#unintsightseeing: Il palazzo della Civiltà italiana

Pubblicato il

Il Palazzo della Civiltà Italiana, anche noto come Colosseo Quadrato, è uno degli edifici maggiormente rappresentanti del quartiere EUR, a sud di Roma. Fu progettato in previsione dell’Esposizione Universale di Roma del 1942 (mai avvenuta a causa della seconda guerra mondiale) e ultimato solamente nel 1951.

Con la sua pianta quadrata, la struttura a parallelepipedo e il rivestimento in travertino, rappresenta una delle maggiori opere monumentali costruite a Roma nel Novecento. La particolarità è data dalle 28 statue presenti sotto l’arcata iniziale, raffiguranti le virtù del popolo italiano.

Dichiarato dal MIBAC come edificio di interesse culturale, è oggi vincolato esclusivamente a usi espositivi e museali.

#fridayabroad: San Pietroburgo

Pubblicato il
Canali nel centro storico

San Pietroburgo è una metropoli a metà fra due mondi: quello russo e quello europeo. Fondata da Pietro il Grande come “finestra sull’Occidente” nel 1703, è stata capitale dell’Impero russo fino al 1918, quando Lenin decise di spostare il centro del governo sovietico a Mosca. Nel corso degli anni ha cambiato più volte nome: Pietrogrado (1914-1924), Leningrado (1924-1991) per poi tornare al nome originario dopo un referendum popolare (mentre la regione in cui si trova ha mantenuto il nome di Leningrado).

È la seconda città della Russia e vanta un fascino particolare, dovuto alla sua storia ricca di eventi, al patrimonio architettonico e alla presenza di uno dei musei più importanti al mondo, l’Ermitage. Colta e raffinata, musa ispiratrice per scrittori del calibro di Puškin e Dostoevskij, San Pietroburgo viene considerata oggi la capitale culturale del paese. Una città che guarda al futuro, alla bellezza, alla novità ma mantenendo allo stesso tempo un forte legame con le tradizioni russe.

Passeggiando per le sue stradine acciottolate, sfidando il freddo pungente lungo il fiume Neva, entrando in una chiesa o ammirando uno dei tanti canali che attraversano il centro storico, abbiamo come l’impressione di essere in una qualsiasi città europea, ben lontano, quindi, dall’architettura presente a Mosca più vicina al periodo sovietico. Pietro il Grande e Caterina I, infatti, chiamarono a corte un gran numero di architetti italiani, francesi e tedeschi con lo scopo di abbellire la città con un gusto che fosse il più europeo possibile. San Pietroburgo può essere scelta come meta della mobilità da parte degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà di Economia.

#unintsightseeing: Galleria Borghese

Pubblicato il

La Villa Borghese Pinciana è la massima testimonianza che l’aristocratica famiglia romana dei Borghese ha voluto tramandare oggi. Basti pensare alla grandezza del parco omonimo, uno dei più famosi e importanti di Roma.

Oggi è sede del Museo Galleria Borghese, all’interno del quale si trova una collezione di sculture, bassorilievi, mosaici antichi e dipinti di artisti italiani noti in tutto il mondo, quali Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Antonello da Messina, Bellini e Tiziano.

#fridayabroad: Mainz

Pubblicato il

Mainz (Magonza) è una città tedesca situata nella valle del Reno con una storia antichissima e un’architettura dall’inconfondibile stile sassone. Suggestiva, vibrante e dinamica, Mainz si caratterizza per il contrasto fra edifici moderni e palazzi medievali in un alternarsi elegante di gotico e barocco.

La città è famosa soprattutto per i festeggiamenti del carnevale (ne è la prova una fontana posta nel centro cittadino: la Fastnachtbrunnen). La prima regolamentazione ufficiale di questa festa risale al 1838, e ancora oggi richiama ogni anno milioni di visitatori attratti dalle manifestazioni sparse per la città: sfilate con carri allegorici, lanci di dolci e chioschi di cibo ovunque.

