
Ai piedi della collina del Pincio, Piazza di Spagna rappresenta uno dei luoghi simbolo e più suggestivi della Capitale, tanto da essere visitata ogni giorno da turisti provenienti da tutto il mondo. È celebre soprattutto per la monumentale scalinata di Trinità dei Monti, con la quale viene spesso confusa.
Il nome della piazza, invece, deriva dal palazzo di fronte la scalinata: l’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, che seppe rivalorizzare col tempo l’intera area e renderla un vero e proprio salotto appetibile non solo ai romani ma anche ai turisti. Durante i primi anni del Seicento, questa zona veniva considerata quasi suburbana, dato che si trovava poco fuori dal centro storico e lontano dalla Roma imperiale.
Elemento di grande rilievo è senz’altro la fontana posta al centro, chiamata Fontana della Barcaccia, realizzata da Pietro e Gian Luigi Bernini. Guardando la scalinata, sulla destra è possibile vedere la cosiddetta casina rossa, dove soggiorno durante gli ultimi anni della sua vita il poeta inglese John Keats, a cui è dedicata la casa-museo visitabile oggi.