#MONDAYABROAD

Pubblicato il

#MondayAbroad se chiudo gli occhi sono a… Boston!

#MondayAbroad oggi vola in una della città statunitensi più affascinanti!

La recente esperienza ha, senz’altro, ammaliato molto la nostra collega Martina che ci racconta di essere stata nel capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts, lo scorso ottobre.

Per chi non lo sapesse, Boston è la città più grande dello Stato e del New England ed è gemellata con molte città, tra le quali Barcellona, Strasburgo e… Padova!

È una città molto europea nello stile di vita e nell’architettura: presentata da Martina come una perfetta miscela di antico e moderno, racchiude in sé romantici vicoli di ciottoli con case di mattoni rossi, viali alberati, edifici storici, chiese, caffè sulla strada e spaziosi parchi tracciano il profilo della città armonizzandosi ai centri commerciali e alle torri di specchi che delineano il suo affascinate skyline. Chi ha già visitato la capitale del Regno Unito o qualche villaggio inglese, con le case basse fatte di mattoni rossi, i vicoli stretti e le birrerie agli angoli delle strade, sicuramente avrà l’impressione che a Boston, tutto sa d’Inghilterra.

È divisa in due dal fiume che separa la zona antica da quella moderna e ha un bellissimo porto dove i bostonians attraccano le loro barche a vela e dove si può visitare un antico veliero, la USS Constitution.

Come la maggior parte delle metropoli americane, anche Boston ha il suo bel gruppetto di grattacieli che formano la downtown, tra cui la famosa Prudential Tower; tuttavia, la maggior parte degli edifici è storica, dunque palazzi piuttosto bassi e di stampo europeo.

Boston è piena di giovani e di locali, specialmente nella zona di Quincy Market e di South Market. Come mai? Appena fuori città, a Cambridge, si trovano due delle più importanti università del mondo, il MIT (Massachusetts Institute of Technology) e Harvard.

I turisti che visitano Boston per la prima volta la troveranno facilissima da girare: io la definirei la Walking City per eccellenza della nazione, grazie a un layout compatto e a un sistema di trasporti metropolitani estremamente facile da utilizzare.

Inoltre, per i turisti, è stato creato un percorso molto intelligente chiamato The Freedom Trail, il quale si può concludere tranquillamente in poche ore anche da soli ed è riconoscibile perché sui marciapiedi e sulle strade è segnata una linea rossa che indica l’itinerario.

Per visitare Boston non sono necessari molti giorni ed è la perfetta alternativa alla classica e caotica New York City. Un paio di consigli da parte della nostra Martina: se restate qualche giorno, non si può lasciare la città prima di aver fatto un’escursione di un giorno per vedere le balene. Inoltre, è quasi obbligatorio mangiare la tipica aragosta. Se vi capita di essere in città il 6 agosto, non perdetevi il Boston Seafood Festival sullo storico Fish Pier, con un ricco programma di degustazioni, chef, eventi e tanti buoni piatti a base di pesce freschissimo.

“Se ci tornerei? Volentieri: potremmo ancora insegnarci tanto a vicenda!”

Ilaria Violi

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

Se chiudo gli occhi sono a… Londra!

#MondayAbroad oggi diventa veramente british grazie al racconto di Omar!

Parlare con lui è sempre interessante e stimolante, ti apre le porte dei suoi ricordi e ti fa immergere completamente in essi.

Circa due anni fa, per quasi 5 mesi, Omar ha vissuto nella capitale del Regno Unito, città da lui descritta come assolutamente multietnica: “…non hanno bisogno forse di viaggiare più di tanto, perché lì hai sia un pezzo d’Italia, che un pezzo della Germania, della Francia, della Cina, dell’India, del Giappone… Se un giorno vuoi, magari, uscire dal tuo contesto culturale, puoi tranquillamente uscire e farti una passeggiata in un altro quartiere e, solo così, ti fai un mini viaggio!”.

È, difatti, proprio questa sua caratteristica che ha ammaliato il nostro collega, spingendolo verso le altre culture, soprattutto in campo culinario: “Ammetto di non aver assaggiato il fish&chips, ma non era colpa mia se ero troppo curioso delle tante prelibatezze che la città mi offriva e se davanti al banchetto typical british, sistemavano l’equivalente in versione tacos! Ahahah!”

Questa sua caratteristica così tanto positiva da una parte, perde punti da un punto di vista linguistico: “Se vuoi sentire il vero accento inglese, non ti consiglio sicuramente il centro della capitale in quanto troppo influenzato dalle varie culture. Ricordo che il primo accento che ho sentito era di una signora che lavorava a una biglietteria e che, secondo me, era molto simile a Maggy Smith della serie Downton Abbey!”

Continua il viaggio passando per i monumenti della capitale: ciò che più ha rapito lo sguardo del nostro primo spettatore è la quantità di reperti storici derivanti dalle varie imprese che Londra quale capitale dell’impero coloniale aveva e ha raccolto durante i vari secoli d’imprese. Ci racconta Omar: “I musei che ho visitato sono pieni di opere derivanti da tutto il mondo, tuttavia, se dovessi scegliere il mio preferito, sarebbe il museo di scienze naturali: penso che per un bambino sia una grande scoperta vedere i fossili dei dinosauri e io, in quel momento, mi son sentito un po’ un bambinone!”

“Omar, vale la pena tornare?”

“Assolutamente sì, anche se oggi è più complicato causa Brexit, io tornerei lì anche oggi, sia per lavorarci, che per viverci”.

“Una frase per descrivere l’esperienza?”

“Un mood, semmai: io seduto sulla panchina di Buckingham Palace che bevo caffè di Starbucks e, con un altezzoso accento british, ti dico “Get the London look!”.

Ilaria Violi

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

#MondayAbroad se chiudo gli occhi sono in… Marocco!

Viterbese con mamma marocchina, Diana è un mix esplosivo di culture apparentemente molto distanti tra di loro, ma che conservano i loro migliori pregi nel carattere della nostra speaker radiofonica (Diana collabora, difatti, con RadioUNINT e, insieme alla splendida Cris Petrillo, dà vita alla rubrica “Radio Mood”, in onda ogni mercoledì).

Parlare con Diana è come prendere una magnifica boccata d’aria fresca: non importa se trascorri con lei due minuti o due ore, alla fine avrai sempre il sorriso stampato in viso.

Quando le ho chiesto se volesse essere una delle mie prede e raccontare un viaggio importante per lei, speravo con tutto il cuore che mi parlasse delle sue origini: “se chiudo gli occhi sono a casa” potrebbe essere un bellissimo viaggio che può accomunare tante persone che, mai come in questo momento, desidererebbero riabbracciare i propri cari (siano essi familiari o amici) e, con loro, vivere nuove avventure nei posti che li hanno visti crescere.

“L’ultima volta che sono stata in Marocco risale a due estati fa.

Mi hai chiesto di raccontarti un viaggio che mi ha segnata e forse, scegliendo il Marocco, sto barando un po’. Il mio sangue è per metà marocchino, ma ti parlo di questo viaggio perché, in realtà, ogni esperienza in questo paese è completamente diversa da quella precedente.

Questa volta mi sono avventurata in macchina da Tangeri ad Agadir per un totale di più di 800km ed è stata letteralmente un’avventura.

Parlando di questa specifica occasione, posso dirti che su di me ha avuto un impatto emotivo molto forte rispetto alle volte precedenti. Mi sono addentrata nelle piccole realtà che circondano le città, visitando luoghi che avevo già visto con un nuovo punto di vista, cercando di riscoprire le origini di quel filo rosso che mi lega a quei posti dalla nascita. Per esempio, una delle cose che mi porto nel cuore è la genuinità e il calore delle persone che le spinge ad essere spontaneamente solidali nei confronti del prossimo.”

Essendo io per prima una curiosona di nuovi sapori (e non essendo ancora andata in Marocco, mea culpa), la domanda sul cibo è un sempreverde: il tuo piatto preferito.

“Sono cresciuta con piatti della tradizione marocchina che mi preparava mia nonna e doverne scegliere uno è veramente complicato, ma sicuramente non potrei mai rinunciare al cous cous.

Un altro piatto che amo particolarmente è l’harira e una delle più buone che ho mangiato è a Marrakech!”

(Per chi, come me, non conoscesse il piatto, l’harira è una zuppa tradizionale della cucina berbera, in particolare marocchina, a base di carne, pomodori e verdure, preparata generalmente durante il periodo del Ramadan e in occasione di celebrazioni).

Concludiamo questo racconto speciale con le dolci parole di Diana che, alla domanda “torneresti perché…?”, mi risponde così “…tornerei in Marocco per condividere un bicchiere di thé alla menta con la mia famiglia; per il sorriso delle mie nipotine che ogni anno mi aspettano; per il profumo delle spezie che collega le vie del souk, per l’oceano che si incontra con la sabbia del deserto e mille altre ragioni che, ogni volta che me ne vado, mi fanno pensare “mi sento come a casa”.

Credo che ognuno di noi abbia un posto nel mondo in cui sa di sentirsi a casa più di ogni altro luogo. Io, due anni fa, credo di aver riscoperto il mio.”

Ilaria Violi

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

#MondayAbroad: se chiudo gli occhi sono in… Islanda!

Capitan Pizzuti mi sempre insegnato molto, pur conoscendomi da poco: mi ha spiegato che la vera forza sta nella determinazione e nel sorriso, mi ha mi ha consigliato di guardare in faccia le paure e affrontarle senza aver timore e io, come una brava alunna, gli sono grata dei suoi preziosi consigli (non per fare favoritismi, ma è il mio preferito della nostra mitica squadra di calcio a cinque, non diteglielo shh!)

Sono, difatti, molto contenta che mi abbia dedicato un po’ del suo tempo per raccontarmi e permettermi di raccontarvi l’esperienza che l’ha condotto direttamente in capo al mondo: l’Islanda.

Le parole del Capitano sono talmente cariche di emozione che ho preferito riportarle tali e quali, dunque, vi lascio al suo racconto… grazie mille Capitano!

Il viaggio risale all’estate del 2013, subito dopo la maturità.

Sapete, sono sempre rimasto affascinato dai racconti e dalle foto di mio padre che, per lavoro, era stato in Islanda qualche periodo prima. Proprio perché aveva vissuto in un luogo così particolare, decise di tornare e portare la sua famiglia con sé.

Non appena si atterra nel piccolo aeroporto internazionale di Keflavík, una piccola infrastruttura a pochi chilometri dalla captale Reykjavík, ci si rende conto di essere arrivati in un posto radicalmente diverso dalla realtà nella quali si è abituati a vivere: sarà che l’isola ha una densità abitativa bassissima e che al di fuori della capitale non ci sono insediamenti di grandi dimensioni; sarà che camminando per strada non è difficile imbattersi in buche con dentro acqua che bolle emanando il classico di zolfo, ma, se provenienti da un’altra cultura, o ce ne si innamora, o è molto facile desiderare di tornare al più presto a casa.

Impossibile scegliere ciò che in assoluto più mi ha colpito, in quanto tre luoghi soprattutto mi hanno impattato: il primo si trova a 5 ore di macchina da Reykjavík, per arrivare si percorre una strada statale costeggiata da una parte da un ghiacciaio (per chiarirci, grande più o meno quanto l’Umbria) e numerose e imponenti cascate, mentre dall’altra si può osservare una distesa infinita di erba e sabbia nera che arriva fino all’Oceano, il tutto senza la minima traccia di essere umano o alberi (la selva non è presente perché abbattuta dai vichinghi per la costruzione delle navi, mi sono informato). Una volta arrivati, il ghiacciaio cade a picco nel mare e si staccano numerosi iceberg che prendono il largo col passare del tempo.

Un altro posto stupendo è senza dubbio il parco in cui si può ammirare il secondo geyser più grande del mondo, la cui esplosione è qualcosa di unico (dunque, come dicevano i latini, carpe diem!).

L’ultimo posto che merita una menzione particolare è la “Blue Lagoon”, un lago naturale di acqua calda, dal colore turchese acceso, dove è obbligatorio passare almeno qualche ora.

Tuttavia, come ho già detto, è riduttivo parlare di un luogo più bello quando si racconta dell’Islanda: ogni chilometro percorso è un’esperienza indimenticabile e raccontarlo è molto difficile, se non impossibile.

Se tornerò? Certamente sì, anche perché a causa del tempo a disposizione e della logistica del viaggio, non è stato possibile visitare il nord dell’isola, un luogo ancora più estremo (degno del Capitano 😉 ).

Ilaria Violi

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

#MondayAbroad: se chiudo gli occhi sono a… Siviglia!

“A Siviglia non s’invecchia. È una città in cui si sfuma la vita in un sorriso continuo, senz’altro pensiero che di godersi il bel cielo, le belle casine, i giardinetti voluttuosi.” – Edmondo De Amicis

Quando ho chiesto ad Alessandra di raccontarmi la sua esperienza a Siviglia, ho notato subito una grande allegria con un pizzico di malinconia nei suoi occhi: Siviglia innamora, il suo fascino è famoso e senza eguali.

L’Alcázar è sicuramente il monumento che più l’ha affascinata: per chi non lo sapesse, l’alcázar (parola con origini arabe che significa letteralmente “palazzo”) è un palazzo reale edificato durante il dominio arabo ed è uno dei migliori esempi di architettura mudéjar, stile sviluppatosi durante il regno cristiano della Spagna, ma con non poche influenze architetturali islamiche. “Non è tanto quello che c’è dentro… quello che mi ha colpito di più è stato il giardino, dove passerei intere giornate, e la cura per i dettagli presenti sui muri e sulle colonnine… solo a pensare a quanta pazienza nei lavori! Per non parlare del Cuarto Real Alto, la residenza estiva dei reali di Spagna… che effetto stare negli alloggi del re!”

Per gli appassionati: in questo palazzo hanno girato anche qualche scena de “Il Trono di Spade”! 🙂

La chiacchierata si è poi spostata sul cibo (era l’ora di pranzo, sarebbe stato impossibile non cadere su quest’argomento eheh): il Flamenquín (un rotolo di prosciutto e formaggio tipico di Cordoba, a un’ora di distanza da Siviglia più o meno) e le varie crocchette (di patate, di prosciutto e formaggio ecc.) sono ciò che le papille gustative di Alessandra hanno più apprezzato.

“Secondo te, è giusto tornare dove si è stati bene?”

“Secondo me, si presentano sempre nuove occasioni e attività: tornando a Siviglia, per esempio, sono riuscita a fare il tour dei tetti della Cattedrale: da lì si vede tutta la città e vale proprio la pena. Per questo penso che sia stato meraviglioso tornare.”

Infine, ho chiesto ad Alessandra che cosa la città le avesse lasciato: “Siviglia mi ha lasciato un senso di libertà che non ho mai provato a Roma. Passeggiare lungo le sue vie, respirare la sua aria pulita e pura, immergermi nei suoi colori, veder i sorrisi e l’allegria dei suoi abitanti… Siviglia e la sua libertà di espressione rimarrà sempre un grande insegnamento e io non smetterò mai di ringraziarla per questo.” 

Ilaria Violi

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

#MondayAbroad Se chiudo gli occhi sogno…l’Europa dell’est e la Transilvania:

Il mondo è bello perché è vario: detto che, forse, tante volte perde il suo vero significato e che, per questo motivo, viene a sua volta sottovalutato o sopravvalutato.

Le righe che seguono raccontano un viaggio e non solo: Chiara ci ha aperto i suoi ricordi e oggi ha deciso di farli parlare per lei con un’esperienza che pochi possono vantare nel proprio bagaglio culturale; un’impresa che aiuta a crescere, a maturare e, a suo modo, a saper respirare.

Chiara e i suoi sentimenti parlano in prima persona e io, da spettatrice ammaliata, sono contenta di aver potuto leggere e immaginarmi in quei posti e davanti a quei paesaggi. #Torneremoaviaggiare

31 luglio 2017, ore 19.00: un traghetto in partenza da Ancona, con arrivo a Spalato alle 7 del mattino successivo.  Era un periodo strano, particolare della mia vita, pieno di incognite e qualche certezza: era finito il primo anno di università, ero stanca dei tanti esami dati a giugno e luglio e il viaggio Unint-casa, al nord, non mi bastava. Così è bastato un clic su un sito internet per prenotare il biglietto per una settimana dopo per un traghetto da Ancona con destinazione… Croazia! Penserete “Oh, una bella vacanza in Croazia, al mare, sole, caldo, amici”, beh, ecco… non esattamente. Partiamo dall’inizio. Alle ore 19.00, come sopracitato, mi trovo davanti a questo traghetto che avrebbe attraversato tutto l’Adriatico fino alla Croazia in esattamente 12 ore. Lascio immaginare il caldo soffocante, accompagnato da uno zaino sulle spalle, una tenda e un sacco a pelo. Tutto lo stretto necessario.

Ma necessario per cosa? Non lo sapevo nemmeno io. E potrà sembrare una barzelletta ma non è così.

Non era stato pianificato praticamente nulla: né luoghi, tempo, spostamenti, niente. Vi lascio immaginare mia madre, che la mattina della partenza si sente dire dalla figlia appena 20enne che sarebbe partita per un tempo non ancora deciso, per delle mete che nemmeno io sapevo quali sarebbero state. (Nota divertente di quest’imprevedibile avventura: mi ha scattato una foto in caso avesse dovuto mandarla a “Chi l’ha visto”, allegando la frase: “così almeno sanno come sei vestita”).
E così presi quel traghetto. 12 ore dopo ero in Croazia, una “toccata e fuga” come si suol dire, per poi immergersi nei magnifici paesi dell’Europa dell’Est.
Spalato, Mostar, Sarajevo, Novi Sad, Belgrado, Timișoara, Sibiu, Brașov, Sighișoara, Costanza, Vama Veche e Bucarest. 12 città viste, 4 nazioni attraversate, Croazia, Bosnia, Serbia, Romania, in 20 giorni, con uno zaino, una tenda e un sacco a pelo con me.
Tra tutte, la Romania è stata forse quella più sorprendente e in particolare la Transilvania: piccole cittadine tutte colorate e caratteristiche come quelle di Timișoara, Sighisoara, Sibiu e, Brașov.
“Chissà quanti rom, quanti zingari avrai incontrato”, tipica frase una volta tornata in Italia a chiunque raccontassi del mio viaggio. La verità è che ciò che ricordo della Romania è esattamente tanto colore, per l’appunto nella zona della Transilvania, tanta gente che mi ha ospitata aprendo le loro case senza problemi, indicandomi le zone più suggestive da visitare, oltrepassando barriere di ogni tipo, linguistiche e culturali per aiutarmi, reinventandosi guide turistiche per mostrarmi le parti della loro terra di cui erano più orgogliosi e il loro cibo, prevalentemente a base di carne. (Quella non può mai mancare, così come non è mai mancato il caldo: 42/43 gradi era la temperatura che mi ha accompagnata durante tutto il viaggio).

La Transilvania è uno dei punti più alti dell’intera Romania: contiene zone in cui si snodano i monti Carpazi, è meravigliosa dal punto di vista naturalistico ed è caratterizzata da piccoli borghi costellati di case ed edifici antichi (ognuno con un colore diverso dall’altro), viste mozzafiato e i celebri castelli medievali, come il famoso castello di Dracula, il Castello di Bran, uno dei monumenti della Romania più conosciuti al mondo, a mezz’ora da Brașov.

Brașov, cittadina di poco più di 300.000 abitanti, ha una delle viste più sorprendenti che i miei occhi abbiano mai ammirato (e io sono abituata a salire su castelli, torri e chi più ne ha, più ne metta, in qualsiasi città io vada, ma questa mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta).
Certo, la salita fino a quella roccia in cui sono seduta è meglio farla con la funivia, comunque vi assicuro che la vista vale tutto il prezzo del biglietto, non proprio così economico, forse. Una volta arrivati fin lì, ci si perde completamente nel paesaggio: la vista dà sulla grande piazza principale di Brașov (che si vede in foto), su tutta la città e oltre. La discesa poi, così come la salita, si può fare sia con la funivia, sia a piedi: bisogna solo scegliere se metterci mezz’oretta o 3 ore (quelle che ci ho messo io scendendo a piedi per le strade buie di un bosco, perdendomi e riperdendomi per poi ritrovarmi dall’altra parte della città).
Se, dunque, dovessi riassumere questa vacanza nell’Est Europa, direi sicuramente che non è stata una vacanza turistica, bensì un’esperienza da viaggiatrice: un viaggio all’insegna di un’immersione totale nella cultura del posto, composta, quindi, da lingua (persino l’alfabeto era diverso in alcune delle nazioni menzionate) e tradizioni totalmente diverse dalle nostre; un viaggio fatto di lunghi spostamenti in treni di 3,6,9 ore, di ostelli; di gente speciale che mi ha ospitata e mi ha permesso di abbattere ogni tipo di pregiudizio; di notti passate in stazioni, in parchi, o in tenda in riva al mare, senza smartphone, senza orologio, senza tempo.

Proprio su questo vorrei concentrarmi: un viaggio senza tempo. Non c’era mattina, ora di pranzo, ora di cena, l’ora del ritorno a casa, non c’era nulla: c’era la vita, fatta di racconti, di conoscenze, di camminate tra città nuove, belle, affascinanti e tanto diverse dalle nostre.  Un viaggio diverso dagli altri, il viaggio del grande cambiamento della mia vita.

Chiara Ferrario
 

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

Se chiudo gli occhi sono a… Lisboa!

Cari amici, compagni e colleghi, benvenuti nella quarta settimana di reclusione (se avete rispettato le regole, s’intende eheh).

#MondayAbroad è una bellissima rubrica, nata con lo scopo di farci sognare incuriosendoci e raccontandoci di posti vicini e lontani che, magari, abbiamo già conosciuto o che ci piacerebbe visitare in futuro.

Viste le ultime vicissitudini che abbiamo dovuto e che ancora dobbiamo affrontare, ho pensato fosse una bella idea parlare dei viaggi che più ci hanno emozionato. Vi chiedo, quindi, di raccontarmi le vostre magnifiche esperienze; i colori, i profumi, le curiosità che più vi hanno colpito e insegnato.

Per mia grande fortuna, ho viaggiato molto (non ancora abbastanza) e ogni Stato che ho visitato mi ha lasciato qualcosa:

  •  la Spagna, per esempio, mi ha dato amore e musica (spero che ancora non abbia finito di farmi regali, perché io ho ancora tanto da offrirgli);
  • la Francia mi ha consigliato la delicatezza (e a non mangiare prima di salire sulle montagne russe di Disneyland);
  • Monaco di Baviera mi ha mostrato come un cucù possa essere un punto di ritrovo (e che la birra dell’HB può essere tranquillamente considerata come piatto tipico);
  • Londra mi ha lasciato a bocca aperta per le sue illuminazioni natalizie (ma ho imparato a mie spese a chiuderla subito dopo, sennò mi bevevo la pioggia);
  • la Grecia mi ha catapultata in Hercules (intendo il cartone animato, ovviamente);
  • in Turchia ho scoperto e sviluppato una grande passione per thè alla mela e tappeti;
  • negli USA mi sono sentita una formichina che si divertiva a girovagare tra Broadway e la Casa Bianca.

Oggi, però, voglio parlarvi del viaggio che più mi ha sorpreso e soddisfatto in assoluto: LISBONA.

Sono stata nella capitale portoghese all’inizio di dicembre 2019, durante il mio Erasmus a Murcia. Ricordo quell’esperienza in maniera fin quasi malinconica: mi sono innamorata delle sue strade, dei suoi quartieri, della sua gente e dei suoi colori (difatti spero di poterci tornare presto).

Le attrazioni principali di Lisbona sono molte: quelle che sicuramente mi hanno impressionato maggiormente sono il negozio composto interamente da scatolette di sardine chiamato “O Mundo Fantastico da Sardinha Portuguesa” (i portoghesi e la fantasia coi nomi vanno a braccetto), l’Alfama, un quartiere super affascinante in quanto composto da un labirinto di viuzze acciottolate ed edifici antichi (è qui che si trovano molti dei principali edifici storici di Lisbona), il quartiere Belém, un po’ distante dal centro città, ma pazzesco sia per la Torre che per O Mosteiro dos Jerónimos (non vi svelo cosa sono, in caso non li conosciate eheh) e il favoloso tram giallo, che ti porta alle zone geograficamente più elevate della città.

Non so che cosa mi abbia rubato il cuore di quel posto (anche se os pasteles de nata e o bacalhao hanno giocato un ruolo molto importante per le mie papille gustative), ma so che tornerei lì anche in questo esatto momento. Obrigada, Lisboa,  espero que um dia possamos voltar a visitar, volte sempre!

Ilaria Violi

#MONDAYABROAD

Pubblicato il

Oggi parla Mattia!

Cari amici, compagni e colleghi, oggi mettiamo da parte (metaforicamente) la chiusura delle frontiere che ci obbligano a rimanere nel nostro amato paese e voliamo in Cina con una meravigliosa intervista del nostro mitico Mattia! A voi il lavoro svolto 🙂

Covid-19 Reportage intervista: Ecco la situazione attuale in tre città cinesi (Xiamen, Pechino, Chongqing)

Grazie alle varie preziose conoscenze intraprese durante il mio anno di scambio presso la Peking University, ho avuto modo di intervistare tramite videochiamata WeChat tre cari amici – rispettivamente uno studente cinese della Hebei Normal University originario di Xiamen,  uno studente nordcoreano della Peking University e un altro ancora, italiano della Chongqing University – che mi hanno fornito informazioni interessanti sulle misure adottate dai governi locali cinesi (delle loro rispettive zone di residenza) per la gestione di una realtà che oggi, in buona parte della Cina, sembra volgere ad una attesissima fine.

