#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

Iniziamo questa settimana a suon di musica!

Oggi voglio trasportarvi indietro nel tempo: ci troviamo nella metà del XIX secolo tra i quartieri pittoreschi di Lisbona, in particolare, nella zona dell’Alfama, che ancora ora custodisce l’anima tradizionale della capitale lusitana. In una cornice composta da quartieri popolari, panni stesi all’aria ad asciugare, vicoli stretti e piazze in cui si mescolano gli odori acri dei merluzzi appena pescati, nasce la struggente musica tradizionale di Lisbona: il Fado portoghese, un genere musicale figlio di frange popolari ai margini della società, capaci di esprimere, con l’energia di una chitarra, sentimenti misti a rabbia e amarezza per le sfortune e per le disuguaglianze sociali.

Le tematiche sono molteplici: la cronaca della vita di strada, i conflitti sociali, le sofferenze e l’amore passionale. Viene considerato da molti come canto di depravati, di criminali lamentosi della propria miseria, come una mera celebrazione del cattivo gusto, ma il fado è destinato a rivoluzionarsi e a creare delle vere e proprie muse come Amalia Rodrigues o Maria Severa.

Da canto di marinai e prostitute passa a conquistare i salottini borghesi e aristocratici. 

L’immagine del fado, difatti, viene totalmente rivalutata per merito della grande artista Amalia Rodrigues, la quale diviene un vero e proprio mito all’interno dello scenario artistico europeo. Una donna che, con la forza della sua voce, riesce ad incantare milioni di spettatori del panorama europeo contribuendo ad avvicinarli alla tradizione musicale lusitana.

Nata e cresciuta in una povera famiglia di immigrati così tanto numerosa da non ricordare neanche la data di nascita della piccola Amalia, inizia presto a lavorare come ricamatrice, anche se il destino ha ben altro in serbo per lei.

Vista la brutta reputazione associata alle donne che cantavano il genere, la famiglia non accetta la sua passione, ma la sua grande forza e la sua immensa determinazione sono più forti e, quindi, decide di ribellarsi al volere dei suoi cari per seguire la sua passione: è decisa a dar voce ai suoi sentimenti e al suo cuore; rimarrà impresso nella storia il suo timbro graffiato e lacerato dalla ferita della malattia del vivere.

La malinconia, la sofferenza e la disuguaglianze sociali sono i perni centrali della sua poesia. Protagonista di un trionfo internazionale che la conduce sui più importanti palcoscenici del mondo, è ammirevole come Amalia canti non solo in portoghese, ma anche in italiano, in particolare modo con il dialetto napoletano e siciliano. La sua svolta avviene per merito di un noto produttore che le consiglia di ampliare il suo repertorio rielaborando noti testi poetici portoghesi.

Amalia muore il 6 ottobre 1999 a Lisbona, città che tanto l’ha ispirata e che tanto lei ha amato.

Vi lascio qualche strofa di un suo brano intitolato Fado da saudade, perfetto, a mio avviso, per capire al 100% ciò di cui vi ho raccontato nelle precedenti righe.

Eu canto o fado pra mim
Abre-me as portas que dão
Do coração cá pra fora
E a minha dor sem ter fim
Que está naquela prisão
Sai da prisão, vai-se embora

Ai, minha dor
Sem o amargo do teu pranto
Não cantava como canto
No meu canto amargurado
Ai, meu amor
Que és agora que eu sofro e choro?
Afinal, agora que adoro
É por ti que eu canto fado!

Greta Accardi

#SaudadeDoTempo

Pubblicato il

Da minha língua vê-se o mar” è una celebre citazione di Vergílio Ferreira, noto scrittore, il quale con una semplice frase riesce a sprigionare una forte carica simbolica che descrive perfettamente la cultura portoghese. Mi chiedo quali immagini ed emozioni riesca ad evocarvi… personalmente si spalanca davanti ai miei occhi una piccola finestra in legno che si affaccia sull’oceano Atlantico, immagino la fresca brezza marina che accarezza la pelle e riesco a sentire l’odore della salsedine… dipingo tra i miei pensieri i marinai lusitani che con le loro imbarcazioni sfrecciano tra le onde alla ricerca dell’inesplorato.

Ma torniamo a noi e iniziamo ad analizzare il termine “lusofonia”. Notiamo subito come sia composto da due elementi, “luso” e “fonia”; il primo designa il popolo portoghese (i lusitani furono una popolazione indoeuropea che si insediò nella parte più occidentale della penisola iberica), mentre il secondo proviene dal greco e significa “suono”. Dunque questo concetto unisce circa 210 milioni di persone che parlano il portoghese in tutto il mondo, ma in realtà si può interpretare il termine lusofonia in diverso modo: come un sentimento, come un desiderio di condivisione di un passato comune.

Naturalmente letteratura e storia sono due discipline che vanno a braccetto, per cui tenetevi forte e tuffiamoci insieme nel passato!

L’anima del popolo portoghese si contraddistinse per la sua vocazione marittima, così tanto tenace da averli spinti verso i “confini” del mondo e da averli permesso di scoprire odori e sapori di civiltà totalmente differenti: America, Africa e addirittura Asia! E pensare che questo grande impero ebbe inizio con la curiosità e con la sete di potere del giovane Henrique o Navegador il quale, nel corso del XV secolo, iniziò il suo viaggio di conquista occupando prima le Azzorre, per poi spingersi più a sud e successivamente sbarcare sulle spiagge capo verdiane, e da lì colonizzare le costiere africane.

L’esplorazione lusitana prosegue ancora oltre, giunge fino ai confini esotici dell’estremo Oriente, dove creerà importanti porti commerciali come Goa, Malacca, Nagasaki e Macao; il Portogallo dunque dominava il mercato tra Europa ed Asia. L’impero lusitano ha lasciato le tracce della sua presenza tra i quattro angoli del mondo, dal Mozambico al Timor-Est, dal Giappone al Brasile, dall’Angola a Macao! In tutti questi paesi si sono mescolate tradizioni, culture, sapori e lingue totalmente diverse tra loro; la lusofonia traduce dunque un sentimento di appartenenza che sfocia in una connessione fra popoli che si sentono legati da un senso comune. Parliamo di un’identità che trova le sue radici non solo nella lingua, ma anche nella musica, nella gastronomia e nella letteratura.

Insieme intraprenderemo questa esplorazione tra i poeti Capoverdiani, i letterati portoghesi e i musicisti brasiliani. Conosceremo la grande eredità lusofona che ci è stata lasciata nei diversi angoli del mondo.

Greta Accardi