Mi chiamo Maria Panatta, ho diciannove anni e frequento il primo anno della facoltà di Interpretariato e Traduzione, presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.

La scelta di questo percorso universitario è stata il risultato di una lunga crescita, al termine della quale ho maturato un rapporto sempre più stretto e intenso con le lingue straniere e le rispettive culture.

Sono sempre stata affascinata dalle lingue e dalle culture diverse dalla mia e, fin dalla tenera età, sono stata introdotta a diversi codici linguistici. Mio nonno paterno era originario di Olevano, mentre quello materno era calabrese; mia nonna materna ha lavorato come insegnante di lingua italiana, presso una scuola primaria; mia zia, di origini emiliane, è cresciuta in Inghilterra, dove, attualmente, vive con le sue figlie; mio padre, avendo lavorato in un negozio gestito da giapponesi e, avendo dovuto interagire con clienti della stessa nazionalità, è in grado di parlare fluentemente la lingua nipponica.

Essendo nata e cresciuta a Roma, il mio codice linguistico ha inglobato sempre più termini legati al dialetto romano; tuttavia, mia madre, insegnante di sostegno alla scuola primaria e, dunque, italofona sia per professione, sia per pura passione, ha educato i miei fratelli e me a parlare un italiano di registro medio-alto, introducendoci anche a termini desueti, attraverso i quali, ormai, sappiamo esprimerci con facilità e correttezza.

Ho sempre avuto una passione per la mia lingua madre, l’Italiano, che ritengo elegante e vigorosa, attraverso la quale mi piace esprimermi sia attraverso la scrittura, sia attraverso la comunicazione verbale. Infatti, dopo aver frequentato un corso per risolvere precedenti problemi di balbuzie, ho maturato una vera e propria passione per l’arte oratoria, che mi ha portato al desiderio di diventare una interprete.

In realtà, prima del corso di cui ho appena parlato, il mio sogno professionale era quello di diventare una guida turistica, poiché sono affascinata da qualsiasi tipo di arte: musica, storia dell’arte, letteratura. Infatti, al termine della scuola superiore di primo grado, ho scelto di frequentare il liceo linguistico, non solo per approfondire la grammatica delle lingue straniere, ma anche per studiare ed entrare in contatto con le rispettive culture letterarie.

Sono grata alle mie professoresse di lingua del liceo, poiché sono state in grado di trasmettermi un forte interesse per le letterature straniere, integrando lo studio

mnemonico con materiale multimediale, come la visione di film in lingua originale. Inoltre, ci hanno permesso di partecipare a soggiorni internazionali, durante i quali siamo stati ospitati da famiglie native del posto.

Escludendo l’Italiano, il primo codice linguistico con il quale ho avuto a che fare è stato l’Inglese. In principio, attraverso la visione di cartoni animati in lingua originale in formato VHS (il famoso “Magic English”), mi divertivo a ripetere parole e canzoni; in seguito, spronata dai miei genitori e dalla mia prima insegnante di lingua inglese della scuola elementare, ho messo alla prova la mia capacità di apprendere facilmente la corretta pronuncia e la grammatica, rafforzata da quel senso di curiosità, che tutt’ora mi appartiene. A tale scopo, ho sostenuto diversi esami di certificazione di lingua (cinque livelli Trinity alla scuola primaria e secondaria di primo grado; PET e DELE alla scuola superiore di secondo grado).

Personalmente, ritengo che la pura conoscenza teorica non sia sufficiente per l’apprendimento di un qualsiasi codice linguistico, bensì è necessaria una totale immersione linguistico-culturale. Infatti, all’età di quattordici anni, ho compiuto il mio primo viaggio internazionale diretta a Londra, ospite da mia zia: da quell’anno in poi, l’ho resa una tradizione da vivere ogni estate.

