#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

A Bossa Nova

Era il 1958, i cieli sudamericani venivano oscurati da un’eclissi solare. Era il 1958, e i disordini politici e le continue guerriglie animavano il Libano. Era il 1958 e tra le case brasiliane echeggiava Chega de Saudade, canzone che divenne il simbolo della Bossa Nova.

#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

Iracema, a virgem dos làbios de mel – romanzo portante della narrativa brasiliana

Josè Alencar è il grande scrittore ad aver composto questa meravigliosa opera che racchiude la storia del popolo brasiliano. La narrazione si sviluppa in una cornice secentesca, durante il momento espansionistico europeo per eccellenza.

#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

Terra Longe
(Pedro Corsino Azevedo)


Aqui, perdido, distante
Das realidades que apenas sonhei,
Cansado pela febre do mais-além,
Suponho
Minha Mãe a embalar-me,
Eu, pequenino, zangado pelo sono que não vinha.
“Ai, não montes tal cavalinho,
Tal cavalinho vai terra longe,
Terra longe tem gente-gentio,
Gente-gentio come gente”.
À doce toada
Meu sonho caía de manso
Da bôca de minha Mãe:
“Cala, cala, meu menino,
Terra longe tem gente-gentio,
Gente-gentio come gente”.
Depois vieram os anos,
E, com êles, tantas saüdades!…
Hoje, lá do fundo, gritam: Vai!
Mas a voz da minha Mãe,
A gemer de mansinho
Cantigas da minha Infância,
Aconselha ao filho amado:
“Terra longe tem gente-gentio,
Gente-gentio come gente”.
Terra longe! terra longe!…
Ó Mãe que me embalaste!
Ó meu querer bipartido!

(Claridade, 4, 1947)

#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

La Samba

La samba è la vera essenza del Brasile, una melodia effervescente, vitale e coinvolgente.

La storia di questa danza è strettamente correlata alla tradizione africana e alla religione Candomblè: durante il colonialismo furono deportati milioni di schiavi africani nelle Americhe, giunsero tra le coste Baaiane dove impiantarono le proprie radici nutrendole con l’anima brasiliana ed è proprio qui che prende vita la religione del Candomblè accompagnata dalla ritmica danza della samba.

#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

Il 21 marzo 2021 è stata la giornata mondiale dedicata alla poesia, per questo ho deciso di proporvi i meravigliosi versi di Murilo Mendes dedicati alla città di Taormina. Il poeta brasiliano nel 1957 occupò la cattedra come professore di letteratura e cultura brasiliana alla Sapienza di Roma. Approfittò di questo lungo soggiorno in Italia per poter esplorare in lungo e in largo il paese, e rimase esterrefatto dalla bellezza siciliana. Infatti decise di scrivere una raccolta di poesia intitolata “siciliana”.


#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

La cultura brasiliana è una grande festa religiosa: una fusione di colori, riti, danze tribali e melodie. Tuttavia, prima di trattare la tematica della sacralità brasiliana, è necessario fare una piccola premessa storica: a partire dal 1540 iniziò la tratta degli schiavi verso l’America ed in particolar modo verso il Brasile. Qui le popolazioni africane portarono con sé credenze e tradizioni della propria terra. La capoeira, la samba e il Candomblé sono solo alcune delle testimonianze africane che ancora oggi permangono in Brasile. Adesso poniamo il nostro focus sull’aspetto religioso del Paese: avete mai sentito parlare degli Orisha (Orixás in portoghese)? Essi fanno parte della tradizione culturale-religiosa brasiliana, anche se in realtà la matrice è africana. Entriamo nello specifico: gli Orisha corrispondono agli spiriti ancestrali e all’espressione delle forza della natura. Trasmettono agli esseri umani la cosiddetta “axé”, ovvero l’energia vitale presente in tutte le cose. Questa energia si irradia negli Orisha per poi giungere all’uomo.

