitamente, dell’acqua da una fonte magica che lo fece crescere a dismisura fino a trasformarlo in un gigante. Divenuto un colosso, decise di rifugiarsi sulla cima del Monte Baranci per non avere contatti con la popolazione locale.