I primi anni di soggiorno nel territorio britannico non sono stati particolarmente facili, poiché il patriottismo e l’orgoglio dei nativi sminuivano le mie basilari conoscenze della lingua inglese: spesso mi sono lasciata scoraggiare dal pensiero di “essere solo un’ospite”, di “non poter mai appartenere a quell’ambiente, che, tutt’ora, mi affascina”. Tuttavia, hanno prevalso la mia curiosità e la mia voglia di fare, portandomi, oggi, ad avere un alto livello della lingua e un’ottima capacità di orientamento all’interno della città londinese.

Durante le prime estati passate in Inghilterra, ho frequentato scuole di lingua per rafforzare le mie competenze, che, una volta solidificate, mi hanno portata a svolgere attività più interessanti e formative. Per esempio, ho prestato volontariato presso il Whittington Hospital, interagendo con i pazienti e, attraverso le loro storie, ho arricchito non solo la mia terminologia linguistica, ma anche la mia persona. Inoltre, ho collaborato con la squadra regionale di ginnastica ritmica, sport da me praticato fin dalla tenera età, imparando non solo nuove tecniche di allenamento, ma anche la corretta terminologia per poter parlare del mio sport preferito.

Il mio rapporto con la lingua inglese è stato rafforzato da quattro anni di laboratorio teatrale gestito da una regista internazionale di origini inglesi, che mi spronava a recitare le mie parti proprio in questa lingua. In questi ultimi mesi, ho lavorato, con questa regista, come attrice in uno spettacolo per bambini, andato in scena dal 14 al 17 novembre presso il Teatro India – Teatro di Roma.

Il secondo idioma con cui ho avuto a che fare è stato lo spagnolo, il cui studio è iniziato alle medie e portato avanti fino al quinto superiore. La mia passione per questa lingua è stata spronata da mio cugino, il quale ha vissuto in Spagna per diversi anni e che, attualmente, a seguito del conseguimento della laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere, svolge la professione di insegnante di lingua spagnola e letteratura italiana presso un liceo scientifico.

La mia fluenza dello spagnolo è migliorata soprattutto attraverso uno stage nella città spagnola di Valencia, propostoci dalla professoressa di lingua, al fine di completare il percorso di alternanza scuola-lavoro richiesto; infatti, ho avuto la possibilità di immergermi nel contesto lavorativo spagnolo dedito al commercio, visitando e parlando con i dipendenti di diversi supermercati. Inoltre, durante tale soggiorno, ho avuto modo di parlare costantemente la lingua spagnola, sia nella scuola, che frequentavo la mattina, sia nella famiglia che mi ha ospitato e con la quale, tutt’ora, mantengo i contatti.

Anche i divertenti e piacevoli incontri con la collaboratrice legale di mio zio avvocato, nativa di Oviedo nelle Asturie, mi hanno aiutato a correggere molti difetti di pronuncia dei quali neanche mi accorgevo.

Uno dei vantaggi più grandi dello studiare una lingua straniera è l’arricchimento interiore, che deriva dalla conoscenza di persone che entrano nella tua vita, quasi per caso, per poi rimanere sempre con te, seppur a chilometri di distanza. Ho molti “amici di penna virtuale” (giapponesi, turchi, indiani, arabi, americani, rumeni e polacchi), conosciuti nel corso dei miei viaggi, con i quali ci aggiorniamo sulle nostre vite tramite videochiamate e incontri, quando possibile.

Le lingue mi hanno sempre accompagnato fin dall’infanzia, permettendomi di crescere con una mente più aperta e curiosa; volendo far sì che possano continuare a far parte della mia vita, mi sono iscritta a questo corso di laurea, con una gran voglia di imparare cose nuove. Desidero approfondire maggiormente l’inglese e, soprattutto, imparare una nuova lingua: l’arabo, che mi affascina molto e tramite la quale potrò conversare con il mio amico Badr che vive in Arabia Saudita.

Inoltre, mi piacerebbe tanto apprendere anche altri tipi di codici linguistici, come il linguaggio dei segni e quello dell’audiovisivo. Quest’ultimo mi permetterebbe di aprire le porte a un altro mondo da cui sono sempre stata attratta: il doppiaggio.

Maria Panatta