Queste divinità sono collegate alla religione Candomblè sviluppatasi in Brasile durante il periodo della schiavitù, infatti gli schiavi deportati dall’ Africa professavano i loro culti anche nel nuovo mondo. Tuttavia i missionari cattolici convertirono in massa gli schiavi, fu in quel momento che gli Orisha vennero associati alle figure dei santi cattolici, per cui ancora oggi a ciascuna delle divinità del Candomblé corrisponde una figura del credo cristiano (per esempio Oxalá corrisponde a Gesù). La religione Candomblé nasce dal connubio tra le religioni africane ed il Cattolicesimo, infatti gli dei africani si sono “brasilianizzati”.

L’etimologia di questo culto deriva dalla lingua bantu e significa “danza di negri”, ma secondo altre fonti, potrebbe anche riferirsi al tamburo utilizzato durante i rituali. La particolarità di questo credo è proprio l’unione tra le divinità del pantheon indigeno con quelle del Cristianesimo creando un perfetto equilibrio tra politeismo e monoteismo. Solitamente le pratiche religiose si svolgono nei “terreiros” localizzati nelle periferie dei villaggi, considerati come “piccole afriche in miniatura”; luoghi in cui la vita quotidiana si mescola con l’innovazione e l’adorazione degli dei, queste figure fantastiche le quali si muovono e danzano a suon di tamburi. É in questo momento che avviene la possessione da parte della divinità: il Dio si impossessa del credente servendosi di lui come strumento di comunicazione con i mortali. Exu, Ogum, Iemanjá sono solo alcuni degli Orisha venerati dai credenti, ma vediamone qualcuno in particolare: 

  • Oxalá è il primo Orisha e corrisponderebbe al Cristo della tradizione cristiana. È il padre degli Orisha e rappresenta la luce solare, la pace e l’armonia. Si tratta di un’entità benevola ed è noto per le sue innumerevoli manifestazioni, la più nota è la figura di un anziano vestito di bianco a cui ci si rivolge per ricevere protezione.
  • Iemanjá invece è la dea del mare e patrona della pesca, sposa di Oxalá, protettrice della casa. Corrisponde alla Madonna. Generatrice e madre degli altri Orisha.
  • Exu rappresenta il guastafeste, pronto a creare guai e risse. Corrisponde al diavolo. 

Inoltre un oggetto che ha un ruolo essenziale durante i rituali è sicuramente il tamburo: il suo suono rappresenta la voce delle divinità e, proprio per questo, si crede che i musicisti custodiscano una conoscenza magica, tanto da permetter loro di comunicare con gli Orisha attraverso la musica.

Greta Accardi 

#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

Camões

Aquela triste e leda madrugada,
cheia toda de mágoa e de piedade,
enquanto houver no mundo saudade
quero que seja sempre celebrada.
Ela só, quando amena e marchetada
saía, dando ao mundo claridade,
viu apartar-se de üa outra vontade,
que nunca poderá ver-se apartada.
Ela só viu as lágrimas em fio,
de que uns e outros olhos derivadas
se acrescentaram em grande e largo rio.
Ela viu as palavras magoadas
que puderam tornar o fogo frio,
e dar descanso às almas condenadas.


#SAUDADEDOTEMPO

Pubblicato il

Presentazione Greta

Cari amici lettori,

ecco a voi svelata l’identità di chi si cela dietro #SaudadeDoTempo! Mi chiamo Greta Accardi e frequento il primo anno magistrale di Traduzione e Interpretariato. Ho studiato lingue presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Come avrete dedotto, studio la lingua portoghese ma ho appreso anche la lingua spagnola.


#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

C’era una volta… il Mozambico!

Oggi voliamo in una realtà distante dalla nostra, ci spostiamo verso l’antico continente africano, più precisamente in Mozambico. Per poter approfondire l’aspetto culturale del paese, comunque, dobbiamo prima immergerci nel passato che l’ha accompagnato, ascoltare la storia che ci sussurra e i dolori e le ingiustizie che ha sofferto.

La storia del Mozambico è stata molto travagliata: diviene colonia portoghese nel XV secolo, assumendo il ruolo di rifornitore di schiavi africani per le Americhe. Siamo di fronte a un periodo storico importante: l’era del colonialismo, durante il quale il Portogallo vive il suo periodo di massima espansione; momento in cui il più forte sovrasta il debole, arrivando anche a ottenere i primi mix di culture, tradizioni e lingue diverse. Una vera e propria dominazione che termina soltanto nel 1975, anno in cui, dopo più di un decennio di guerra, si ottenne finalmente l’indipendenza dei paesi africani dall’ oppressione portoghese. A partire da questo momento si sviluppa una nuova forma letteraria mozambicana che, attraverso il racconto e la poesia, illustra il cosiddetto “trauma della colonizzazione”. Gli scrittori mozambicani sono mossi da un sentimento di rivalsa e di rabbia: notiamo come i testi sono delle vere e proprie rivendicazioni politiche, indirizzate ad affermare la propria identità e intenti per costruire una propria immagine lontana dalla cornice portoghese. Ciononostante, la causa motrice che scatena questa ondata letteraria non è soltanto di tipo politico ma anche razziale: poesie e racconti che rivelano il dramma di essere neri dinnanzi ad una società governata dal prepotente colonizzatore bianco; una relazione di superiorità ed inferiorità giustificata dalla “missione civilizzatrice” dato che i popoli indigeni erano considerati pari ad animali, e dunque era compito del bianco europeo educarli e civilizzarli anche tramite crudeli meccanismi di repressione.

Dal punto di vista linguistico, notiamo che si intrecciano le lingue sbocciate sul suolo africano con la lingua del colonizzatore portoghese. Ciò evidenzia come la traccia portoghese sia rimasta ben radicata all’interno della cultura mozambicana: il risultato comporta un portoghese ibrido ed innovativo con strutture e neologismi che contribuiscono ad arricchire la lingua europea d’origine.

Gli scrittori mozambicani, attraverso la forza della scrittura a tratti sarcastica e a tratti rancorosa, riescono a trasformare questo loro cruccio in un’esplosione di creatività poetica. In particolare, magia, umorismo, satira e tradizione sono gli ingredienti utilizzati da Mia Couto per esprimere l’essenza mozambicana attuale. Questo scrittore su cui ho intenzione di soffermarmi, è considerato come icona e innovatore della letteratura del suo paese. Nasce nel 1955 a Beira da genitori portoghesi. Si può considerare come privilegiato per l’epoca dato che in quegli anni il 98% della popolazione mozambicana era analfabeta. Durante gli anni ‘80 si è lanciato sul mondo della scrittura e da allora non si è più fermato. Attualmente è tra gli autori mozambicani più apprezzati in tutto il mondo, oltre ad aver vinto diversi premi letterari tra cui il premio Camões nel 2013. Il suo tratto distintivo sono sicuramente i neologismi nati carichi di espressività nati dall’incrocio di diverse parole di origine talvolta portoghese, talvolta africana (come, per esempio “abensonhadas”, frutto dei termini “abençoadas” e “sonhadas”, rispettivamente “benedette” e “sognate”).

L’autore si appropria dei racconti della tradizione orale per poi riadattarli con carta e penna modificandone le strutture con l’aggiunta di dialoghi, metafore e voci narranti; questi dettagli conferiscono ai racconti un’aura onirica ed incantata. Effettivamente, ciò che colpisce di più di questo autore sono le immagini surreali e magiche da lui evocate: leggendo i suoi scritti ci imbatteremo in fiumi che fluiscono controcorrente o vedremo per assurdo che da una donna senza vita nasce un bambino; ci emozionerà lo sguardo di un ragno che si specchia negli occhi di una anziana madre che attende il ritorno del figlio dal fronte; rifletteremo con la fucilata sparata alle sagome dei giocatori del biliardino raffigurati di nero in spregio alla truppa portoghese. Tutte queste storie donateci da Couto raccontano la realtà di una situazione d’emergenza.

È evidente come la letteratura non sia soltanto un gesto poetico, ma anche un atto etico politico.

Greta Accardi