Uno dei monumenti principali è senz’altro il Duomo, testimone del glorioso passato di Magonza come importante centro ecclesiastico della Germania. Inoltre, la città viene ricordata anche per Johannes Gutenberg, l’inventore della stampa a caratteri mobili, a cui viene dedicato un museo dove sono conservati i primi due esemplari di Bibbia stampati con questo sistema innovativo. Infine, è opportuno ricordare la Chiesa di Santo Stefano con le sue vetrate disegnate da Marc Chagall e realizzate da Reims, raffiguranti episodi dell’Antico Testamento.

Magonza è una città che affascina, con i suoi vicoletti e le case in legno tipiche di questa regione tedesca. Una città che ha conservato le sue tradizioni e il suo assetto medievale, con uno sguardo proiettato al futuro. È anche sede di una delle più prestigiose e antiche Università della Germania, che può essere scelta come meta Erasmus dagli studenti della Facoltà di Economia.

#fridayabroad: Amiens

Pubblicato il

“La Francia non è Parigi e Parigi non è la Francia!”, diceva un politico belga del 1800. Allontanandoci dai soliti itinerari turistici, questa nazione nasconde, infatti, delle piccole perle che sembrano uscite dal mondo delle fiabe. Tra queste, vogliamo parlarvi di Amiens, una graziosa cittadina collocata a nord tra la Manica e Beauvais, nonché capitale della Piccardia. Una delle nostre mete Erasmus per gli studenti della Facoltà di Economia e Interpretariato e Traduzione.

Saint-Leu è il quartiere più pittoresco: passeggiare per le sue strade significa immergersi a pieno in tutto quello che potremmo quasi considerare un cliché francese: l’odore del pan au chocolat proveniente dai forni, artigiani che lavorano il cuoio, il rumore delle stoviglie che fuoriesce dalle porte dei bistrot, case in legno, fiori ovunque, i caffè con i tavolini fuori e suonatori ambulanti di fisarmoniche; il tutto attorniato da splendidi canaletti che rendono ancora più magica l’atmosfera.

Sicuramente, il principale monumento è La Cattedrale di Notre-Dame, capolavoro dell’arte gotica e patrimonio UNESCO dal 1981, con i suoi 145 metri di lunghezza è la cattedrale più alta di Francia. Viene custodita al suo interno la testa di San Giovanni Battista, arrivata ad Amiens intorno al 1220.

In questa città, ha deciso di trascorrere gran parte della sua vita Jules Verne, famoso scrittore francese di libri di avventura come Viaggio al centro della Terra, Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo in ottanta giorni. È ancora oggi possibile visitare la sua casa-museo in rue Charles Dubois, 2.

#curiositàdalmondo: L’isola di South Goulburn

Pubblicato il

Al largo della costa settentrionale australiana, esiste un piccolissimo arcipelago di isole: le Goulburn Islands, composto da due isole principali la North Goulburn e la South Goulburn (di cui vi parleremo oggi).

Su quest’isola esiste una piccola comunità composta da circa cinquecento persone dove convivono ben 9 lingue indigene: Mawng, il Bininj Kunwok, lo Yolngu-Matha, il Burarra, lo Ndjébbana e il Na-kara, il Kunbarlang, l’Iwaidja e il creolo dello Stretto di Torres. L’inglese viene parlato come seconda o terza lingua ma non è raro incontrare persone che non lo parlino affatto.

Questo multilinguismo è dato dalla divisione in clan degli abitanti dell’isola: ognuno di loro ha cercato nel corso della storia di costruire e salvaguardare la propria identità culturale e sociale, tra cui la lingua. Ogni gruppo ne ha una e non utilizza lingue veicolari con persone di altri clan.

#curiositàdalmondo: La Panamericana

Pubblicato il

La Panamericana (Pan-American Highway) è una rete di strade di 25.750 km che si sviluppa lungo la costa pacifica del continente americano e attraversa almeno 20 Stati, da Prudhoe Bay, nell’estrema parte settentrionale dell’Alaska, a Ushuaia, cittadina nell’estremo sud della regione della Patagonia.

