#CURIOSITÀDALMONDO

Pubblicato il

Nel cuore dell’Islanda: la laguna di Jökulsárlón

A sud del ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajökull, possiamo trovare la laguna glaciale più famosa d’Islanda: Jökulsárlón (nome formato da Jökuls ossia ‘ghiacciaio’, Ár ossia ‘fiume’ e Lón che significa ‘laguna’). Insieme, questo ghiacciaio e tutta l’aria circostante della laguna costituiscono il parco nazionale Vatnajökull, il più grande d’Islanda e il secondo più grande in Europa.

#ANDITSOUNDSLIKE

Pubblicato il

Still into Paramore

Oggi voglio provare a trasmettervi anche solo in minima parte il mio amore per questo gruppo. I Paramore sono stati e sono tutt’ora per me, quell’artista che ti accompagna nel corso di molti anni, col quale cresci e la cui musica rimarrà per sempre impressa nella tua memoria e nel tuo cuore. La me tredicenne si è aggrappata alla loro musica e in fin dei conti non ha mai smesso di tenergli la mano.

#UNINTERVIEWS

Pubblicato il

Scrivere è sempre stata una delle mie passioni, fin da bambina l’ho trovato un ottimo modo per esprimermi ed “usare la mia voce”.

La curiosità è una delle mie più sviluppate qualità, mi piace informarmi e fare domande, come se stessi conducendo delle interviste.

#THEIDIOMSALAD

Pubblicato il

Buon venerdì, lettrici e lettori di UNINTBlog!

Io sono Giulia. Ho 26 anni, una laurea magistrale in Traduzione all’UNINT, esperienze di volontariato, stage e lavoro in ambito linguistico e un interesse intenso e irrimediabile per le lingue straniere che oggi mi porta a presentarvi una nuova rubrica: “The idiom salad”.

Pillole di #ARTEINSCENA

Pubblicato il

Una festa esagerata

Si tratta di una commedia scritta e diretta dall’attore e comico (ma non solo) Vincenzo Salemme, che affronta tematiche ad oggi ampiamente discusse.
I protagonisti sono una coppia di coniugi ormai sposati da diversi anni, I Parascandalo, i quali stanno organizzando la festa dei 18 anni della figlia Mirea. Questo è il reale motivo per cui la coppia ha deciso di portare avanti il loro matrimonio che già da tempo aveva perso i colori e le sfumature importanti che lo definivano all’inizio.

Pillole di #ETIMOLOGICAMENTE

Pubblicato il

Tomato o pomodoro?

Furono i Maya a coltivare i pomodori nella forma che oggi conosciamo, mentre gli Aztechi iniziarono a coltivarlo nelle regioni meridionali del Messico. Quando Cortez arrivò in America centrale nel 1520, decise di portare i semi del pomodoro in Spagna che iniziarono a chiamarlo tomate, che derivava dal nome che gli indigeni gli avevano dato: tomatl.
Questa parola indigena era in realtà riferita a ogni cosa che avesse la forma rotondeggiante e rigonfia. Per distinguere ogni singola cosa veniva invece usato un prefisso, per pomodoro era xi-tomatl per il tomatillo, un piccolo frutto tondo, era mil-tomatl.

Pillole di: #GreenTips

Pubblicato il

Spesa all’insegna del green a Roma!

Vi piacerebbe poter fare una spesa più ecosostenibile? Qui a Roma esistono delle alternative ottime sia a prodotti confezionati in plastica, sia per chi vuole passare ad un’alimentazione completamente vegetale!
Sto parlando di “Negozio Leggero” un negozio che vende prodotti sfusi, dalla cosmetica all’alimentare.