Pillole di: #CURIOSITÀDALMONDO

Pubblicato il

L’Akutaq, il gelato degli eschimesi

Ci spostiamo oggi in Alaska, dove migliaia di anni fa i nativi crearono una forma di gelato del tutto originale con gli ingredienti di cui disponevano. Sto parlando dell’Akutaq (dallo yupik “mescolare insieme”), anche detto gelato eschimese, un piatto a base di lardo di renna (o in alternativa caribù, alce o orso polare), olio animale, due tazze di neve fresca e bacche. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di pesce e, più recentemente, di zucchero.

Pillole di: #armocromia

Pubblicato il

Molto spesso ci capita di comprare i nostri accessori in base al nostro gusto personale, ma se invece volessimo comprarli in base al metallo che ci valorizza di più?
Oggi vi lascio una breve guida d’acquisto dove capiremo insieme quale è il metallo che vi si addice di più in base alla vostra stagione cromatica.

#UNINTSPORT

Pubblicato il

Pagelle ignoranti Cattolica-Unint
2-5 (flexiamo ‘sto risultato)

Marco 10 e lode con annesso bacio accademico

Questo bisogna dirlo con molta chiarezza: il gioco dell’Atl… no, scusate, volevo dire che tutti, almeno per qualche secondo, giovedì abbiamo tacitamente manifestato un’insaziabile libidine (metaforicamente parlando, si intenda) per il nostro Mamba. Delle sue prodezze se ne parlerà per molto tempo ancora, perché quando Marco chiude la saracinesca non ce n’è proprio per nessuno. E menomale per gli avversari che il campo è piccolo, altrimenti il gol non arriverebbe mai. PIZZUTI CHI?

Pillole di: #Viaggiemiraggi

Pubblicato il

Il re Carlo I di Romania visitò la regione della Muntenia nel 1866 e se ne innamorò perdutamente: boschi a perdita d’occhio in una cornice carpatica, aria fresca, una radura come quelle delle fiabe. Lì avrebbe costruito la sua tenuta reale e così, verso la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il re commissionò all’architetto Johann Schultz, a cui si unirono anche Carol Benesch e Karel Liman, la costruzione del neorinascimentale Castello di Peleș.

#UNINTSIGHTSEEING

Pubblicato il

“Più libri più liberi”: conquistare la propria libertà leggendo

In occasione della fiera “Più libri più liberi”, noi del blog dell’UNINT ci siamo recate con molto piacere al Centro Congressi di Roma La Nuvola nel giorno 8 dicembre. Quale passatempo migliore, in una grigia giornata di dicembre, se non quello dei libri? Per gustarsi un libro non serve per forza leggerlo (anche se ovviamente è quella l’attività principale da svolgere), è bello anche limitarsi a fare una passeggiata immersi nei libri, tra quei piccoli stand attaccati l’uno all’altro e così vicini a noi da sembrarci un po’ anche nostri.


In particolare, la fiera è dedicata alla piccola e media editoria che, tanto quanto le case editrici più diffuse, hanno un mondo racchiuso in loro tutto da esplorare.

Pillole di: #GreenTips

Pubblicato il

Non gettate l’acqua faba! L’aquafaba altro non è che il liquido di cottura di alcuni legumi, in particolare dei ceci, che può essere montato a neve esattamente come avviene con l’albume dell’uovo. Una volta montata a neve l’acquafaba può essere impiegata in diverse ricette vegane in sostituzione dell’uovo.

Pillole di: #CURIOSITÀDALMONDO

Pubblicato il

Il mate

Il mate o matè è una bevanda tipica del Sudamerica che si ricava dall’infusione di foglie di erba mate. Si segue lo stesso procedimento di preparazione del tè: le foglie di erba mate vengono fatte essiccare e poi tagliuzzate. Viene preparato in un contenitore dalla forma bombata, chiamato matero o porongo, e si beve con una cannuccia, chiamata bombilla. Il sapore di questo infuso è molto particolare e si sposa bene sia con i cibi dolci che con quelli salati.

#UNINTSPORT

Pubblicato il

Pagelle ignoranti UNINT – Roma Tre

Marco 8,5

Non ne sbaglia una. E dopo la prima gufata del 2023, parliamo della sua partita. Che sia un tiro dalla distanza o un rimpallo velenoso, si fa sempre trovare al posto giusto nel momento giusto intercettando la raffica di bombe del numero 20 avversario (lasciato sempre troppo libero, ma questa è un’altra storia). Poi ci sono i calci di punizione, e lì la musica cambia leggermente: quasi ogni tiro è un gol, ma sono certo che dalla prossima volta si prenderà tutto il tempo necessario per sistemare i suoi in barriera. NOOO TIRO DA FERMO!? NONONO…HAI ROTTO.