L’infrastruttura è pressoché completa, fatta eccezione di un centinaio di km al confine tra Panama e la Colombia a causa delle condizioni ambientali e sociali che non permettono la costruzione di una strada asfaltata.

Sicuramente, per chi ama le avventure e i viaggi on the road, è forse una delle esperienze più significative e incredibili. La Panamericana permette al viaggiatore di poter vivere un’esperienza completa del continente americano in tutta la sua vastità, assaporando le singole diversità di ogni stato o regione in cui ci si imbatte.

#fridayabroad: Taipei

Pubblicato il

Taipei, la capitale di Taiwan, è situata a nord dell’isola e ne costituisce il centro governativo, commerciale e culturale. Città frenetica, affascinante e piena di contrasti, ricca di templi e musei, la sua atmosfera è fatta di tradizione e modernità che si mescolano armoniosamente.

Visitate i numerosi templi, i grattacieli dalle viste mozzafiato, le incantevoli riserve naturali ricche di vegetazione o i suoi monumenti ricchi di storia che hanno a lungo ispirato intellettuali provenienti da tutto il mondo, grazie alla forte libertà che ha sempre incarnato l’isola di Taiwan.

Per completare la vostra esperienza, si consiglia anche di perdersi in uno dei tanti mercati notturni, dove è possibile provare i piatti tipici della tradizione, come i ravioli al vapore. Serviti con diverse qualità di carne, pesce e verdure, sembrano proprio essere nati qui.

#unintsightseeing: Il Campidoglio

Pubblicato il
Sede del Comune di Roma in Piazza del Campidoglio

Il Campidoglio, uno dei sette colli sul quale venne fondata la città di Roma, è oggi la sede del comune della Capitale e dei Musei Capitolini. Fin dai tempi dell’Antica Roma, infatti, rappresenta il cuore politico e amministrativo della città.

Il restauro della piazza venne affidato a Michelangelo da Papa Pio III, a cui si deve l’assetto odierno della pavimentazione e della collocazione dei palazzi adiacenti. Al centro vi è una copia della statua di Marco Aurelio (l’originale è conservata nei Musei Capitolini) l’unico esempio di statua equestre giunta integra all’epoca contemporanea.

Oltre ad avere un ruolo politico, sul Campidoglio si sono svolte tutte le cerimonie di Incoronazione poetica, una cerimonia simbolica della Roma medievale durante la quale un poeta, particolarmente distintosi per le sue opere letterarie e per l’impegno sociale, veniva incoronato di una ghirlanda d’alloro e definito Sommo. Tra tutti, possiamo ricordare Francesco Petrarca, Dante Alighieri e Torquato Tasso.

#unintsightseeing: Piazza della Repubblica

Pubblicato il
Fontana delle Naiadi

Piazza della Repubblica si trova di fronte alle Terme di Diocleziano, poco distante dalla stazione di Roma Termini. Ha origine qui una delle strade più importanti della capitale: Via Nazionale, che la collega con Piazza Venezia.

Il nome originario, Piazza Esedra, trae origine proprio dall’Esedra delle antiche terme romane, il cui perimetro viene oggi ricalcato dal colonnato della piazza costruito nel 1898 da Gaetano Koch. Il nome venne cambiato definitivamente nel 1956, come omaggio ai dieci anni della nascita della Repubblica Italiana.

Al centro, è possibile ammirare la maestosità della Fontana delle Naidadi, scolpita dal palermitano Mario Rutelli, raffigurante la Ninfa degli Oceani, dei Laghi, delle Acque Sotterranee, dei Fiumi e il gruppo del Glauco (che simboleggia la supremazia dell’uomo sulle forze naturali). Le acque provengono dall’acquedotto dell’acqua marcia, importante infrastruttura risalente ai tempi dell’antica Roma.

La piazza rappresenta, inoltre, un importante punto strategico della città: quasi nascosta dalla Stazione Termini, appare inaspettatamente agli occhi dei viaggiatori che vogliono addentrarsi nel centro di Roma dall’adiacente scalo ferroviario, suscitando un forte senso di maestosità e bellezza.