Riflettere sul proprio rapporto con la lingua significa operare una vera e propria indagine su sé stessi ed è proprio questo che tenterò di fare ripercorrendo le tappe più significative della mia vita. Prima di procedere con l’analisi delle scelte che mi hanno portato ad approfondire la conoscenza delle lingue straniere, fondamentale è riflettere sul rapporto con la mia lingua madre, ovvero l’italiano.

Sono nata a Bologna da genitori bolognesi per cui fin da subito sono entrata in contatto con una realtà linguistica ben definita: in casa si è sempre parlato infatti un italiano corretto. Per quanto riguarda invece il mio rapporto con il dialetto bolognese vero e proprio, posso dire di poterlo comprendere ma non parlare: nonostante mio padre lo utilizzi spesso, soprattutto rivolgendosi ai suoi parenti, il bolognese non mi è stato mai realmente insegnato. Trovo che sia un peccato trascurare un valore fondante di Bologna com’è il suo linguaggio storico e per questo mi sarebbe piaciuto coltivarlo maggiormente.

II mio rapporto con l’italiano si potrebbe definire armonioso: mi sento davvero in sintonia con la lingua italiana e con tutte le sue innumerevoli sfumature. Si tratta di una lingua musicale, aperta e ricca che tutto il mondo ci invidia per la sua unicità. Allo stesso tempo è considerata molto complessa, tanto è vero che gli stessi italiani spesso hanno difficoltà ad utilizzarla correttamente.
Sapere l’italiano è per me di vitale importanza soprattutto in virtù di quello che mi piacerebbe diventare in futuro: mi sono sempre impegnata per avere la massima padronanza dell’italiano e continuerò di certo a farlo perché trovo che sia questo il presupposto fondamentale per un successivo studio e approfondimento delle lingue straniere.

La passione per le lingue straniere è nata 7 anni fa quando iniziai a seguire con ammirazione Olga Fernando, interprete conosciuta nel mondo televisivo: ciò che ammiravo e tuttora ammiro di questa donna è la passione con cui svolge il suo lavoro e il suo essere sempre all’altezza della situazione, ma sempre con estrema discrezione. La sua facilità nel passare da una lingua all’altra senza la minima esitazione mi ha spinto ad intraprendere lo stesso tipo di percorso.
Studiare le lingue non significa trascorrere anni e anni ad impararne la grammatica: se fosse stato realmente così non so se avrei scelto questo indirizzo di studio.
Al contrario è importante conoscere tutto quello che si trova attorno alla lingua stessa: la cultura, gli usi, i costumi e tutto ciò che permette in qualche modo di arricchire il proprio bagaglio culturale.

La scelta di studiare inglese, francese e tedesco deriva principalmente dal legame che sento con queste specifiche culture e, più in generale, con questi Paesi. Personalmente trovo che studiare una lingua importante dal punto di vista lavorativo senza però apprezzarne direttamente la cultura sia sostanzialmente inutile. Ognuno di noi è diverso e ciascuno ha le proprie idee: per quanto mi riguarda, nonostante riconosca il prestigio via via crescente della lingua cinese, confesso che in generale la cultura orientale non mi attrae a tal punto da intraprenderne lo studio. Uno dei motivi principali che mi ha spinto a scegliere questa università è stata proprio la libertà di scelta delle lingue, libertà che in altri atenei invece non c’è.

Accompagnandomi per circa 13 anni di vita, l’inglese ha assunto progressivamente un ruolo sempre più importante: è passata dall’essere una semplice materia di studio a diventare parte integrante di me stessa.

Al contrario, il rapporto con la lingua francese è stato in passato molto travagliato: mi è stata imposta alla scuola media superiore come materia obbligatoria ed è per questo motivo che l’ho sempre vissuta come una sorta di costrizione. Ciò che ha fatto mutare l’approccio nei confronti di questa lingua è stato senza alcun dubbio la scoperta dell’arte e dell’architettura francese: è un mondo che fin da subito ha suscitato in me grande curiosità tanto da spingermi a coltivare la conoscenza della lingua.

Molto particolare è stato il mio avvicinamento alla lingua tedesca, da tutti sconsigliata in quanto lingua eccessivamente dura, utilizzata da un popolo autore dei crimini più efferati nella storia dell’umanità.
Tre anni fa ho avuto la possibilità di partecipare a uno scambio culturale organizzato dal mio istituto con una scuola tedesca di Darmstadt. Questa esperienza, che mi ha permesso la immersione totale in una cultura a me prima sconosciuta, ha fatto maturare in me una nuova consapevolezza: prima di giudicare e di sputare sentenze nei confronti di una lingua e di una cultura è necessario viverla e sperimentarla a pieno.

Il punto di arrivo del processo di apprendimento di una lingua straniera è iniziare a pensare proprio in quella lingua: questo è il traguardo che mi piacerebbe prima o poi raggiungere.

Per concludere, è tuttavia importante sottolineare che l’apprendimento di una o più lingue straniere non deve determinare un progressivo processo di silenziamento della lingua materna: per quanto mi riguarda, l’unica certezza che ho è che ciò che il futuro mi riserverà non andrà assolutamente ad intaccare il mio particolare legame con la lingua italiana.

Luce Beccari