#PEOPLEOFUNINT

Pubblicato il

Riflettere sul proprio rapporto con la lingua significa operare una vera e propria indagine su sé stessi ed è proprio questo che tenterò di fare ripercorrendo le tappe più significative della mia vita. Prima di procedere con l’analisi delle scelte che mi hanno portato ad approfondire la conoscenza delle lingue straniere, fondamentale è riflettere sul rapporto con la mia lingua madre, ovvero l’italiano.

Sono nata a Bologna da genitori bolognesi per cui fin da subito sono entrata in contatto con una realtà linguistica ben definita: in casa si è sempre parlato infatti un italiano corretto. Per quanto riguarda invece il mio rapporto con il dialetto bolognese vero e proprio, posso dire di poterlo comprendere ma non parlare: nonostante mio padre lo utilizzi spesso, soprattutto rivolgendosi ai suoi parenti, il bolognese non mi è stato mai realmente insegnato. Trovo che sia un peccato trascurare un valore fondante di Bologna com’è il suo linguaggio storico e per questo mi sarebbe piaciuto coltivarlo maggiormente.

II mio rapporto con l’italiano si potrebbe definire armonioso: mi sento davvero in sintonia con la lingua italiana e con tutte le sue innumerevoli sfumature. Si tratta di una lingua musicale, aperta e ricca che tutto il mondo ci invidia per la sua unicità. Allo stesso tempo è considerata molto complessa, tanto è vero che gli stessi italiani spesso hanno difficoltà ad utilizzarla correttamente.
Sapere l’italiano è per me di vitale importanza soprattutto in virtù di quello che mi piacerebbe diventare in futuro: mi sono sempre impegnata per avere la massima padronanza dell’italiano e continuerò di certo a farlo perché trovo che sia questo il presupposto fondamentale per un successivo studio e approfondimento delle lingue straniere.

La passione per le lingue straniere è nata 7 anni fa quando iniziai a seguire con ammirazione Olga Fernando, interprete conosciuta nel mondo televisivo: ciò che ammiravo e tuttora ammiro di questa donna è la passione con cui svolge il suo lavoro e il suo essere sempre all’altezza della situazione, ma sempre con estrema discrezione. La sua facilità nel passare da una lingua all’altra senza la minima esitazione mi ha spinto ad intraprendere lo stesso tipo di percorso.
Studiare le lingue non significa trascorrere anni e anni ad impararne la grammatica: se fosse stato realmente così non so se avrei scelto questo indirizzo di studio.
Al contrario è importante conoscere tutto quello che si trova attorno alla lingua stessa: la cultura, gli usi, i costumi e tutto ciò che permette in qualche modo di arricchire il proprio bagaglio culturale.

La scelta di studiare inglese, francese e tedesco deriva principalmente dal legame che sento con queste specifiche culture e, più in generale, con questi Paesi. Personalmente trovo che studiare una lingua importante dal punto di vista lavorativo senza però apprezzarne direttamente la cultura sia sostanzialmente inutile. Ognuno di noi è diverso e ciascuno ha le proprie idee: per quanto mi riguarda, nonostante riconosca il prestigio via via crescente della lingua cinese, confesso che in generale la cultura orientale non mi attrae a tal punto da intraprenderne lo studio. Uno dei motivi principali che mi ha spinto a scegliere questa università è stata proprio la libertà di scelta delle lingue, libertà che in altri atenei invece non c’è.

Accompagnandomi per circa 13 anni di vita, l’inglese ha assunto progressivamente un ruolo sempre più importante: è passata dall’essere una semplice materia di studio a diventare parte integrante di me stessa.

Al contrario, il rapporto con la lingua francese è stato in passato molto travagliato: mi è stata imposta alla scuola media superiore come materia obbligatoria ed è per questo motivo che l’ho sempre vissuta come una sorta di costrizione. Ciò che ha fatto mutare l’approccio nei confronti di questa lingua è stato senza alcun dubbio la scoperta dell’arte e dell’architettura francese: è un mondo che fin da subito ha suscitato in me grande curiosità tanto da spingermi a coltivare la conoscenza della lingua.

