Mi chiamo Sara, nome che mi è stato dato da mia sorella perché deriva dall’ebraico שָׂרָה (Sarah) che significa ‘signora’ o ‘principessa’, ma in famiglia mi chiamano spesso con il nome della mia bisnonna Marietta, una donna che ricordo dolce e allo stesso tempo testarda, alla quale assomiglio moltissimo.

I miei genitori sono italiani, papà di origine napoletana e mia madre romana.

Da bambina andavo spesso a Sant’Agata De Goti, in provincia di Benevento, il paese di mio nonno paterno e quando tornavo a casa mi capitava di avere un accento molto simile a quello napoletano. I dialetti influenzano molto il modo di parlare ed io mi divertivo ad impararli tutti fino a mescolarli completamente.

Considerato che dalla scuola materna alla scuola secondaria di primo grado sono andata in un istituto privato frequentato anche da ragazzi audiolesi, per dialogare con loro imparai la “LIS”, la lingua dei segni italiani che mi influenzò così tanto da arrivare ad utilizzare questi gesti ogni volta che parlavo con una persona.

Per me gli anni dell’adolescenza sono stati molto importanti perché mi hanno aiutata a crescere e a capire un po’ chi sono. Nel periodo in cui avevo 12 anni mio padre scoprì di avere un altro fratello che viveva in America. Era nato a New York dalla relazione, avuta prima del matrimonio, di mio nonno paterno con una donna italiana che si trasferì successivamente negli Stati Uniti, dove poi nacque mio zio. Dopo circa un anno di vita del bambino, la madre, purtroppo, venne a mancare e il bambino venne adottato da una buona famiglia che lo portò a conoscenza della sua situazione. Nel suo cuore restò sempre un desiderio, quello di conoscere i suoi fratelli, e dopo circa 60 anni ha ritrovato quello che stava cercando, noi. È stato un incontro emozionante alla Carramba che sorpresa.

I miei genitori non parlano molto bene l’inglese, mentre mio zio conosce il Broccolino, una specie di dialetto napoletano nato dalla fusione di termini inglesi e napoletani, parlato dagli italo-americani di Brooklyn che erano emigrati in America tra l’800 e il ’900 e che non avevano una grande padronanza della lingua italiana. A questo punto ho fatto da intermediario linguistico tra i miei genitori e mio zio. Da qui è nata la volontà di studiare le lingue straniere. Iniziai a vedere serie tv in spagnolo e in inglese, ad appassionarmi alla moda e al liceo linguistico mi ritrovai a studiare tre lingue: inglese, francese e spagnolo.

Agli ultimi anni del liceo iniziai a pensare a come proseguire gli studi. Molti dei miei coetanei volevano fuggire da questo “paese senza speranza” e questo non mi rincuorava affatto. Bisogna ammettere che per molti giovani lavorare all’estero non è più un’opportunità ma una strada quasi obbligatoria e quindi rimanere è un rischio che molti di noi non sono pronti a correre, a causa dei tanti problemi in cui versa l’Italia.

Nonostante ciò alcuni hanno deciso di scommettere proprio sull’Italia raccogliendosi addirittura intorno al movimento “io voglio restare”, fondato nel 2012 per dare voce a chi vuole fare qualcosa per il nostro Paese. È quello che vorrei fare io se le circostanze me lo permetteranno: restare qui, crearmi un futuro, una famiglia e contribuire a ringiovanire questo “paese di anziani”.

Così ho deciso di iscrivermi all’università, al corso di interpretariato e traduzione, di iniziare a studiare il tedesco ed allargare le mie conoscenze e la mia cultura anche a quella degli altri paesi, senza dimenticare mai le mie origini.

Sara Zaino