#LostInTranslation

Pubblicato il

Bentornati al nostro appuntamento con Le intraducibili!

Forse non tutti sanno che nel mondo esistono parole in una determinata lingua intraducibili nelle altre. Questo accade anche nell’italiano, e riguarda, nella maggior parte dei casi, parole che si riferiscono a emozioni o sentimenti: il metodo migliore per tradurle fa ricorso al noto pensiero laterale, utilizzato soprattutto dai traduttori.

Oggi quindi approfondiamo altre parole che è impossibile tradurre in italiano.

Tra le parole intraducibili maggiormente note della lingua italiana vi sono: menefreghismo, gattara, struggimento e meriggiare, ma vediamole nel dettaglio.

#Glossario

Pubblicato il

Quanto conosci la lingua italiana?

Cari lettori e care lettrici,

bentornati al nostro appuntamento del venerdì per scoprire neologismi e parole desuete della lingua italiana. In particolare oggi ci concentreremo di neologismi usati nell’ambito dei social media e della musica diffusa tra i giovani.

Eccone alcuni!

#Tradizionidalmondo

Pubblicato il

Cari lettori e lettrici,

eccoci di nuovo al nostro appuntamento con le tradizioni dal mondo!

Oggi il nostro viaggio si sposta verso i Paesi Bassi, da tempo considerati la principale attrazione per gli amanti della natura e della cultura.

Molti visitano i suoi villaggi originali e pittoreschi e approfittano dei paesaggi tipici, ricchi di campi di tulipani e romantici mulini a vento, che insieme alle piste ciclabili rappresentano il simbolo del Paese.

La cultura e la storia dei Paesi Bassi sono intense ed emozionanti, con tradizioni che fanno respirare aria di libertà.

#LostInTranslation

Pubblicato il

Cari lettori e lettrici,

eccoci di nuovo al nostro appuntamento con Le intraducibili!

La sensazione di non trovare le parole giuste per esprimere quello che proviamo o quello che ci circonda è una sensazione piuttosto comune. L’incomunicabilità e il senso di isolamento che ne derivano possono essere in qualche modo aggirati?

La risposta è sì: esistono alcune parole appartenenti ad altre lingue che ci consentono di descrivere sensazioni ed emozioni a cui non riusciamo a dare un nome, ma anche di indicare tipi di persone o particolari aspetti della natura.

#Glossario

Pubblicato il

Quanto conosci la lingua italiana?

Cari lettori e care lettrici,

bentornati al nostro appuntamento del venerdì per scoprire neologismi o parole inusuali del nostro vocabolario. Oggi ci concentreremo sui francesismi della lingua italiana.

#Tradizionidalmondo

Pubblicato il

Tradizioni in Taiwan

Cari lettori e lettrici,

eccoci di nuovo al nostro appuntamento con le tradizioni dal mondo!

Il Taiwan è una delle mete per gli studenti Erasmus del nostro Ateneo e probabilmente la sceglierete per la vostra partenza al prossimo anno. Ecco quindi delle tradizioni che è bene sapere per un viaggio a Taiwan!