
I piatti tipici della cucina polacca
Cari lettori e care lettrici,
come ogni mercoledì torna la rubrica che ci permette di scoprire i piatti tipici e le abitudini culinarie dei diversi popoli. Il nostro viaggio continua e oggi atterriamo in un altro paese partner del nostro ateneo: la Polonia!
La cucina polacca è frutto di numerose influenze da parte delle popolazioni che hanno vissuto in quel territorio. Le suggestioni maggiori derivano dalla cucina tedesca, francese, ebraica e italiana.
Gli ingredienti principali sono la carne, soprattutto di suino e pollo e i carboidrati.
I pierogi sono uno dei piatti tipici della Polonia, quasi da essere considerati il piatto nazionale. Si tratta di ravioli a forma di mezzaluna, cucinati assieme alle cipolle, alla pancetta, al burro e alla panna acida. Solitamente sono ripieni di formaggio, di cavoli e di carne e vengono cotti in padella o al vapore. Di questo piatto esiste anche la versione dolce che prevede un ripieno di frutta e zucchero.

Un piatto tipico dello street food è la zapiekanka. Questa specialità ricorda la bruschetta italiana, infatti è composta da una fetta di pane tostato sulla quale viene fatto sciogliere il formaggio. Vengono poi aggiunti pomodoro, funghi e salse, come ad esempio la maionese o il ketchup. Il nome di questo piatto deriva dal verbo “zapiekać” che significa “cuocere un piatto in modo che i suoi ingredienti si combinano su un croccante con crosta rosolata in alto”.

Nella cucina polacca non mancano le zuppe! La zurek è la zuppa per antonomasia. La ricetta di questo piatto varia da zona a zona, ma in tutto il territorio viene servito nel periodo di Pasqua! Ciò che rende particolare questo piatto è il fatto che viene servito all’interno di una pagnotta di pane a cui viene tolta la mollica. La zuppa è composta da farina di segale, salsiccia, cipolle, legumi, uova sode, patate e funghi.

Uno dei dolci più popolari della Polonia è il sernik. Il principale ingrediente di questa cheesecake è la ricotta dolce ricoperta di gelatina stesa su una base di biscotti. A decorazione vengono aggiunte la frutta e il cioccolato.
Durante il periodo natalizio, invece, non può mancare il Piernik, un dolce speziato dal gusto intenso. Si tratta di una torta fatta di farina di grano e segale, uova, latte, zucchero, cannella, zenzero, anice, miele e cardamomo.

Fonti
https://www.travel365.it/polonia-cosa-mangiare.htm
https://www.scorcidimondo.it/cosa-mangiare-in-polonia-dai-pierogi-allo-zurek-i-7-piatti-tipici/