
Il complesso del Vittoriano, erroneamente noto come Altare della Patria, è un complesso monumentale situato in piazza Venezia e inaugurato nel 1911 da Vittorio Emanuele II, a cui è dedicato. È uno dei monumenti simbolo non solo di Roma, ma anche dell’Italia: venne costruito, infatti, per celebrare il quarantesimo anniversario del Risorgimento. Data la sua forma, fu chiamato anche “la macchina da scrivere” durante il periodo della progettazione.
Una parte del monumento è destinata all’Altare della Patria, con la Tomba del Milite Ignoto. Per tanto viene anche considerato un tempio laico consacrato alla nazione. Durante i festeggiamenti del 2 giugno è il punto di arrivo della parata delle forze armate, dove il presidente della Repubblica rende il suo omaggio.
Oggi, è un complesso museale particolarmente apprezzato dove vengono organizzate esposizioni di vario genere. Ospita inoltre il Museo del Risorgimento, contenente manufatti risalenti al periodo delle Guerre di Indipendenza; e un belvedere dove si può godere di un incantevole paesaggio sul centro di Roma.