Queste le domande poste agli studenti intervistati:

Com’è la situazione attuale in città?

Ci sono restrizioni particolari da parte degli enti locali?

Quando verranno riaperte le scuole nella tua città?

Quali misure o piani di assistenza ha adottato la tua università per agevolare gli studenti?

Ecco Yun Fei, studente cinese di 23 anni della Hebei Normal University of Science & Technology, viene da Xiamen (nella provincia di Fujian, situata 780 km a sud-est di Wuhan) e studia lingue moderne.

Yun Fei parla di “una vita che si avvicina sempre più alla normalità nella mia città natale. La gente ha ricominciato a lavorare, fa shopping, va nei pub e nei ristoranti. Non abbiamo casi di contagi da un mese. Quasi tutto come prima, ma i controlli sanitari sono dappertutto, specialmente nei posti pubblici. È obbligatorio usare sempre la mascherina così come, per l’accesso ai mezzi pubblici, scansionare [attraverso il QR Code di WeChat] il proprio codice identificativo [per rilasciare traccia dei propri spostamenti] e, persino per l’acquisto di antipiretici, rilasciare le proprie generalità. In tutta la provincia [Fujian, 35 milioni di abitanti], ogniqualvolta si esce e si fa rientro nel quartiere di residenza, degli addetti ti misurano la temperatura corporea. Se la tua temperatura è al di sotto di 37°C, il certificato di “via libera” [il 通行证, per gli amici sinofili] appare automaticamente sul tuo cellulare [più precisamente su WeChat, app cinese “factotum” collegata alla tua identità e al tuo codice sanitario sin dal momento di registrazione]. Da qualche giorno, però, questi controlli si limitano soltanto ad alcuni quartieri”.

Yun Fei aggiunge: “Tuttavia tutte le scuole sono ancora chiuse nella mia provincia [Fujian]”. Mentre, in merito al resto delle province cinesi, Yun Fei conclude dicendo che “solo un quarto delle province cinesi ha una data per la ripresa delle lezioni, ovvero fine marzo/inizio aprile”.

L’intervista si è conclusa con un mio “们中国人太厉害!” (“Voi cinesi siete straordinari!”), riferendomi alle serrate misure di sicurezza adottate dai loro governi locali. Yun Fei, ridendo, mi risponde: “In Cina siamo tantissimi, non c’è altro modo per fermare il virus!”.

È la volta di Min-jun, studente nordcoreano ventenne del dipartimento di Marketing presso la Peking University:

“A Pechino la situazione è migliorata tantissimo. Adesso per strada ricomincio a vedere gente e macchine. Ciò non significa che Pechino si è completamente ripresa. Molti negozi e ristoranti sono ancora chiusi. Nei negozi di tutto il distretto ci sono mascherine per tutti, non bisogna fare nessuna corsa per accaparrarsele. Inoltre gli studenti internazionali come me ricevono gratuitamente, dall’università, un tot di mascherine alla settimana. Invece il disinfettante per mani è più difficile da trovare. L’università ha inoltre stanziato un fondo per gli studenti meno abbienti, dando loro un laptop e uno smartphone a titolo gratuito per garantire l’accesso alle piattaforme di didattica online”. In merito alla riapertura dei dipartimenti, Min-jun risponde: “Ancora nessuna notizia dall’università, non ci hanno ancora fatto sapere nulla nemmeno sullo svolgimento dei mid-terms”.

Anche il ventenne Nicola, studente italiano di International Business presso la Chongqing University (Chongqing, municipalità autonoma che conta 30,5 milioni di abitanti, situata a 750 km da Wuhan), racconta che la situazione è migliorata in modo significativo soprattutto nelle ultime due settimane:

“Ieri sera sono andato al bar con i miei amici. Tuttavia ogni locale è ancora tenuto a misurarti la febbre all’ingresso, così come nei centri commerciali. Quest’ultimi, invece, sono tenuti a controllare anche il tuo via libera su WeChat [vedi sopra] per farti entrare. Invece, la maggior parte degli uffici in città sono stati riaperti da due settimane”. Nicola chiarisce che anche a Chongqing “tutti i quartieri sono tappezzati di addetti sanitari che gestiscono gli ingressi e le uscite dei vicinati. Fino a una settimana fa, era possibile uscire ed entrare dalla propria area residenziale solo una volta ogni due giorni, a giorni alterni. Adesso, fortunatamente, non c’è più un limite.” Quanto al contesto università, “tutti i dipartimenti sono ancora chiusi e non si hanno ancora notizie sull’inizio delle lezioni”. Nicola risponde alla mia ultima domanda dicendo che “la mia università, oltre ad averci fornito gratuitamente delle mascherine di tipo n95, ha anche lanciato un programma di assistenza psicologica gratuita per gli studenti in difficoltà.”

Un modello di cui le università italiane potrebbero senz’altro fare tesoro.

Ed infine un quarto amico che vive attualmente nel sud della Cina (ha preferito non essere intervistato e non rilasciare dati personali) mi ha inviato una fotografia di un salone di bellezza a Shenzhen, dove all’entrata si legge che il negozio “proibisce temporaneamente l’ingresso a coloro che hanno una temperatura corporea superiore a 37.3°C e agli amici stranieri”.

In altre parole, amici stranieri, con o senza febbre, non possiamo accogliervi. Decine di stranieri di ritorno in Cina (gran parte di loro sono lavoratori) sono infatti risultati positivi al test. Un capovolgimento di fronti nell’arco di poche settimane: in Cina lo straniero è diventato la nuova e, presumibilmente, ultima minaccia da tenere sotto controllo nella battaglia all’ultimo sangue contro il Covid-19.

Mattia del Vecchio

#MONDAYABROAD…mica tanto!

Pubblicato il

Cari amici, compagni e colleghi, iniziamo oggi, tutti insieme, la nostra seconda settimana di quarantena.

Vi parlo sempre da casa mia in Piemonte, dove freddo, nebbia e virus non mancano all’appello da diversi giorni (ahimè).

Monday Abroad sostiene ogni giorno di più la campagna #iorestoacasa: è, difatti, molto importante che ognuno di noi dia il proprio contributo alla causa, come ho già riportato nello scorso articolo, anche se sono sempre più desiderosa di tornare a Roma per potervi rivedere di persona e non dietro a una webcam (che, comunque, menomale che esiste).

Proprio per questo, vi invito a vedere il video che noi studenti abbiamo creato (presente sui profili di Athena, UNINTBlog, UNINTSport e AperilinguaUNINT): oltre ad ammirare i nostri meravigliosi musetti, è veramente incredibile il sostegno e la partecipazione che tanti hanno manifestato nei confronti dell’iniziativa.

Per quanto mi piaccia parlare di tutto ciò che è internazionale (non avrebbe senso il nome della rubrica, altrimenti), in questi momenti di paura e noia, mi sento sempre più orgogliosa della mia Patria e del positivismo che tanti stanno dimostrando in questi giorni (vedi i meravigliosi appuntamenti musicali sui balconi, per esempio).

Dall’Inno di Mameli alle note di Celentano, noi italiani siamo il popolo più sorridente che ci sia e io ringrazio di far parte di tutto ciò.

La quarantena che stiamo affrontando, comunque, ci impone di impiegare le nostre testoline in nuovi modi: io, per esempio, non sapevo che casa mia avesse 103 scalini o che in una videochiamata su Facebook si potessero aggiungere gli effetti e si potesse giocare tutti insieme alle attività proposte dall’applicazione (io consiglio gli unicorni, fatemi sapere che ne pensate).

In più, ho scoperto di non avere grandi doti in cucina (per il momento, visto ciò che sembra attenderci, non escludo di migliorare anche in quest’aspetto), ma sì grandi capacità nel pulire vetri, tapparelle e parquet (quello che mi piace chiamare “effetto Cenerentola”, presto nelle migliori guide di dolce far nulla, topolini annessi).

Insomma, solo noi italiani riusciamo a vedere l’aspetto tragicomico di quest’incresciosa situazione.

Non voglio ripetere dati e informazioni che chiunque di voi può trovare su internet con una semplice ricerca, né tantomeno voglio rattristarvi con il numero di casi presenti nella nostra cara Italia e nel mondo: il mio obiettivo è quello di farvi sorridere e farvi capire che non tutti i mali vengono per nuocere. Siamo, difatti, più uniti, malinconici e potenti di prima (ci voleva il coronavirus per ricordarcelo).

Manteniamo la distanza di sicurezza, ma rimaniamo ognuno a un millimetro dal cuore (la quarantena sta suscitando anche il mio lato poetico, pazzesco).

Daje Italia e daje Mondo: insieme siamo una forza!

Ci vediamo (fisicamente) presto!

Un besito, amici (sempre a più di un metro di distanza)

Ilaria Violi

Monday Abroad: SPECIALE CORONAVIRUS

Pubblicato il

Cari colleghi, compagni e amici, Monday Abroad oggi cambia nuovamente rotta: voglio dedicare queste righe al Coronavirus, l’argomento più trattato, specialmente negli ultimi giorni, da giornali, politici, medici ed economisti.
Vi scrivo da casa mia in Piemonte, oggi ancora zona gialla (in quanto si tratta della provincia di Cuneo) per raccontarvi qualche dato: nelle settimane precedenti al giorno in cui la nostra Università è stata sapientemente chiusa per precauzione e prevenzione, ho lavorato molto a delle interviste con tema Covid-19 rivolte ad alcuni dei nostri professori, ai nostri Presidi e al nostro Rettore. Si cercava, difatti, di avere una panoramica generale, gestita da esperti nel settore, su quello che stava succedendo sia nel nostro Ateneo, che a Roma, che in Italia e nel mondo in generale. Purtroppo, il virus si è espanso prima che si potesse concludere il lavoro, ma ciò non ha rallentato la mia forte esigenza di conoscenza rispetto al tema trattato.
Non mi dilungherò molto, voglio solo informarvi su alcuni dati che hanno a che fare con l’internazionalità del tema (più Abroad di così!):