Molto particolare è stato il mio avvicinamento alla lingua tedesca, da tutti sconsigliata in quanto lingua eccessivamente dura, utilizzata da un popolo autore dei crimini più efferati nella storia dell’umanità.
Tre anni fa ho avuto la possibilità di partecipare a uno scambio culturale organizzato dal mio istituto con una scuola tedesca di Darmstadt. Questa esperienza, che mi ha permesso la immersione totale in una cultura a me prima sconosciuta, ha fatto maturare in me una nuova consapevolezza: prima di giudicare e di sputare sentenze nei confronti di una lingua e di una cultura è necessario viverla e sperimentarla a pieno.

Il punto di arrivo del processo di apprendimento di una lingua straniera è iniziare a pensare proprio in quella lingua: questo è il traguardo che mi piacerebbe prima o poi raggiungere.

Per concludere, è tuttavia importante sottolineare che l’apprendimento di una o più lingue straniere non deve determinare un progressivo processo di silenziamento della lingua materna: per quanto mi riguarda, l’unica certezza che ho è che ciò che il futuro mi riserverà non andrà assolutamente ad intaccare il mio particolare legame con la lingua italiana.

Luce Beccari

#CURIOSITÀDALMONDO: 10 cose che non sai sulla regina Elisabetta

Pubblicato il

Amante dei corgi, non ha la patente, ha avuto un matrimonio low cost e tutti i cigni del Regno Unito sono di sua proprietà. Sua Maestà, la Regina Elisabetta, si dimostra essere la perfetta incarnazione dell’inno nazionale britannico che recita “God save the Queen”: sono infatti passati 65 anni dalla sua incoronazione e, alla veneranda età di 93 anni, si riconferma tra i più longevi sovrani al mondo.

Ecco ora 10 curiosità su Elisabetta II che, forse, non conosci ancora.

  1. La regina è nata a Londra il 21 aprile 1926, ma festeggia ben due compleanni: uno in forma privata il 21 aprile, giorno effettivo della sua nascita e l’altro in forma ufficiale, a giugno, durante lo svolgimento della parata Trooping the Colour.
  2. Uno dei mantra di Sua Maestà è senza dubbio ‘Mai il mascara‘: “Quello serve alle star del cinema per farsi notare, io non ne ho bisogno”, rivelò una volta alla sua dama di compagnia. Inoltre una volta l’anno, Elisabetta cambia la tonalità del suo lipstick preferito color cherry blossom. Si tratta della cerimonia di inaugurazione del Parlamento che si tiene nella Camera dei Lord nel mese di novembre. La scelta risale al giorno della sua incoronazione quando il Parlamento commissionò un rossetto che si abbinasse perfettamente alla tunica da cerimonia. Era il 1952 e il rossetto, di una sfumatura fra il rosso e il blu, ha preso il nome di ‘The Balmoral Lipstick‘.
  3. Non sarebbe dovuta diventare regina! Fu un colpo di scena a cambiare il suo futuro: era l’11 dicembre del 1936 quando suo zio, re Edoardo VIII, abdicò alla corona per sposare l’americana pluridivorziata Wallis Simpson. Suo fratello, Giorgio VI, aveva due figlie: Elisabetta, che in qualità di primogenita divenne l’erede al trono dopo di lui, e Margaret.
  4. Non è patentata, ma guida benissimo! La sovrana, nonostante la sua passione per la guida e l’età avanzata, non ha mai avuto la patente. È una dei pochi a non averne bisogno: in Gran Bretagna il documento viene rilasciato in nome di Sua Maestà e non avrebbe senso che la Regina la conferisse a sé stessa.
  5. Sai che Sua Maestà è stata una delle prime persone ad inviare una e-mail? È successo nel 1976 da una base dell’esercito britannico.

#UNINTSIGHTSEEING: Torre Alfina (VT)

Pubblicato il




Torre Alfina, definita recentemente uno dei Borghi più belli d’Italia, sorge tra tre confini, nello spicchio che separa la Tuscia dalla Toscana e dall’Umbria. Sulla vallata si erge maestoso il tenebroso Castello neo-gotico che sovrasta la riserva naturale del Monte Rufeno: un panorama da fiaba!

Poco lontano dalla fortezza si trova il Sasseto, che il National Geographic ha definito “il bosco di Biancaneve”, non un bosco qualsiasi insomma. Immergendosi in questo santuario naturale tra lecci, cerri e tigli si percepisce una forza antica e misteriosa, le radici contorte cercano le profondità della terra attraverso grandi massi vulcanici, verdi di muschi, felci di varie specie ricoprono le rocce, sbucano in ogni angolo, si arrampicano su tronchi e rami ornandoli di fronde lucide e verdissime.

L’atmosfera al Sasseto diventa magica quando nel cuore del bosco s’intravede una struttura gotica, un mausoleo dove riposa il Conte Cahen, il quale scelse nel suo testamento di essere seppellito in questo magnifico bosco di sua proprietà e di preservarlo intatto nella sua selvaggia bellezza.

Il bosco del Sasseto è sovrastato dal borgo e dal Castello che si erge maestoso in cima al colle. Il Castello ha una lunga storia, essendo in un punto strategico del centro Italia passò di mano in mano fino alla dinastia Monaldeschi che governò il feudo per due secoli. Sul finire del 1800 tutte le proprietà signorili furono acquistate dal Conte Edoardo Cahen, che si fregiò del titolo di Marchese di Torre Alfina.

I Cahen erano parte di una ricchissima famiglia ebrea di banchieri: originali di Anvers in Belgio, furono persone di raffinata cultura. Nei dipinti delle gallerie del castello sono visibili i ritratti di Matilde Serao e Gabriele D’Annunzio, il quale scrisse un’opera musicata da Rodolfo Cahen “Sogno di un tramonto d’autunno”.

Edoardo fece ristrutturare completamente il palazzo Monaldeschi dandogli un aspetto austero di maniero neo-gotico ma non vide la sua opera conclusa, dopo la sua morte il figlio Rodolfo coninuò il suo progetto fino all’emanazione delle leggi razziali che lo costrinsero alla fuga dall’Italia rifuguandosi in Svizzera, non avendo eredi lasciò il patrimonio al maggiordomo.

Per raggiungerlo coi mezzi prendere il treno regionale, fermata Orvieto.

# MONDAYABROAD: 5 curiosità sulla Francia

Pubblicato il

1) La Francia è il più grande paese dell’Unione Europea: il suo territorio misura circa 551.000 km².
2) La lingua francese è più parlata in Africa che in Francia! Tra Marocco, Tunisia, Costa d’Avorio, Camerun e tanti altri paesi, i francofoni africani sono quasi 400 milioni, mentre la Francia non raggiunge i 70 milioni di abitanti.
3) Con 87 milioni di turisti accolti ogni anno, la Francia detiene il primato per il paese più visitato al mondo. Al secondo e al terzo posto figurano la Spagna e gli Stati Uniti, mentre l’Italia si piazza quinta, con 58 milioni di turisti l’anno.
4) Dovuti ai territori coloniali sparsi in tutto il mondo, in Francia si contano ben 12 fusi orari, più di qualsiasi altro paese al mondo.
5) Il confine terrestre più lungo della Francia è condiviso con… il Brasile! Questo grazie al Guyana Francese, regione d’oltremare del Sud America.

#PEOPLEOFUNINT

Pubblicato il

Come ti descriveresti?

Solare ed estroverso, anche se confesso che spesso la mia esuberanza è soltanto una forma di timidezza e che dietro la maschera del simpaticone nascondo una forte emotività e sensibilità. Diciamo anche che il me “bambino” esce spesso fuori e questo un po’ mi piace, perché è bello godersi la vita e sorridere!

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

Ho cominciato questo lavoro subito dopo le scuole superiori, su spinta dei miei genitori, ma col tempo me ne sono innamorato. Lavorare al bancone significa incontrare ogni giorno persone diverse, a volte nuove, a volte le stesse, e di conseguenza anche mondi diversi! Ad esempio, la cosa che più mi entusiasmò quando mi venne proposto di venire a lavorare in questa Università fu l’idea di “internazionale”, ovvero di avere l’opportunità di conoscere anche studenti Erasmus, provenienti da altri paesi, lingue e culture. Ma in generale, credo che ogni incontro mi arricchisca, cambiando il mio modo di pensare e di vedere il mondo. Una fortuna da non poco!

La persona che sei oggi è chi sognavi di essere da bambino?

Diciamo che sono in dirittura d’arrivo, ci stiamo lavorando su. Credo che chi incontriamo e ciò che viviamo lungo la nostra vita ci insegni tante cose e ci formi molto come persone, e che a volte cambino anche quelle che sono le nostre prospettive e quelli che erano gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Ad esempio, da piccolo ho sempre pensato che un giorno avrei voluto essere una di quelle persone sagge a cui tutti si rivolgono per avere consigli, ma dal desiderarlo all’esserlo ce ne vuole!

E in futuro, chi vorresti essere?

Vorrei continuare a crescere come persona e riuscire a trovare il modo di mettere quelli che sono i miei talenti a servizio degli altri. In passato ho sempre ricercato cose che mi facessero star bene e mi dessero piacere, ora sto cercando di essere più attento ed in ascolto dell’altro e in questo il mio lavoro è un’opportunità che mi è dato di cogliere ogni giorno.

Simone

#PEOPLEOFUNINT

Pubblicato il

Mi chiamo Maria Panatta, ho diciannove anni e frequento il primo anno della facoltà di Interpretariato e Traduzione, presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.

La scelta di questo percorso universitario è stata il risultato di una lunga crescita, al termine della quale ho maturato un rapporto sempre più stretto e intenso con le lingue straniere e le rispettive culture.

Sono sempre stata affascinata dalle lingue e dalle culture diverse dalla mia e, fin dalla tenera età, sono stata introdotta a diversi codici linguistici. Mio nonno paterno era originario di Olevano, mentre quello materno era calabrese; mia nonna materna ha lavorato come insegnante di lingua italiana, presso una scuola primaria; mia zia, di origini emiliane, è cresciuta in Inghilterra, dove, attualmente, vive con le sue figlie; mio padre, avendo lavorato in un negozio gestito da giapponesi e, avendo dovuto interagire con clienti della stessa nazionalità, è in grado di parlare fluentemente la lingua nipponica.

Essendo nata e cresciuta a Roma, il mio codice linguistico ha inglobato sempre più termini legati al dialetto romano; tuttavia, mia madre, insegnante di sostegno alla scuola primaria e, dunque, italofona sia per professione, sia per pura passione, ha educato i miei fratelli e me a parlare un italiano di registro medio-alto, introducendoci anche a termini desueti, attraverso i quali, ormai, sappiamo esprimerci con facilità e correttezza.

Ho sempre avuto una passione per la mia lingua madre, l’Italiano, che ritengo elegante e vigorosa, attraverso la quale mi piace esprimermi sia attraverso la scrittura, sia attraverso la comunicazione verbale. Infatti, dopo aver frequentato un corso per risolvere precedenti problemi di balbuzie, ho maturato una vera e propria passione per l’arte oratoria, che mi ha portato al desiderio di diventare una interprete.

