
La cucina finlandese
Cari lettori e care lettrici,
oggi voliamo nel nord Europa alla scoperta delle specialità culinarie della Finlandia. La cucina finlandese si nutre di stagionalità e tradizione. Questo paese è ricco di piatti tipici regionali e spesso ciò che si mangia nel nord della penisola non si trova poi nel sud.
Un piatto che però accomuna i gusti di tutti i finlandesi è la carne di renna. Questo piatto nasce nel settentrione, in particolar modo in Lapponia. La zuppa di renna, lo stufato di renna e il carpaccio di renna sono le tre varianti maggiormente consumate.
Se però c’è un prodotto che non manca mai sulle tavole finlandesi è il salmone. Quest’ultimo viene cucinato in tutti i modi: bollito, marinato, affumicato e spesso aromatizzato con erbe. Il lohikeitto è una zuppa a base di salmone, a cui si aggiungono le cipolle, le patate, le carote e l’aneto (talvolta sostituito dal finocchietto).

Spesso questo piatto è anche accompagnato dal pane di segale: il ruisleipä. Viene servito dalla colazione alla cena come accompagnamento per ogni pasto.
C’è poi un formaggio fresco fatto originariamente con latte vaccino (oggi viene usato perlopiù latte di capra o di renna) e cotto in forno, grigliato o cotto alla fiamma, il cui nome è juustoleipä. A contatto con il calore la forma di formaggio diventa molle e viene servita con salsa ai frutti di bosco.

Come anticipato, la cucina finlandese è una cucina stagionale e per questo motivo possiamo dividere i piatti tipici a seconda della stagione di riferimento: giugno, ad esempio, è il mese delle patate novelle. In particolar modo, le silli sono delle patate novelle che vengono accompagnate dalle aringhe. Luglio è invece il mese dei frutti di bosco e la mustikkapiirakka è il simbolo di questo periodo. Si tratta di una crostata fatta principalmente di burro e crema di mirtilli.

In estate si festeggia la festa del gambero o “kraftskiva”. I gamberi di acqua dolce sono considerati un vero e proprio piatto gourmet e vengono consumati da colazione a cena! L’autunno è la stagione dei funghi e dell’alce.
Fonte: