#fridayabroad: Córdoba

Pubblicato il

Córdoba (Cordova in italiano) è una delle principali città della regione spagnola dell’Andalusia. Fu la capitale della Spagna musulmana, tanto che venne trasformata all’epoca in un importante centro mondiale di istruzione e apprendimento.

L’attuale Cattedrale di Córdoba, che svetta imponente sul centro cittadino, era una delle moschee più grandi d’Europa nonché un vero e proprio omaggio all’architettura araboislamica mescolata con quella goticarinascimentale.

La città è posta sulle rive del fiume Guadalquivir, cosa che le ha permesso un notevole sviluppo commerciale nel corso degli anni. Uno dei ponti viene considerato il simbolo della città: stiamo parlando del Ponte Romano, costruito dall’Imperatore Augusto per omaggiare le sue origini spagnole. Un altro quartiere che vale la pena senz’altro di visitare è la Juderia, il quartiere degli ebrei, segno dello spirito multiculturale della città e della convivenza pacifica di diverse confessioni. Passeggiare in questo quartiere significa perdersi in stradine strette contornate da piccole case bianche decorate da bellissimi fiori.

Inoltre, il piatto tipico della città è anche uno dei più famosi della cucina spagnola nazionale: il Salmorejo, una zuppa fredda di pomodoro generalmente servita come antipasto nei mesi estivi.

La città è sede dell’Universidad de Córdoba, una delle mete che i nostri studenti possono scegliere come meta per la mobilità internazionale.

#curiositàdalmondo: La Movida Madrileña.

Pubblicato il
La Gran Via negli Anni 80

Il termine movida, utilizzato sia in spagnolo sia in italiano per riferirsi alla “vita notturna”, deriva da un movimento culturale, sociale e artistico spagnolo sviluppatosi durante gli anni Ottanta nel periodo di transizione dalla dittatura Franchista alla Monarchia costituzionale a Madrid.

Nella capitale spagnola, sempre più giovani si riversavano in strada e nelle piazze al grido di Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai) e Esta noche todo el mundo a la calle (Questa notte tutti fuori). Questo movimento, infatti, rappresentò la prima forma di apertura della Spagna verso la modernità e le culture fino ad allora considerate alternative.

Le idee trovavano vita nella rivista indipendente La Luna, dove i giovani avevano finalmente, dopo anni di censure, la possibilità di potersi esprimere liberamente. Il luogo simbolo della Movida fu invece il locale Rock-Ola in calle Padre Xifré: qui venivano organizzati concerti di gruppi emergenti provenienti dalla controcultura giovanile spagnola. Esponenti di tale movimento furono, tra gli altri, Joaquín Sabina (musica), Alberto García Alix (fotografia) e Pedro Almodóvar (cinema).

#unintsightseeing: Rione Monti

Pubblicato il

Il Rione Monti è uno dei primi nuclei abitativi della città, a pochi passi dai Fori Imperiali, il Colosseo e il quartiere Esquilino. Tutto ruota intorno a Piazza Madonna dei Monti, con la caratteristica Fontana dei Catecumeni disegnata dall’architetto Giacomo della Porta, uno dei ritrovi serali preferiti dai romani.

La cosa più bella di Monti (così chiamato colloquialmente dai giovani) è perdersi in una delle sue tante stradine lastricate dai sampietrini, ammirando le vetrine dei negozietti vintage o bevendo un calice di vino in una delle tante vinerie. È inoltre il quartiere degli artisti e degli artigiani, dove si concentra la maggior quantità di gallerie d’arte presenti in città.

Passeggiare qui di sera significa lasciarsi trasportare dall’entusiasmo dei tanti giovani che frequentano la zona (complici i vari locali, ristoranti, chioschetti e pizzerie presenti) per poi restare incantanti dalla bellezza del Colosseo che si lascia scoprire a poco a poco percorrendo Via dei Serpenti.

#fridayabroad: Hildesheim

Pubblicato il

Hildesheim è una delle principali città della Bassa Sassonia (Germania) a pochi km da Hannover. Il centro storico di origine medievale conserva ancora oggi le testimonianze di un antico passato di città mercantile. grazie alla sua posizione privilegiata sulla via commerciale che da Bruges (Belgio) arrivava fino a Novgorod (Russia).

Purtroppo, la città venne quasi completamente distrutta a causa dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, e ricostruita successivamente sulla base del modello urbano originario. I principali monumenti si concentrano nella Piazza del Mercato, dove si affacciano splendidi edifici in stile gotico appartenenti alle ricche famiglie della città. Da qui il centro storico si dirama in piccole stradine acciottolate piene di negozi, botteghe di artigiani e locali dove poter prendere una delle tante birre locali.

Importante centro universitario, è sede della Universität Hildesheim, una delle mete Erasmus disponibili per gli studenti della Facoltà di Interpretariato e Traduzione.