In realtà, prima del corso di cui ho appena parlato, il mio sogno professionale era quello di diventare una guida turistica, poiché sono affascinata da qualsiasi tipo di arte: musica, storia dell’arte, letteratura. Infatti, al termine della scuola superiore di primo grado, ho scelto di frequentare il liceo linguistico, non solo per approfondire la grammatica delle lingue straniere, ma anche per studiare ed entrare in contatto con le rispettive culture letterarie.

Sono grata alle mie professoresse di lingua del liceo, poiché sono state in grado di trasmettermi un forte interesse per le letterature straniere, integrando lo studio

mnemonico con materiale multimediale, come la visione di film in lingua originale. Inoltre, ci hanno permesso di partecipare a soggiorni internazionali, durante i quali siamo stati ospitati da famiglie native del posto.

Escludendo l’Italiano, il primo codice linguistico con il quale ho avuto a che fare è stato l’Inglese. In principio, attraverso la visione di cartoni animati in lingua originale in formato VHS (il famoso “Magic English”), mi divertivo a ripetere parole e canzoni; in seguito, spronata dai miei genitori e dalla mia prima insegnante di lingua inglese della scuola elementare, ho messo alla prova la mia capacità di apprendere facilmente la corretta pronuncia e la grammatica, rafforzata da quel senso di curiosità, che tutt’ora mi appartiene. A tale scopo, ho sostenuto diversi esami di certificazione di lingua (cinque livelli Trinity alla scuola primaria e secondaria di primo grado; PET e DELE alla scuola superiore di secondo grado).

Personalmente, ritengo che la pura conoscenza teorica non sia sufficiente per l’apprendimento di un qualsiasi codice linguistico, bensì è necessaria una totale immersione linguistico-culturale. Infatti, all’età di quattordici anni, ho compiuto il mio primo viaggio internazionale diretta a Londra, ospite da mia zia: da quell’anno in poi, l’ho resa una tradizione da vivere ogni estate.

I primi anni di soggiorno nel territorio britannico non sono stati particolarmente facili, poiché il patriottismo e l’orgoglio dei nativi sminuivano le mie basilari conoscenze della lingua inglese: spesso mi sono lasciata scoraggiare dal pensiero di “essere solo un’ospite”, di “non poter mai appartenere a quell’ambiente, che, tutt’ora, mi affascina”. Tuttavia, hanno prevalso la mia curiosità e la mia voglia di fare, portandomi, oggi, ad avere un alto livello della lingua e un’ottima capacità di orientamento all’interno della città londinese.

Durante le prime estati passate in Inghilterra, ho frequentato scuole di lingua per rafforzare le mie competenze, che, una volta solidificate, mi hanno portata a svolgere attività più interessanti e formative. Per esempio, ho prestato volontariato presso il Whittington Hospital, interagendo con i pazienti e, attraverso le loro storie, ho arricchito non solo la mia terminologia linguistica, ma anche la mia persona. Inoltre, ho collaborato con la squadra regionale di ginnastica ritmica, sport da me praticato fin dalla tenera età, imparando non solo nuove tecniche di allenamento, ma anche la corretta terminologia per poter parlare del mio sport preferito.

Il mio rapporto con la lingua inglese è stato rafforzato da quattro anni di laboratorio teatrale gestito da una regista internazionale di origini inglesi, che mi spronava a recitare le mie parti proprio in questa lingua. In questi ultimi mesi, ho lavorato, con questa regista, come attrice in uno spettacolo per bambini, andato in scena dal 14 al 17 novembre presso il Teatro India – Teatro di Roma.

Il secondo idioma con cui ho avuto a che fare è stato lo spagnolo, il cui studio è iniziato alle medie e portato avanti fino al quinto superiore. La mia passione per questa lingua è stata spronata da mio cugino, il quale ha vissuto in Spagna per diversi anni e che, attualmente, a seguito del conseguimento della laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere, svolge la professione di insegnante di lingua spagnola e letteratura italiana presso un liceo scientifico.

La mia fluenza dello spagnolo è migliorata soprattutto attraverso uno stage nella città spagnola di Valencia, propostoci dalla professoressa di lingua, al fine di completare il percorso di alternanza scuola-lavoro richiesto; infatti, ho avuto la possibilità di immergermi nel contesto lavorativo spagnolo dedito al commercio, visitando e parlando con i dipendenti di diversi supermercati. Inoltre, durante tale soggiorno, ho avuto modo di parlare costantemente la lingua spagnola, sia nella scuola, che frequentavo la mattina, sia nella famiglia che mi ha ospitato e con la quale, tutt’ora, mantengo i contatti.

Anche i divertenti e piacevoli incontri con la collaboratrice legale di mio zio avvocato, nativa di Oviedo nelle Asturie, mi hanno aiutato a correggere molti difetti di pronuncia dei quali neanche mi accorgevo.

Uno dei vantaggi più grandi dello studiare una lingua straniera è l’arricchimento interiore, che deriva dalla conoscenza di persone che entrano nella tua vita, quasi per caso, per poi rimanere sempre con te, seppur a chilometri di distanza. Ho molti “amici di penna virtuale” (giapponesi, turchi, indiani, arabi, americani, rumeni e polacchi), conosciuti nel corso dei miei viaggi, con i quali ci aggiorniamo sulle nostre vite tramite videochiamate e incontri, quando possibile.

Le lingue mi hanno sempre accompagnato fin dall’infanzia, permettendomi di crescere con una mente più aperta e curiosa; volendo far sì che possano continuare a far parte della mia vita, mi sono iscritta a questo corso di laurea, con una gran voglia di imparare cose nuove. Desidero approfondire maggiormente l’inglese e, soprattutto, imparare una nuova lingua: l’arabo, che mi affascina molto e tramite la quale potrò conversare con il mio amico Badr che vive in Arabia Saudita.

Inoltre, mi piacerebbe tanto apprendere anche altri tipi di codici linguistici, come il linguaggio dei segni e quello dell’audiovisivo. Quest’ultimo mi permetterebbe di aprire le porte a un altro mondo da cui sono sempre stata attratta: il doppiaggio.

Maria Panatta

#CURIOSITÀDALMONDO: IL “MUSEO DELLE RELAZIONI INTERROTTE” DI ZAGABRIA

Pubblicato il

Il Museum of Broken Relationships è un museo sociologico situato nella parte storica di Zagabria, capitale della Croazia, dedicato alle storie d’amore terminate. Si tratta di uno spazio pubblico sia fisico che virtuale, il cui scopo è unicamente quello di collezionare e condividere le storie di cuori infranti e i ricordi ad esse associati, con l’intenzione di offrire a chiunque l’opportunità di superare una dolorosa ferita d’amore trasformandola in un’opera d’arte.

L’esposizione si basa su oggetti personali donati al museo da ex amanti, accompagnati da una breve descrizione. Si passa da collezioni di disegni abbozzati su un block-notes da uno sconosciuto incontrato durante un viaggio in treno, a una “colorita” coppietta di bamboline di stoffa, comprensive dei tattoo che due giovani amanti si erano tatuati a vicenda come simbolo del loro amore, passando per l’orologio regalato all’ex fidanzata in ricordo dei loro 15 anni di relazione.

Il museo nasce da un’esposizione itinerante di oggetti donati da alcuni innamorati, che ha poi trovato la sua collocazione permanente nella città alta di Zagabria. Nel 2011 l’iniziativa ha ricevuto il premio Kenneth Hudson per il museo più innovativo d’Europa.

Qualora vogliate contribuire anche voi alla collezione narrando la vostra storia d’amore, vi basterà entrare sulla sezione “Contribute” del sito ufficiale, e selezionare “Send your item”, nel caso vogliate inviare un vostro oggetto materiale da inserire nell’esposizione, o “Share your story”, nel caso preferiate condividere per iscritto la vostra esperienza personale.

Art is to console those who are broken by life.
Vincent van Gogh

#UNINTSIGHTSEEING: PARCO REGIONALE VALLE DEL TREJA

Pubblicato il

Il Parco Regionale Valle del Treja è una delle aree protette del Lazio più conosciute e maggiormente apprezzate, per via dei suoi angoli davvero suggestivi e di grande fascino. Nonostante non sia molto esteso, in esso troviamo interessanti ed importanti elementi naturalistici, storici e geologici che ogni anno richiamano migliaia di turisti.

Caratteristiche della riserva sono la variegata fauna e flora del Parco Regionale Valle del Treja, dove è possibile incontrare piante e animali dalle specie più comuni alle più rare. Tra gli animali più facili da avvistare ci sono la volpe, il riccio, la faina, l’istrice, il ghiro e il moscardino. Tra le piante troviamo invece il corniolo, il ligustro e la ginestra. Nelle zone a bosco misto sono inoltre presenti carpino nero, roverella e ornello e nel sottobosco si trovano pungitopo, robbia e ciclamino.

Uno dei punti più spettacolari e magici del Parco sono le famose Cascate di Monte Gelato, principale attrattiva del Parco, teatro di vari spot televisivi e set di alcuni film, dove la natura circostante e l’incorrotto silenzio creano un’atmosfera d’altri tempi.

La visita al Parco Regionale Valle del Treja vi condurrà alla scoperta dei tesori artistici e archeologici presenti nell’area protetta, in particolare il bellissimo borgo di Calcata, situato su un possente blocco di tufo a guardia della valle. In ultimo consigliamo una visita anche al piccolo centro di Mazzano Romano (a pochi km a sud di Calcata), posto su una rupe affacciata sulla Valle del Treja e Civita Castellana, con il suo maestoso castello.

Per chi volesse raggiungere il parco con i mezzi, le fermate COTRAL più vicine sono:
Calcata (Circonvallazione /Ferrauti/ V Circonvallazione), a 840 metri di distanza a piedi dal parco, raggiungibile con 12 minuti di cammino.

MONDAYABROAD: 5 CURIOSITÀ DA SCOPRIRE SULL’INGHILTERRA

Pubblicato il

Ecco 5 curiosità, storiche e non, sulla patria del tè e della Regina che forse ancora non conoscevate:

  1. L’inno nazionale britannico, “God save the Queen“, sarebbe l’inno nazionale ufficiale più antico al mondo, risale infatti al 28 settembre 1745, ma il suo utilizzo non è sancito da alcuna legge o proclama reale. Inoltre, è, ancora oggi, l’inno di alcune nazioni del Commonwealth, come Canada, Australia e Nuova Zelanda e quando il monarca è un uomo, l’inno viene trasformato in “God save the King“.
  2. Il Big Ben non è un orologio. Il nome infatti è proprio della campana da 13 tonnellate contenuta all’interno della torre dell’orologio, il cui nome è invece, St. Stephen’s Tower.
  3. Dal 1066 al 1362 il francese fu la lingua ufficiale dell’Inghilterra.
  4. L’alcol è un problema sociale serio in Inghilterra. A riprova di ciò basti sapere che, al momento dell’iscrizione al Nhs, l’equivalente del nostro Sistema Sanitario Nazionale, viene richiesto di compilare un modulo contente una sfilza di domande che vanno da quanti bicchieri di birra bevi al giorno a quante persone hai ferito nella tua vita a causa dell’alcol, per capire che tipo di bevitore sei.
  5. Acqua tiepida, questa sconosciuta. Nei bagni inglesi non esiste il concetto di “miscelatore“: i rubinetti dell’acqua calda e fredda sono separati, il che vi obbligherà a destraggiarvi con le mani in rapidità tra l’acqua gelida e quella bollente.