  • Oggi arriviamo a un totale di 110mila contagiati nel mondo (guariti inclusi), con 3.800 morti e 61mila guariti. L’Italia è nelle prime posizioni per contagi, ma, secondo l’articolo de “La Stampa” di Letizia Tortello del 08.03.2020, siamo dopo la Cina (80.700 casi), il Sud Corea (7300) e l’Iran (6500);
  • Partendo dagli USA, dove i casi confermati sono 564 in 34 Stati, il sindaco di New York, Bill de Blasio, invita i cittadini a non prendere la metropolitana, soprattutto se malati. Lo Stato di New York, la California e l’Oregon hanno dichiarato lo stato di emergenza. (Per non parlare della nave Grand Princess che oggi attraccherà nel porto di Oakland con a bordo 3.500 persone tra cui 21 contagiate; del senatore texano Ted Cruz che decide di autoimporsi la quarantena o le misure prese dal Presidente Trump riguardo al tema );
  • Arriviamo in Germania, Paese dal quale negli ultimi giorni sembra essere partita tutta la bufera Coronavirus (dunque siamo veramente noi gli untori d’Europa?), che, con un totale di 1112 casi sottolinea il bassissimo tasso di morte collegato al virus: sembra, difatti, (e spero per loro che si continui con questi numeri, allora) che non vi siano ancora stati decessi avvenuti a causa del Covid-19. Detto ciò, tuttavia, secondo l’economista tedesco Henrik Enderlein, la Germania è solo a una settimana di distacco dal nostro destino e riporta quanto appena citato in un tweet che vi lascio molto volentieri :
  • In Albania, un papà e un figlio tornati da Firenze sono risultati positivi al test e ora sono in quarantena[1];
  • Secondo un articolo di ADNKRONOS, del 09.03.2020 (aggiornato alle 12:28, se proprio vogliamo essere puntigliosi), la Francia rimane nella “Fase 2”, vale a dire che la priorità delle autorità è “fare tutto il possibile per rallentare la diffusione del virus”. Con 1.126 persone infettate e 19 decessi, per lo più anziani, la Francia rimane il Paese europeo più colpito dopo l’Italia e poco prima della Germania (anche se nei giorni scorsi hanno preferito perdere tempo a fare della comicità sul contagio italiano, vedi la Pizza Corona, che, io per lo meno, non ho trovato affatto divertente);
  • Secondo l’ANSA, la Spagna registra un’accelerazione dei contagi saliti oggi a 999, quasi il doppio rispetto ai 589 di ieri. Lo scrive l’agenzia Bloomberg sottolineando che il governo di Madrid ha riunito un incontro di emergenza per valutare l’adozione di “misure drastiche” per contenere la diffusione del virus. Il maggior numero di contagi si registra a Madrid e nei Paesi Baschi. Nella capitale i casi confermati sono aumentati di 200 unità nelle ultime 24 ore mentre i decessi sono raddoppiati (16 le vittime segnalate oggi contro le 8 di ieri).
  • Per ultimo, ma non per importanza (anzi!) voglio citare il calo di casi in Cina e la conseguente ripresa dello Stato: lo ha riferito la National Health Commission, segnalando che il numero è in calo rispetto ai 44 casi del giorno precedente. Il numero totale di casi confermati nella Cina è di 80.735. Il bilancio delle vittime dallo scoppio dell’epidemia ha raggiunto quota 3.119. La provincia centrale di Hubei, epicentro dell’epidemia, ha registrato 21 nuovi decessi, 18 dei quali a Wuhan, dove le autorità hanno sospeso oggi le attività di un altro ospedale da campo, il quattordicesimo, utilizzato per far fronte all’emergenza. La struttura di Jianghan a Wuhan, riconvertito da centro espositivo internazionale a ospedale, è stato chiuso. Le autorità locali hanno fatto sapere che le ultime due strutture ospedaliere temporanee rimaste in funzione in città dovrebbero chiudere domani[2].

Questi sono solo alcuni dei dati che in questi giorni mi hanno chiamato l’attenzione e che, con molto piacere, vi ho riportato.

Come possiamo vedere, la situazione non è da sottovalutare né in Italia, né nel mondo intero.

Da studentessa, posso consigliarvi di seguire le norme che lo Stato ha scelto di adottare: laviamoci spesso le mani, evitiamo i luoghi affollati e, se viviamo in una zona rossa, preferiamo la lettura di un libro alla tipica passeggiata. (Ci incoraggiano al Netflix and Chill, in pratica;) )

Sperando che i nostri esperti riescano a risolvere il prima possibile la situazione, cerchiamo di vivere questi momenti con tutto il positivismo possibile e concessoci.

A presto, raga!

Un besito (a distanza di almeno un metro e mezzo;) )


[1] Fonte: articolo di “Repubblica” del 09.03.2020

[2] Fonte: articolo di “Repubblica” del 09.03.2020

[3] Fonte: articolo di “Repubblica” del 09.03.2020

[4] Fonte: articolo di “Repubblica” del 09.03.2020

Ilaria Violi