#curiositàdalmondo: La base di Vostok

Pubblicato il

La base permanente di Vostok si trova nel cuore dell’Altopiano Antartico (circa 1280 km dal Polo Sud) e a un’altitudine di 3.500 metri sul livello del mare. La base, costruita dai sovietici nel 1957 in occasione dell’Anno geofisico internazionale, è perlopiù abitata da scienziati che effettuano costantemente rilevamenti nella zona.

Una delle scoperte più sensazionali è un lago di acqua dolce sotto lo strato ghiacciato, la cui esistenza venne già intuita nel 1961 ma appurata solo 30 anni dopo. Il lago fu battezzato Lago Vostok, in onore della base, ed è uno dei 20 laghi più grandi al mondo.

Le temperature nei mesi invernali possono raggiungere i -93 gradi (record stabilito nel 2010), tanto da essere definito “il posto più freddo del mondo”.

#unintsightseeing: il Palazzo di Giustizia di Roma

Pubblicato il

Il Palazzo di Giustizia di Roma si affaccia imponente sul fiume Tevere a pochi passi da Castel Sant’Angelo ed è uno dei principali palazzi dello Stato italiano. Inaugurato nel 1911, la struttura si ispira allo stile architettonico tipico del Cinquecento italiano.

Oggi è sede della Corte suprema di cassazione e del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma, ospita la Biblioteca centrale giuridica.

Ai lati del portone centrale, è possibile ammirare le imponenti statue raffiguranti la Forza, la Legge e la Fama, mentre alla sua sommità è stato ripreso il gruppo di statue in bronzo già presenti sul Vittoriano.

#fridayabroad: Jaroslav’

Pubblicato il

Jaroslavl‘ è una delle mete più famose e apprezzate tra le città dell’Anello d’oro di Mosca. Si trova al di sopra di un alto colle nel punto esatto in cui il fiume Volga si incontra con il fiume Korosl, cosa che le ha permesso negli anni anche un intenso sviluppo dal punto di vista commerciale come porto fluviale della capitale russa.

Nel centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO, troviamo edifici risalenti al Medioevo rivestiti da mattonelle dipinte a mano, una lavorazione artigianale tipica della zona. Il monumento più visitato è senz’altro il Monastero della Trasfigurazione, un complesso di chiese medievali facente parte dell’antico Cremlino della città.

La città è sede dell’Università statale P.G. Demidov, una delle mete che i nostri studenti possono scegliere come meta per la mobilità internazionale.

#curiositàdalmondo: Il Baloon Festival di Albuquerque

Pubblicato il

Il Baloon Festival di Albuquerque è un raduno internazionale di mongolfiere che si svolge la prima settimana di ottobre nella città del New Mexico, USA.

Le mongolfiere, dalle forme e dai colori diversi, si librano in volo contemporaneamente creando un effetto scenografico e mozzafiato. Nonostante il primato resti ancora al festival organizzato annualmente nella regione della Cappadocia, il festival di Albuquerque vede ogni anno una maggior partecipazione acquistando notorietà.

Nel frattempo, sulla terraferma, si svolgono eventi, concerti, mostre d’arte ed esibizioni di auto d’epoca incarnando alla perfezione lo spirito americano.

#unintsightseeing: La Galleria Alberto Sordi

Pubblicato il

La Galleria Alberto Sordi (già Galleria Colonna) è uno dei salotti più raffinati ed eleganti della capitale, situato lungo Via del Corso di fronte Piazza Colonna, Palazzo Chigi e Palazzo Montecitorio.

Inaugurata nel 1922, rappresenta ancora oggi anche un punto di partenza per lo shopping in centro grazie ai suoi 20 negozi e alla vicinanza con Via del Corso e Via dei Condotti. Chiusa per lavori di ristrutturazione, la galleria è stata riaperta nel 2003 e intitolata all’attore romano scomparso proprio in quell’anno.

#fridayabroad: Graz

Pubblicato il

Graz è il capoluogo del Land austriaco della Stiria e la seconda città della nazione per numero di abitanti dopo la capitale Vienna. Il suo centro storico, dominato dal Castello di Eggenberg, è una vera e propria successione armoniosa di splendidi edifici che incarnano la storia dei diversi movimenti artistici europei dal medioevo al XIX secolo. La via principale è la Herrengasse, il cuore pulsante.

Dal 2011, la città è stata inserita tra le City of Design Unesco, portavoci di uno stile di vita non solo immerso nel design ma anche nella creatività e in ogni forma di innovazione che possa migliorare la vita delle persone. Un chiaro esempio è Kunsthaus, il museo d’arte contemporanea di Graz. È un splendido esempio di architettura Blob, corrente architettonica del primo decennio del XX secolo, tanto da essere conosciuto anche come l’alieno di Graz.

Graz è inoltre un importante centro universitario: è sede, infatti, della KarlFranzens-Universität, una delle mete per la mobilità riservate agli studenti di Facoltà di Interpretariato e Traduzione.