L’influenza spagnola nel dialetto pugliese

Oggi ci spostiamo verso il tacco d’Italia ovvero la Puglia. Anche questa  regione italiana è passata sotto “le grinfie” spagnole, si pensi ai castelli e fortezze aragonesi che costeggiano la regione. L’influenza iberica si riscontra non solo all’interno del dialetto ma anche nelle tradizioni gastronomiche come il celeberrimo piatto “riso, patate e cozze” lontano parente della paella.

La tiella di riso, patate e cozze è infatti la testimonianza della presenza spagnola in Puglia. Si dice che siano stati i Borboni a far conoscere questa pietanza agli abitanti della regione. Nella versione pugliese dominano il riso, le patate e le cozze; nella paella sono aggiunte carne, verdure e fagioli insieme ai molluschi o alle seppie. Entrambe vengono cucinate nella pentola di terracotta alta di forma circolare. Anche la “brasciola”, l’involtino di carne ripiena cotto nel sugo di pomodoro, sarebbe stata portata a Bari dagli spagnoli, durante la dominazione borbonica del Settecento.

Ma tornando a noi e alla linguistica riscontriamo all’interno del dialetto pugliese, diversi termini di derivazione ispanica ad esempio troviamo:

-pagliatòne’ (‘mazziata’) -> ‘apaleàr’ (‘bastonare’)

-‘lòcche’ (‘stupido’) -> ‘loco’ (‘folle’)

-‘spandàre’ (‘spaventarsi’) -> ‘espantarse’ (medesimo significato)

-‘sumàne’ (‘settimana’) -> ‘semana’ (medesimo significato)

-‘rasckàre’ (‘fornicare’) -> ‘rachàr’ (‘tagliare’ o ‘penetrare’)

-‘ngarràre’ (‘azzeccare’, ‘riuscire’) -> ‘engarrar’

-‘fanfarròne’ (‘spaccone’) -> ‘fanfarròn’ (‘chiacchierone’)

-‘marànge’ (‘arancia’) -> ‘naranja’ (medesimo significato)

-‘abbusckàre’ (‘guadagnare’) ->  ‘buscar’ (cercare)

-‘uàppe’ (‘sbruffone’) -> ‘guapo’ (‘ragazzo’ o ‘spaccone’)

-‘attrassàre’ (‘ritardare’) -> ‘atrasàr’ (medesimo significato)

-‘terraterre’ (‘in modo modesto’) -> espressione ‘tierra a tierra’ (espressione di orgine marinaresca)

-‘farfugghiàre’ (‘parlare velocemente’) -> ‘farfullare’ (medesimo significato)

-‘ricchiòne’ (‘effemminato’) -> ‘orejòn’ (‘grosso orecchio’, utilizzato in senso spregiativo)

-‘mugghjère’ (‘moglie’) -> ‘mujèr’ (‘donna’)

-‘mundòne’ (‘mucchio’) -> ‘mundòn’ (‘piccolo monte’ o ‘mucchio’).

È visibile l’ Influenza dello spagnolo anche nell’uso alternativo e indifferenziato di congiuntivo e condizionale: vulesse / vurrìa.

Ricordiamoci sempre che conservare ancora oggi il dialetto è fondamentale per custodire la memoria delle proprie radici.

Greta Accardi