Il Signore degli Anelli, traduzioni italiane a confronto

Il 30 Ottobre del 2019 è uscita la nuova traduzione del Signore degli Anelli di Tolkien. Abbiamo raccolto pareri, considerazioni, confronti sulla rete per offrirvi una panoramica completa di quali sono stati i criteri delle due traduzioni e quali sono i rispettivi punti di forza e punti deboli.

Presentiamo innanzitutto i due principali protagonisti (per una volta non invisibili): i traduttori.

Vittoria Alliata è stata la prima traduttrice del Signore degli Anelli, libro che affrontò all’età di 15 anni. La sua traduzione de La compagnia dell’anello è stata pubblicata da Astrolabio nel 1967. Tuttavia, questa edizione vendette pochissimo e pochi anni dopo i diritti passarono alla Rusconi. La casa editrice si avvalse della traduzione di Vittoria Alliata, facendola tuttavia revisionare ampiamente da Quirino Principe, prima di pubblicarla nel 1970.

Nei cinquant’anni successivi, l’edizione del Signore degli Anelli sarebbe passata nelle mani della Bompiani e sarebbe stata sottoposta, ciclicamente, a ulteriori piccole revisioni. Quando, nel 1974, era ancora nelle mani della Rusconi l’opera avrebbe subito una revisione in cui si sostituiva la parola gnomo con elfo, per esempio. Invece, nel 2003 Bompiani pubblicherà una nuova edizione con l’aiuto della Società Tolkieniana Italiana, sempre con la traduzione Alliata-Principe, ma in cui erano stati corretti diversi refusi e orchetti veniva sostituito con orchi. Recentemente, la Bompiani ha ingaggiato un traduttore professionista, Ottavio Fatica, per ritradurre Il signore degli anelli.

Molti di voi ricorderanno la famosa poesia dell’Anello, presente anche all’inizio della versione cinematografica di Peter Jackson. Eccone i tre versi finali:

Poesia originale Traduzione Alliata Traduzione Fatica
“One Ring to rule them all.
One Ring to find them,
One Ring to bring them all and in the darkness bind them
In the Land of Mordor where the Shadows lie.”
Un Anello per domarli,
un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra cupa scende.
Un Anello per trovarli,
Uno per vincerli,
Uno per radunarli e al buio avvincerli
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.

Nell’insieme, la traduzione della trilogia realizzata da Ottavio Fatica è tendenzialmente più vicina al testo originale rispetto a quella di Vittoria Alliata. Qui, però, si nota una certa libertà nell’inversione dei verbo “trovarli” e “vincerli”. Nonostante si crei un certo effetto da parte del lettore abituato alla versione di Alliata (così come a quello abituato alla versione cinematografica), estraneo alla musicalità della nuova traduzione, possiamo dire che il nuovo poema funzioni.

Allora come mai tanta controversia per la nuova traduzione?

Un aspetto chiave è quello dei nomi. Fatica segue con cura quella che è la Guide to the Names in The Lord of the Rings scritta personalmente da Tolkien per i traduttori.

Quelli che erano Grampasso, Samvise diventano Passolungo e Samplicio. In particolare, rimanendo incuriositi da quest’ultimo cambiamento, potremmo andare all’Appendice F per scoprire il nome hobbit di Sam: Banazîr, che significa half-wise, simple, reso da Tolkien con Samwise rifacendosi all’Anglosassone samwís. Quindi, con Samplicio Fatica riesce a rendere il significato e la sfumatura del nome (rimandando a un personaggio semplice), ma allo stesso tempo lo adatta nella lingua finale così come era desiderio di Tolkien. Al contrario, il nome Samvise della prima traduzione non avrebbe alcun legame con il significato originale e non indurrebbe il lettore a capirlo. Tuttavia, ricordiamo che la versione di Alliata era stata approvata dallo stesso Tolkien, che ne era rimasto soddisfatto.

Tra le scelte contestate ad Alliata da Fatica troviamo quella del “Gaffiere”, soprannome calco dell’originale Gaffer, però inesistente in italiano.

Inoltre, tra le due traduzioni c’è una differenza che si percepisce immediatamente: il registro linguistico. Leggendo la trilogia di Tolkien in lingua originale vediamo che gli hobbit parlano tra loro con un linguaggio molto colloquiale (vedi Sam, che però si sforza di parlare forbito con Frodo e Gandalf, con un risultato comico), ma il linguaggio diventa improvvisamente ricercato quando si rivolgono agli Elfi e così via.

Un esempio, quando nei libri Sam parla con il suo amato cavallino:

Originale Alliata Fatica
Bill, my lad,’ he said, ‘ you oughtn’t have took up with us. You could have stayed here and et the best hay till the new grass comes Bill, ragazzo mio», disse, «hai fatto male a venir con noi. Saresti potuto rimaner qui a masticare il miglior fieno del mondo fin quando spunta l’erba fresca   Bill, ragazzo mio,” disse, “non avresti dovuto metterti con noi. Potevi startene qui a manducare il meglio fieno fino a quando non rispunta l’erba fresca.

La versione di Fatica presenta un Sam giardiniere che parla un linguaggio più basso, senza pretese. Quella di Alliata invece trasmette l’immagine di un Sam colto, elegante.

Per concludere, non c’è dubbio che la traduzione di Alliata abbia offerto agli italiani una trilogia che ricorda il genere cavalleresco, con un registro costantemente elegante e ricercato, un lavoro di altissimo livello (ricordiamo che iniziò a tradurlo quando aveva solo 15 anni). Non siamo sicuri che sia sempre stata la scelta migliore, trovandoci a volte più vicini alla traduzione di Fatica, ma vi lasciamo il beneficio del dubbio.

Una curiosità: ecco i versi della poesia dell’Anello che avete trovato anche all’inizio dell’articolo, scritti nel linguaggio nero, la lingua di Mordor:

«Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.»

Nazg si traduce con anello, da qui i Nazgûl (nazg = anello; ûl = spettro).

Marco Riscica

Fonti: